Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Differenze tra vb6 e vb.net, vantaggi e svantaggi

    Sto valutando se prendere in considerazione visual studio 2010 ultimate per la realizzazione di un mio progetto però prima di studiarmelo per bene volevo capire le differenze rispetto al vecchio visual basic 6 che usavo anni fa. Mi é stato detto che non é possibile migrare il codice da "vb6" a "vb.net" però io non capisco bene quale sia il significato di questo ".net." Con visual studio per caso si fanno anche dei programmi che possono girare su dei server linux e letti dai browser di sistema? E' questo il significato del net? Aprendo visual studio ho visto che c'é anche visual basic, così continuo a non capire... fate un po' di chiarezza nella mia mente per favore... Inoltre vorrei sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di uno e dell'altro... Ho già aperto due discussioni ma ho ricevuto picche:

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1478266

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1477972

    Con visual studio si possono anche fare programmi per il desktop? Io conosco css, html, javascript, php (php poco..) ... ho qualche vantaggio a studiare visual studio invece di visual basic 6 che conosco poco e male? Mi fate un esempio anche stupido di applicazione che potrebbe essere creata con visual studio? Ho letto qualcosa su wikipedia ma voglio vedere un esempio pratico... capire se c'é davvero un vantaggio nello studiare questo software oppure no. Sono alla ricerca di un programma per un lavoretto e vorrei capire dato che non sono informatico come voi quali passi fare.


  2. #2
    In un unico thread hai messo troppa carne sul fuoco, come ti hanno suggerito nelle altre discussioni da te riportate è necessario prima di tutto documentarsi.

    Sto valutando se prendere in considerazione visual studio 2010 ultimate per la realizzazione di un mio progetto però prima di studiarmelo per bene volevo capire le differenze rispetto al vecchio visual basic 6 che usavo anni fa.
    Credo sia anacronistico progettare un nuovo software con il vecchio VB6, in quanto non riusciresti a sfruttare tutte le tecnologie più recenti messe a disposizione dagli ultimi sistemi operativi Microsoft.

    Mi é stato detto che non é possibile migrare il codice da "vb6" a "vb.net" però io non capisco bene quale sia il significato di questo ".net."
    Di sicuro non puoi migrare il codice automaticamente, in quanto il linguaggio è cambiato profondamente (VB2010 è effettivamente un linguaggio ad oggetti). Sono cambiati pure i controlli e le tecniche di base (si fa ora molto meno ricorso alle API di Windows).

    Il "Framework .NET" puoi vederlo come la libreria di base, paragonabile se vuoi alle librerie di Java. Qualche ulteriore dettaglio lo puoi leggere qui.

    Con visual studio per caso si fanno anche dei programmi che possono girare su dei server linux e letti dai browser di sistema?
    Puoi senz'altro progettare siti web con del codice eseguito lato server, utilizzando ASP.NET. Per Linux in linea di massima no, a meno di non usare la libreria Mono.

    Aprendo visual studio ho visto che c'é anche visual basic, così continuo a non capire... fate un po' di chiarezza nella mia mente per favore...
    VB6 aveva un proprio ambiente di sviluppo, indipendente da quello di C/C++. Ora invece Visual Studio è l'ambiente di sviluppo (IDE) unico, utilizzabile per tutti i linguaggi supportati dal .NET e tecnologie legacy.

    Con visual studio si possono anche fare programmi per il desktop? Io conosco css, html, javascript, php (php poco..) ...
    Css, html, javascript ecc. sono linguaggi e tecnologie per il web, non per applicazioni desktop. Mi sembra che stai facendo un po' di confusione...

    ho qualche vantaggio a studiare visual studio invece di visual basic 6 che conosco poco e male? Mi fate un esempio anche stupido di applicazione che potrebbe essere creata con visual studio? Ho letto qualcosa su wikipedia ma voglio vedere un esempio pratico... capire se c'é davvero un vantaggio nello studiare questo software oppure no. Sono alla ricerca di un programma per un lavoretto e vorrei capire dato che non sono informatico come voi quali passi fare.
    Qui siamo nella confusione più totale. Con Visual Studio si possono realizzare svariati tipi di progetto (Winform, WPF, ASP.NET, Silverlight, Windows Phone, ...), con i vari linguaggi messi a disposizione (VB, C#, C++, F#). Prima di tutto dovresti capire cosa vuoi realizzare, poi forse potresti chiedere al forum su quali tecnologie orientarti...
    Chi non cerca trova.

