Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Esercizio:riempimento matrice

    Ciao a tutti!!!qualcuno potrebbe darmi una mano con questo metodo???sto cercando di risolverlo in più modi ma nulla!!!!

    un metodo sottomatrice che riceve un vettore V ed un intero d e costruisce una matrice quadrata SM di dimensione
    d*d riempita utilizzando ciclicamente il contenuto del vettore V. Nel riempire la matrice SM si proceda per righe.

    esempio:
    v={3,7,2,4}
    d=3

    mi deve restituire una matrice fatta cos':

    3 7 2
    4 3 7
    2 4 3


    aiutatemi!!!vi prego
    Grazie mille

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Posta il codice che hai scritto sino ad ora, anche se errato. ^^

  3. #3

    Re: Esercizio:riempimento matrice

    Originariamente inviato da lorenzcollixx
    sto cercando di risolverlo in più modi ma nulla!!!!
    Postane almeno uno ..

  4. #4
    public static int[][] sottomatrice (int []v,int d){
    int m2[][]= new int[d][d];
    for(int i=0;i<m2.length;i++){
    for(int j=0;j<m2[0].length;j++)
    m2[i][j]=v[j];
    }
    return m2;
    }

    public static void main(String[] args) {
    int d=3;
    int[]v={3,7,2,4};
    int[][]m2=sottomatrice(v,d);
    for (int i=0;i<m2.length;i++){
    for (int j=0;j<m2[0].length;j++)
    System.out.print(m2[i][j]+" ");
    System.out.println (" ");
    }
    }
    }

  5. #5
    mi restituisce 3 7 2
    3 7 2
    3 7 2
    essendo la lunghezza del vettore maggiore della dmensione della matrice non riesco a capire come fare a riempirla ciclicamente..come faccio faccio il 4 sparisce

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Ricorda di postare il codice entro i tag CODE.

    Comunque non ti sei sforzato più di tanto...
    E' molto più semplice di quello che pensi. Prova a ragionarci su.
    La riga è determinata da 'i' e la colonna da 'j'.

    codice:
    3   7   2
    4   3   7
    2   4   3
    Nel primo caso, hai i=0; e j che spazia da 0 a 2;
    Nel secondo, hai i=1; e j che spazia da 0 a 2;
    Nel terzo caso, hai i=2; e j che spazia da 0 a 2;

    Poi conosci la dimensione del vettore.

    Mi fermo con i suggerimenti altrimenti ti darei la soluzione :P

    PS: Bhe, scritta in quel modo non può che darti il valore della colonna scusa (0, 1, 2), che corrisponde sempre a 3 7 2

  7. #7
    Originariamente inviato da lorenzcollixx
    codice:
    public static int[][] sottomatrice (int []v,int d){
    ...
    			m2[i][j]=v[j];
    ...
    Al posto di j devi usare una variabile indipendente, che dunque ti consente di prendere in modo ciclico gli elementi in v.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Bhe ma utilizzare un altra variabile leva un pò il "divertimento" nel trovare una soluzione. ^^

  9. #9
    grazie per i suggerimenti raga ma essendo alle prime armi con java non sono molto pratico!!!potreste mostrarmi un esempio o darmi qualche altro suggerimento?grazie raga

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Qui non si tratta di Java :P

    Se fai quello che intendo io, si tratta di matematica. Come dice Vincenzo, eviti questi calcoli a cui mi riferisco io perchè ti è sufficiente dichiarare una variabile.
    Mi sembra evidente tu voglia direttamente la soluzione, senza provare a ragionarci :asd:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.