Perché al termine dei contratti c'é sempre scritto:
Roma, li 27/05/2011
e non:
Roma, il 27/05/2011?
Cosa significa "li"? Tra il resto si scrive nel modo 1 oppure nel modo 2?
1) "li"
2) "lì"
Ciao e scusate l'ignoranza
Perché al termine dei contratti c'é sempre scritto:
Roma, li 27/05/2011
e non:
Roma, il 27/05/2011?
Cosa significa "li"? Tra il resto si scrive nel modo 1 oppure nel modo 2?
1) "li"
2) "lì"
Ciao e scusate l'ignoranza
MySpace:
http://www.myspace.com/550584979
My new personal web site:
http://www.ubaldogulotta.eu/
Perché "lì" è l'avverbio di luogo. Nel tuo esempio:
Data a Roma. Stipulato lì il 27/05/2011.
Abbreviato: Roma, lì 27/05/2011.
E' un'usanza, di quando le date potevano variare di città in città.
Google mente sulla sua popolarità. Leggendo quel che scrivono gli altri, credo di essere l'unico ad usarlo ed a trovare quello che cerco.
Il 60% di tutte le mie risposte è un copia-incolla dal primo risultato di Google.
Possono ancoraOriginariamente inviato da mroghy
E' un'usanza, di quando le date potevano variare di città in città.![]()
Ho capito, grazie!![]()
MySpace:
http://www.myspace.com/550584979
My new personal web site:
http://www.ubaldogulotta.eu/
mi aggiungo alla discussione, ma che vuol dire che le date variano da città in città?
Nell'anno 1968 è bastata la potenza di due Commodore 64 per lanciare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2007 ci vogliono la potenza di un processore quad core 3.30 GHz e 3 Gb di RAM (requisiti minimi ufficiali) per utilizzare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto!
Originariamente inviato da mroghy
Perché "lì" è l'avverbio di luogo. Nel tuo esempio:
Data a Roma. Stipulato lì il 27/05/2011.
Abbreviato: Roma, lì 27/05/2011.
E' un'usanza, di quando le date potevano variare di città in città.![]()
veramente "Roma, li 27/05/2011" significa "Roma, li 27 giorni di aprile 2011"
dove "li" e' la forma arcaica dell'articolo i/gli.
Non c'entra un piffero con il luogo, non e' un avverbio, e non si scrive con la i grave.
Quoto. Anche perché, nel caso in cui fosse stato un avverbio, a rigor di logica sarebbe dovuto essere "qui"Originariamente inviato da bubi1
![]()
veramente "Roma, li 27/05/2011" significa "Roma, li 27 giorni di aprile 2011"
dove "li" e' la forma arcaica dell'articolo i/gli.
Non c'entra un piffero con il luogo, non e' un avverbio, e non si scrive con la i grave.![]()
Inoltre un accento non sarebbe guastato...Originariamente inviato da trinityck
Quoto. Anche perché, nel caso in cui fosse stato un avverbio, a rigor di logica sarebbe dovuto essere "qui"![]()
a me però sembra di aver letto molte volte 'lì' con l'accento e non il viceversa... sei sicuro?Originariamente inviato da bubi1
![]()
veramente "Roma, li 27/05/2011" significa "Roma, li 27 giorni di aprile 2011"
dove "li" e' la forma arcaica dell'articolo i/gli.
Non c'entra un piffero con il luogo, non e' un avverbio, e non si scrive con la i grave.
MySpace:
http://www.myspace.com/550584979
My new personal web site:
http://www.ubaldogulotta.eu/
Ma quando mai, sta per "Roma. Li (mortacci tua) 27/05/2011"![]()