Originariamente inviato da Gluck74
be, se tutti i tuoi contenuti sono in una tabella, molto più facile.
Devi solo decidere come vuoi effettuare la ricerca, ovvero a che livello di precisione vuoi scendere.
Per fare una cosa fatta bene, io suddividerei la ricerca in più passaggi, ad esempio:
penso che le tue pagine abbiamo un titolo, del contenuto testo, ed altro contenuto.
elencherei i ritultati per queste tre ricerche
cerca "passeggiata"
trovato nel titolo di pagina:
1 .....
2 ....
trovato nelle pagine:
1....
2....
3....
trovato nei contenuti multimediali (ad esempio)
1....
2....
3....
ed ora andiamo a vedere la ricerca vera e propria:
come avrai capito, io farei una ricerca sulla tabella dei contenuti, per i campi che mi interessano;
ovvero cercherei nel titolo, nel contenuto, e (sempre ad esempio) nella tabella relativa ai contenuti multimediali ad esempio per nomefile, titolo file, tag ecc ecc.
tu mi chiederai: "si ma come si fa"????
he he he he, qui viene il bello.
ci sono parecchi studi, e nemmeno tanto facili, che parlano di questo.
a partire dalla semplice query, fino ad algoritmi molto complessi.
La ricerca su semplice query, la puoi fare sul campo titolo ad esempio, sui tag, ma non di certo sul contenuto (rischi di dare come risultato una pagina che in verità non c'entra nulla)
Puoi affinare la ricerca utlizzando i tag, ovvero associando ad una pagina di contenuto, i classi tag come vedi nei blog.
Per la ricerca testuale, puoi vedere come inizio gli algoritmi così detti di String Matching, esempio la Distanza di Levenshtein.
insomma, spero di averti dato buoni spunti per cominciare uno studio.
qui alcune risorse:
Algoritmo di Knuth-Morris-Pratt
Algoritmi per Internet e Web: Indicizzazione e Ricerca nei Testi
Distanza di Levenshtein
Testi simili e distanza Levenshtein