Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2011
    Messaggi
    2

    Esercizio reti di calcolatori

    Salve a tutti! Non so se è questo il posto giusto per il mio quesito cmq avrei dei dubbi sul seguente esercizio di routing:

    -Si scriva il blocco CIDR a dimensione minima contenente gli indirizzi 101.75.79.255 e
    101.75.80.0.

    Soluzione (qui chiedo conferma):
    Metto a confronto i due indirizzi convertiti in binario e trovo il blocco minimo:
    101.75.79.255 -> 01100101.01001011.01001111.11111111
    101.75.80.0. -> 01100101.01001011.01010000.00000000
    ----------------------------------------
    Parte comune -> 01100101.01001011.01000000.00000000
    che corrisponde a 101.75.64.0/19

    -Si utilizzi il blocco calcolato al punto precedente per assegnare il piano di indirizzamento
    alle reti LAN1/2/3/4/5 rispettando i seguenti vincoli:
    - LAN 1 ha netmask /21,
    - LAN 2 deve ospitare 1000 host,
    - LAN 3 ha netmask /23,
    - LAN 4 deve ospitare 400 host,
    - LAN 5 ha a disposizione metà dell’intero blocco di indirizzi.
    Ora qui non so come procedere.Qualcuno può darmi una mano (almeno con i primi due punti)?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Per quanto riguarda la prima parte direi che va bene secondo me . Infatti la rete 101.75.64.0/19 comprende gli indirizzi IP nel range 101.75.64.1 - 101.75.95.254, con 101.75.95.255 indirizzo di broadcast. Dunque 101.75.79.255 e 101.75.80.0 sono due indirizzi validi del range. Provando anche ad utilizzare il blocco /20 si hanno le reti 101.75.0.0, 101.75.16.0, 101.75.32.0, 101.75.48.0, 101.75.64.0, 101.75.80.0, ..., e si vede che i due indirizzi IP dati cadono rispettivamente nella rete 101.75.64.0 il primo (101.75.79.255), mentre il secondo è un indirizzo di rete 101.75.80.0. Quindi /20 si esclude, risposta giusta /19.

    Per quanto riguarda gli altri punti. Per la LAN 1, utilizzando lo stesso blocco (101.75.0.0) con /21, si ottiene che le reti disponibili potrebbero essere 101.75.0.0, 101.75.8.0, 101.75.16.0, ... di 8 in 8. Ad esempio si potrebbe assegnare alla LAN 1 anche il primo blocco 101.75.0.0/21, con totale di 2054 host possibili (da 101.75.0.1 a 101.75.7.254, e 101.75.7.255 indirizzo di broadcast).

    Per la LAN 2, si potrebbe usare la notazione /22, in quanto per gli host si avrebbero 10 bit, corrispondenti a 2^10 - 2, ossia 1022 host. Anche in questo caso dato che non è specificato dovrebbe andare bene uno spazio disponibile qualsiasi, ad esempio 101.75.4.0/22, con indirizzi IP validi da 101.75.4.1 a 101.75.7.254.

    E così via....

    Io almeno farei così...
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.