secondo voi per l'esecuzione di alcuni programmi nativi windows su ubuntu mi conviene utilizzare wine oppure una virtual machine? un altra domanda su un hdd di 500GB che partizione mi consigliereste per windows e ubuntu in dual boot
secondo voi per l'esecuzione di alcuni programmi nativi windows su ubuntu mi conviene utilizzare wine oppure una virtual machine? un altra domanda su un hdd di 500GB che partizione mi consigliereste per windows e ubuntu in dual boot
Risposta ad entrambe le domande: dipende.![]()
1) Se i programmi girano con wine, allora wine, altrimenti vmware.
2) Dipende dall'uso che ne fai e dal sistema operativo che preferisci.
"La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell
Ciao, io ti rispondo alla prima domanda: se i programmi sono "piccoli" e supportati bene da wine, puoi utilizzarlo tranquillamente, ma se hai bisogno di maggiori prestazioni e/o il tuo pc è recente con almeno 2 GB di ram ti consiglio vivamente una macchina virtuale. Considera che wine emula il software mentre una macchina virtuale lo virtualizza, in parole povere è come paragonare una punto evo con una macchina di categoria superiore (non voglio fare nomi e marcheOriginariamente inviato da Peppe psp
secondo voi per l'esecuzione di alcuni programmi nativi windows su ubuntu mi conviene utilizzare wine oppure una virtual machine? un altra domanda su un hdd di 500GB che partizione mi consigliereste per windows e ubuntu in dual boot)...
"Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)
>>> www.ombresulweb.com <<<
Wine is not emulator, insomma wine non è un emulatore ma sono dll che vengono riscritte per funzionare sotto sistemi operativi diversi (non solo linux insomma) e servono a dare "supporto" a programmi che normalmente girano sotto Windows.
Io con wine ci gioco, quindi grossi programmi, parlo della serie Total war per capirci.
Con un emulatore invece non ci sono riuscito perché ho problemi con la grafica. Virtualbox non ne ha voluto sapere di funzionare nonostante avessi anche provato vecchi giochi.
Per facilitare l'installazione di prodotti su wine puoi installarti Playonlinux che preinstalla (o meglio ha delle routine di installazione precompilate al meglio) per moltissimi programmi che normalmente girano sotto windows, ovviamente i programmi originali devi averli tu.
Se hai Ubuntu trovi tutto nei repository quindi vai pure di synaptic.
Per un lista di programmi che funzionano su wine vai su http://appdb.winehq.org/
Per playonlinux http://www.playonlinux.com/en/
grazie a tutti e tre
per la seconda domanda, io vorrei utilizzare windows soltanto per i giochi, siccome su un appassionato videogamer non vorrei avere problemi con wine o con virtual machine, quindi preferisco il dual-boot, ma per il resto, che può essere programmazione, office, editing di vario genere e tutto il resto preferirei utilizzare ubuntu
Bé se sei un appassionato ti conviene sicuramente utilizzare Windows in modalità nativa, altrimenti devi mettere su moltissima ram e seppure poco costosa comunque non ti conviene, le prestazioni sarebbero comunque inferiori, almeno per certi giochi, per altri... no
Per tutto il resto Ubuntu con i suoi software è anche meglio, sia di MS Office che per internet ed email, se non altro stai sicuro contro i soliti virus, poi vedi tu.
Ah, dimenticavo, almeno fino a Vista, non so Win 7 per poter realizzare un dualboot Windows deve essere sul disco C, poi si installa Ubuntu.