Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [eSATA] consigli su come usare eSATA per espandere sistema?

    Salve, ho una macchina con presa eSATA sulla scheda madre che uso come fileserver....

    sto leggendo un pò in giro per capire come potrei usare la presa eSATA per espandere il sistema ad esempio collegare un HD con cavo o qualche box in grado di contenere HD...

    Qualcuno sa darmi un consiglio sulle principali alternative (non troppo costose) per usare un eSATA possibilmente a scopo backup?

    magari se sapete suggerirmi qualche link di risorse che spiegano bene in modo da orientare un pò il mio studio!!!

    Ad esempio ho visto su internet dei cavi eSATA che costano tipo 11 o 12 euro e sembrano utili per collegare un altro HD sata e fare una copia di backup da scollegare appena finito ?
    è giusta la mia impressione ? esiste una possibilità del genere?

    Grazie per eventuali indicazioni in merito....

  2. #2
    Ciao , anche io ho un eSATA .... ma per i backup ho preferito puntare ad un semplice NAS con RAID 1. (per esempio un netgear, vedi sito web)

    Il NAS è collegato in GIGABIT allo switch della rete domestica.


    eSATA è comodo per le velocità "teoriche" .... in pratica una USB 2.0 va sempre bene ....


    ciao!

  3. #3
    Ciao, grazie mille per la risposta...

    Sono andato a chiedere in un negozio piuttosto grande che vende materiale per tecnici, il commesso mi ha detto che con eSata per lo più si vendono HD esterni da 1TB (che costano da loro sui 110 EURO) collegabili via eSata e USB 2.

    Ha detto che eSata si può vedere in questi casi come una via di mezzo (per velocità) tra usb2 e usb3 (il + veloce).

    Quei cavi di cui parlavo nel post iniziale dice che esistono ma non li vendono loro e non sono particolarmente diffusi nei negozi.
    Inoltre servono al collegamento dati del disco ma per la corrente elettrica devono cmq essere alimentati in qualche maniera e perciò risultano scomodi.
    Questo dell'alimentazione infatti era anche il mio dubbio....

    Questo è quello che ho saputo....

    Per curiosità mica sai dirmi mediamente a quanto copi sul NAS..tipo in GB/minuto ?

    Grazie ancora....

  4. #4
    Collegare un HD via eSATA risulta di fatto come collegarlo come HD interno, per cui non puoi raggiungere velocità superiori con nessun altro tipo di collegamento (tutti gli altri collegamenti di fatto passano per l'interfaccia SATA del disco, che più veloce di così non va).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di n3uro
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    1,465
    Hai un fisso o portatile?

    Nel primo caso ti conviene passare a USB3. Decisamente migliore dell' eSATA.
    A livello commerciale è un supporto nato morto, specie per il limite di non essere plug and play.

    Con una spesa simile a quella che ti hanno proposto prendi una scheda pci usb 3 e un hdd da 1TB con velocità di molto superiori

    Enjoy!

  6. #6
    Originariamente inviato da n3uro
    Nel primo caso ti conviene passare a USB3. Decisamente migliore dell' eSATA.
    A livello commerciale è un supporto nato morto, specie per il limite di non essere plug and play.
    eSATA è SATA esterno, per cui (1) è molto difficile che "muoia" come standard, e (2) ribadisco che è estremamente difficile che per i dischi fissi qualunque altra connessione sia più veloce (visto che comunque per il SATA ci deve passare). eSATA, esattamente come SATA da una certa revisione in poi, è tranquillamente Plug & Play e supporta la rimozione sicura, per cui non vedo dove stia il problema...
    Con una spesa simile a quella che ti hanno proposto prendi una scheda pci usb 3 e un hdd da 1TB con velocità di molto superiori
    Più veloce un corno, non ha senso considerare la velocità teorica dell'USB 3, visto che comunque all'interno del box c'è un bridge USB 3-SATA, e SATA resterebbe comunque il collo di bottiglia; parlo al condizionale, visto che comunque, tranne per alcuni dischi SSD, praticamente nessun disco fisso riesce a saturare la banda delle attuali connessioni SATA (il collo di bottiglia vero e proprio è la meccanica del disco).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di n3uro
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    1,465
    Tutto vero.. mi scuso per le imprecisioni.

    Come supporto morto intendo proprio l' eSATA.
    Con l' avvento di USB3 (e comunque subito dopo la sua uscita) l' eSATA è stato scalzato e la prova sta nel guardare gli scaffali dei negozi.

    Adesso si possono notare già diversi tipi di hard disk USB3 e manco mezzo eSATA. Probabilmente non è stato capito e di conseguenza adottato dalle varie case.

    Ad oggi USB è uno standard eccezionalmente riprodotto su un sacco di dispositivi (oltre che pc tv e decoder) pertanto più fruibile per produttori e utenti.

    Ho idea che anche thunderbolt farà la fine di eSATA

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.