  3. #3
    Se é come dite voi sono sempre più orientato verso visual studio però non vedo guide pratiche in giro. La dispensa che c'é qui su html.it non l'ho ancora letta ma mi sembra ci siano tante paroline e pochi esempietti pratici... (forse non ho neppure visto un esempio di ciclo if, for, else)

    Mi consigliate qualche guida superpratica, fatta quasi solo da esempi? In modo che da quegli esempi possa costruire agilmente i miei script? Non ho tempo di leggere un libro su visual studio e non l'ho fatto quando ho studiato matlab. Comunque ho imparato in questo modo a programmare... leggendo esempi di programmini, vedendo vari esempietti che illustravano le funzioni e un po' di pratica... non sono diventato un programmatore ma me la sono cavata... Ho fatto valange di processi iterativi in matlab dopo un mesetto che ci pacioccavo sopra...

    A me basta capire come lavorare sulle matrici, usare i principali cicli if, for, while, comprendere come creare nello stesso programma diverse interfaccie grafice, capire come stampare i risultati su pdf e stop... non ho bisogno di niente altro...

    Voi siete programmatori e pensate a chissa quale missile spaziale, io ho bisogno di raggiungere il mio scopo in poco tempo altrimenti sono morto... un'interfaccia grafica con due tag input, 2 formule, qualche ciclo if e stop... al limite qualche grafico ma nulla di più... si tratta di fare programmi che richiedono numeri, sparano fuori altri numeri e stampano grafici, relazioni in pdf... stop, nulla di più...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    A me basta capire come lavorare sulle matrici, usare i principali cicli if, for, while, comprendere come creare nello stesso programma diverse interfaccie grafice, capire come stampare i risultati su pdf e stop... non ho bisogno di niente altro...
    Nient'altro? Questo è già mooolto.

    Tieni conto che matlab è diametralmente opposto a Visual Studio: il primo è un linguaggio di scripting, dove per creare un grafico basta scrivere
    codice:
    plot(X,Y)
    Con Visual Studio devi caricare la libreria grafica, scrivere un procedimento che disegni i vari punti ecc... (per non parlare del 3D!!)

    L'unica per imparare Visual Studio (in particolare ora parlo di VB.NET) è quella di studiare bene per bene un buon manuale
    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

  5. #5
    Il problema é che non vorrei impergolarmi in un lavoro infinito che mi porti via un sacco di tempo e che mi dia delle nozioni inutili. Su un manuale sfogliato ieri si illustrava come creare da zero un orologio (per le mie esigenze é completamente inutile!). Inoltre un manuale avrà si e no 500 pagine e poi una volta letto prima di poter implementare tutte le definizioni e i comandi in un caso pratico potrebbero passare mesi. Non vorrei rischiare di perdere un sacco di tempo e perdere di vista il mio obiettivo, tutto qui. Visual studio mi sembra molto più potente di matlab ma quest'ultimo mi sembra mille volte più veloce da imparare ad usare.
    Una cosa che però matlab non mi permette di fare - per questo speravo di ricorrere a visual studio - é quello di creare un programma interattivo tipo excel.
    Faccio un esempio:
    Con Matlab setto A, B, C e calcolo D, poi setto E, F, G e calcolo E ma se voglio rifare il calcolo con B* invece di B e vedere cosa esce devo far rigirare il programma (e ricordarmi i valori di A,C,E,F,G messi per il calcolo di E). Con visual basic, al contrario, che io paragono a visual studio come concetto (perdonami l'accostamento ma non sono un programmatore), posso gestire tutto quanto con delle interfaccie grafiche dove da una parte scrivo delle variabili e dall'altra, premendo un bottone calcolo le incognite. Se voglio cambiare variabili di imput posso chiudere la finestra dei risultati (o più finestre) e vedermi i numeri precedentemente inseriti, editarli e ricalcolarmi le incognite utilizzando il famoso bottone.
    Il mio problema di calcolo é squisitamente matematico e la difficoltà grafica deve essere quella di creare bottoni, tendine di scelta, pulsanti di scelta, e stop... L'unica difficoltà potrebbe proprio essere SOLO ed UNICAMENTE il famoso plot! Niente orologi e sono anche disposto ad abbandonare il famoso menù a tendina. Detto in breve: qualunque software che devo realizzare deve impegnarmi l'1% dal punto di vista grafico e 99% dal punto di vista matematico.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.