Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    [JAVA] Usare un flusso HTML come input

    Ciao a tutti! Sono un neofita della programmazione JAVA. Vorrei ottenere un certo risultato ma non so cosa effettivamente cercare su internet per trovare degli aiuti.
    Spiego cosa voglio fare. Sono iscritto ad un sito di raccolta dati. Quando si accede al sito appare subito un piccolo form per inserire login e password. Fatto questo si accede ad un'area in cui c'è una lista di link da cliccare per accedere a delle tabelle in cui si devono inserire dei dati oppure da cui è possibile semplicemente leggere dei dati.

    Quello che vorrei fare io è un software in JAVA (o in Javascript) per poter accedere da un'altra pagina WEB a questi stessi dati. In pratica dovrei fare quello che fa il normale browser, cioè accedere con Login e password (quindi inviarli come se facessi un submit) e poi analizzare il flusso html che ricevo per estrarre solamente i dati che mi servono.

    In pratica vorrei automatizzare la procedura per poter fare apparire in un mio sito i dati che ho inserito nel passato in un formato che decido io.

    Poi eventualmente mi piacerebbe estendere il metodo usato anche in una applicazione android.

    In pratica è un accesso alle stesse pagine web a cui accedo normalmente con il browser, fatto però con un programma diverso o almeno visualizzando i dati su una pagina web diversa.

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao a tutti e grazie.

    FabBag

  2. #2

    Re: [JAVA] Usare un flusso HTML come input

    Originariamente inviato da FabBag
    Ciao a tutti! Sono un neofita della programmazione JAVA. Vorrei ottenere un certo risultato ma non so cosa effettivamente cercare su internet per trovare degli aiuti.
    Spiego cosa voglio fare. Sono iscritto ad un sito di raccolta dati. Quando si accede al sito appare subito un piccolo form per inserire login e password. Fatto questo si accede ad un'area in cui c'è una lista di link da cliccare per accedere a delle tabelle in cui si devono inserire dei dati oppure da cui è possibile semplicemente leggere dei dati.

    Quello che vorrei fare io è un software in JAVA (o in Javascript) per poter accedere da un'altra pagina WEB a questi stessi dati. In pratica dovrei fare quello che fa il normale browser, cioè accedere con Login e password (quindi inviarli come se facessi un submit) e poi analizzare il flusso html che ricevo per estrarre solamente i dati che mi servono.

    In pratica vorrei automatizzare la procedura per poter fare apparire in un mio sito i dati che ho inserito nel passato in un formato che decido io.

    Poi eventualmente mi piacerebbe estendere il metodo usato anche in una applicazione android.

    In pratica è un accesso alle stesse pagine web a cui accedo normalmente con il browser, fatto però con un programma diverso o almeno visualizzando i dati su una pagina web diversa.

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao a tutti e grazie.

    FabBag
    Ciao, se non ho capito male quello che ti serve è fare una chiamata http dalla tua applicazione java (standalone) per ottenere un determinato flusso html, e poi effettuare un parsing dell'html ottenuto per estrarne dei dati puri e mostrarli a video.

    Bene per fare questo ti occorre in primo luogo effettuare una chiamata http in post , ed io per farlo ti consiglio l'ottima libreria di apache HttpClient che ti facilita il compito.
    Una volta ottenuta la pagina effettuando il submit con la libreria in questione (o con un'altra, vedi tu) , converti lo stream ottenuto in stringa e effettua un parsing.
    La complessità di questo secondo task dipende molto da come è strutturato l'html che devi analizzare. Per svolgerlo comunque, puoi cercarti qualche libreria per la costruzione e visita di un DOM a partire da un html, oppure puoi ricorrere alle sane e vecchie espressioni regolari, che probabilmente ti darebbero anche un notevole vantaggio prestazionale rispetto alla prima soluzione.
    Il mio consiglio è di portare avanti l'attività in due step, prima scriviti la paarte che fa il submit e si recupera l'html sparandolo in console (o su file con una system.out), e poi ti occupi della seconda parte. Eventualmente posta il codice sensibile.
    Per aiutare gli utenti del forum ad aiutarti senza postare una mole di codice chilometrica (che tipicamente scoraggia, almeno me), puoi pensare di scrivere e postare una piccolissima demo che con poche righe di codice si occupa solo di fare ciò che abbiamo detto, evitando di includere codice per disegnare gui grafiche estraneo all'argomento del post.
    Ciao
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  3. #3
    Ciao unomichisiada,
    ti ringrazio molto dell'aiuto. Non mancherò di seguire i tuoi consigli e di pubblicare i risultati.

    Ciao

    FabBag

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.