Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [JAVA]path relativo in file.properties

    ho realizzato un'applicazione che utilizza i file di input leggendone il path da un file properties;
    nel file ho inserito i path assoluti dei file in questione e funziona tutto benissimo solo che
    vorrei riuscire ad indicare il path relativo di questi file, visto che vorrei usare il programma anche in altri pc senza dover ogni volta cambiare il percorso.

    grazie a chiunque si interesserà

  2. #2

    Re: [JAVA]path relativo in file.properties

    Originariamente inviato da kob4yashi
    ho realizzato un'applicazione che utilizza i file di input leggendone il path da un file properties;
    nel file ho inserito i path assoluti dei file in questione e funziona tutto benissimo solo che
    vorrei riuscire ad indicare il path relativo di questi file, visto che vorrei usare il programma anche in altri pc senza dover ogni volta cambiare il percorso.

    grazie a chiunque si interesserà
    Path relativo rispetto a cosa?
    In ogni modo cambiare ambiente di esecuzione in generale significa avere a che fare con diversi percorsi su filesystem o altre configurazioni di rete quindi ci sta tutto che uno le abbia su file di configurazione (properties, xml...) e le debba cambiare, è quello che succede normalmente anche per software complessi in ambito professionale, quindi non capisco dove vuoi arrivare?
    Normalmente per gestire la cosa si utilizzando diversi profili di build del software che lo impacchettano con la configurazione adatta all'ambiente target di deploy.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157

    Re: Re: [JAVA]path relativo in file.properties

    Originariamente inviato da unomichisiada
    Path relativo rispetto a cosa?
    In ogni modo cambiare ambiente di esecuzione in generale significa avere a che fare con diversi percorsi su filesystem o altre configurazioni di rete quindi ci sta tutto che uno le abbia su file di configurazione (properties, xml...) e le debba cambiare, è quello che succede normalmente anche per software complessi in ambito professionale, quindi non capisco dove vuoi arrivare?
    Normalmente per gestire la cosa si utilizzando diversi profili di build del software che lo impacchettano con la configurazione adatta all'ambiente target di deploy.
    è la terza o la quarta volta che chiede la stessa cosa, già alla prima gli avevo detto le possibili soluzioni:

    1. costante in cui scrivi il path assoluto al file (da scartare perché non è portabile)
    2. costante in cui scrivi un path relativo (si intende che è dentro la cartella di esecuzione del tuo programma).
    Es.

    sia $PIPPO la variabile che contiene il path

    c:\vattelapesca\dove\metto\il\programma

    e ad esempio il tuo file si trova in

    $PIPPO\build.properties

    oppure

    $PIPPO\cfg\build.properties

    in questo caso hai un percorso relativo (al path di esecuzione ovviamente).

    Resta da capire come fornire $PIPPO:

    variabile d'ambiente, path di esecuzione, cartella richiesta all'avvio (come fa eclipse) ci sono tanti modi per chiedere queste info.

    Non si può parametrizzare all'infinito, questo è il livello MINIMO che si deve tenere quando si fanno le configurazioni.


    ps. è ovvio che devi tenere anche una opzione di default nei casi in cui non trovi il file. In genere lo si fa per evitare che il programma non parta

  4. #4

    Re: Re: Re: [JAVA]path relativo in file.properties

    Originariamente inviato da valia
    ps. è ovvio che devi tenere anche una opzione di default nei casi in cui non trovi il file. In genere lo si fa per evitare che il programma non parta
    Di solito lo si fa, personalmente di solito non lo faccio, ritengo che se un programma non parte perché la configurazione è assente o errata sia cosa buona e giusta che l'avvio non avvenga e si sistemi la configurazione, i default, specialmente se non ben gestiti, sono spesso fonte di subdoli errori, mi ci sto scontrando proprio in questo periodo per lavoro (a causa di codice scritto da altri ) .
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    si in alcuni ambiti è corretto, però lavorando ad un modulo che è parte di uno più grande è impensabile che non si parta o che il programma vada in crash perché non trova un valore di default.

    Pensa al titanic che non parte perchè una delle caldaie non ha impostato un valore di default, pensa che in mezzo all'oceano si blocca senza possibilità di aiuto per via del minimo impostato ad una delle 100 caldaie.

    Ovviamente si deve avere l'accortezza di scrivere e di mettere a caratteri cubitali i default (almeno questo viene fatto), ma a seconda dei casi si deve obbligatoriamente raggiungere un compromesso

  6. #6
    Originariamente inviato da valia
    si in alcuni ambiti è corretto, però lavorando ad un modulo che è parte di uno più grande è impensabile che non si parta o che il programma vada in crash perché non trova un valore di default.

    Pensa al titanic che non parte perchè una delle caldaie non ha impostato un valore di default, pensa che in mezzo all'oceano si blocca senza possibilità di aiuto per via del minimo impostato ad una delle 100 caldaie.

    Ovviamente si deve avere l'accortezza di scrivere e di mettere a caratteri cubitali i default (almeno questo viene fatto), ma a seconda dei casi si deve obbligatoriamente raggiungere un compromesso
    In questo caso concordo
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  7. #7
    grazie ragazzi...
    p.s. è la prima volta che lo chiedo, forse l'ha chiesto qualcun'altro....

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    in questa discussione sei o non sei tu? E' lo stesso identico problema, solo che parti dal punto di vista che ottieni la stringa da JFileChooser (e come ti dissi quella volta il path è una stringa e non importa da DOVE la prendi)

  9. #9
    si ma ho chiesto due cose diverse...grazie cmq

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    il problema alla base è uguale, che sia un foglio di stile o che sia un foglio di properties, che lo prendi come indirizzo tramite jfilechooser, che schianti il path sul codice (scrivendolo come path assoluto), che te lo dai in input da riga di comando, che lo leggi da un altro file e via dicendo: a te interessa sapere dove è possibile inserire un file che contiene la configurazione del tuo programma, la configurazione del tuo foglio ecc in modo che non devi specificarlo ogni volta.
    Questo è anche ricondurre un problema ad uno già affrontato se possibile, in modo da risolverlo in x secondi, dove x tende a zero.

    Se non ti convince questa cosa, perché in entrambi i casi ti abbiamo dato la stessa risposta?
    Ci sta che sei alle prime armi e che ancora tante cose non sono chiare e ti assicuro tante cose non erano chiare nemmeno a me quando ho iniziato, ma impara a scindere il problema (reperire un path) dal caso specifico (path di un foglio di stile, foglio di properties o quello che vuoi): questo fa parte della crescita di un programmatore prima, analista dopo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.