Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: sintassi for

  1. #1

    sintassi for

    salve ragazzi, vorrei una spiegazione su questo tipo di sintassi, spesso in rete vedo cicli for del genere che cosa significano questo è un esempio preso da un post recente del forum javascript
    codice:
    for (var iStyleSheetId = 0; iStyleSheetId < document.styleSheets.length; iStyleSheetId++) {
    	iStyleSh = document.styleSheets[iStyleSheetId];
    	if (iStyleSh.title) { iStyleSh.disabled = iStyleSh.title !== sTitle; }
    }

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Rispondo a te, ma invito tutti a leggere quanto segue. for esegue un tot numero di volte il proprio contenuto. La dichiarazione si compone di tre parti (tre e solo tre! né più, né meno!) separate da un punto e virgola:

    codice:
    for ([PRIMA PARTE]; [SECONDA PARTE]; [TERZA PARTE]) {
    	//contenuto
    }
    La prima parte viene eseguita solo una volta prima dell'avvio del ciclo e può contenere solo una delle seguenti tre cose:[list=1][*]Dichiarazione di variabili locali (var var1 = valore1, val2 = valore2, val3 = valore3, etc. etc)[*]Dichiarazione di variabili globali (var1 = valore1, val2 = valore2, val3 = valore3, etc. etc) [ovvero senza var]. Attenzione perché tutte le variabili che verranno dichiarate qui saranno globali se manca il var![*]La ripresa di un singolo valore a piacere (var1 oppure null o quello che ti pare)[/list=1]
    Da quanto appena esposto ci rendiamo conto che i seguenti cicli sono la stessa cosa se ci troviamo nel global scope:

    codice:
    for (var variabile1 = "Parli sempre! ", variabile2 = 0, variabile3 = "!"; variabile2 < 5; variabile2++) {
    	variabile1 += "bla";
    }
    alert(variabile1 + variabile3);
    codice:
    for (variabile1 = "Parli sempre! ", variabile2 = 0, variabile3 = "!"; variabile2 < 5; variabile2++) {
    	variabile1 += "bla";
    }
    alert(variabile1 + variabile3);
    codice:
    var variabile1 = "Parli sempre! ", variabile2 = 0, variabile3 = "!";
    for (variabile1; variabile2 < 5; variabile2++) {
    	variabile1 += "bla";
    }
    alert(variabile1 + variabile3);
    codice:
    var variabile1 = "Parli sempre! ", variabile2 = 0, variabile3 = "!";
    for (null; variabile2 < 5; variabile2++) {
    	variabile1 += "bla";
    }
    alert(variabile1 + variabile3);
    La seconda parte contiene la condizione affinché il ciclo prosegua e il contenuto è identico a quello che puoi trovare tra le parentesi tonde di un if:
    codice:
    if ([CONDIZIONE]) { }
    La terza parte contiene un'istruzione a piacere da eseguire al termine di ciascun ciclo, dopo il blocco di codice. Ergo i seguenti cicli sono identici, cambia solo l'ordine in cui vengono eseguite le uniche due istruzioni presenti:

    codice:
    for (var variabile1 = "Parli sempre! ", variabile2 = 0, variabile3 = "!"; variabile2 < 5; variabile2++) {
    	variabile1 += "bla";
    	// QUI E' COME SE CI FOSSE SCRITTO:
    	// variabile2++;
    }
    alert(variabile1 + variabile3);
    codice:
    for (var variabile1 = "Parli sempre! ", variabile2 = 0, variabile3 = "!"; variabile2 < 5; variabile1 += "bla") {
    	variabile2++;
    	// QUI E' COME SE CI FOSSE SCRITTO:
    	// variabile1 += "bla";
    }
    alert(variabile1 + variabile3);
    Nessuna delle tre parti può essere lasciata vuota.
    Tutto ciò ci fa rendere conto della straordinaria flessibilità di javascript. Spero di essere stato chiaro ed esauriente&hellip;

  3. #3
    grazie mille, spiegazione da 10 e lode (non scherzo), prima non avevo capito la seconda parte

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.