Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,565

    Windows Server è adatto ai miei scopi?

    Ordunque, io non sono un amministratore di sistema, indi potrei scrivere una marea di fesserie.
    La nostra rete lan (tra l'altro mal organizzata) è composta da circa 40 pc, la maggior parte con Windows XP e un 3-4 di Windows 7 (Professional).

    Per ragioni che non sto qui a spiegarvi, vorrei cercare di centralizzare tutta la rete aziendale: non voglio che ogni PC abbia i propri dati: tutto deve restare su una sola macchina.
    Dato l'inutile tentativo di istruire i colleghi a fare copie di backup ecc ecc ho pensato "è possibile fare in modo che la macchina dell'utente (magari addirittra senza sistema operativo) possa connettersi via lan al server e avere il desktop direttamente collegato alla macchina centrale, cosicchè tutti i dati stiano nello stesso posto?" Insomma rendere i PC degli utenti dei thin client...

    Windows 2008 può rispondere a questa esigenza? Di cosa ho bisogno? Che tecnologie sono coinvolte? (me le studierò con calma)
    E per quanto riguarda la sicurezza? Come faccio se un utente fa il pirla e prende un virus? Inguaia solo la sua postazione?
    C'entra qualcosa Active Directory?

    Grazie mille a tutti.
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  2. #2
    Windows Server nasce fondamentalmente per quello scopo lì.
    La configurazione "classica" è creare un "dominio" a cui si aggiungono le varie macchine, che a questo punto usano il server centrale per l'autenticazione con gli utenti di Active Directory. Poi, tramite le policy di gruppo (sempre messe su Active Directory) è possibile redirigere le cartelle utente (Documenti, Desktop, Dati Applicazioni, eccetera, ottenendo i cosiddetti "profili in roaming") sul server. Sempre con AD e altri tool è possibile centralizzare la gestione di aggiornamenti & co.
    In genere gli utenti in questione sono impostati come utenti limitati, per cui non dovrebbero essere in grado di fare particolari danni alle loro macchine (e in ogni caso ogni utente ha la sua home personale sul server, e gli altri non ci possono andare a pasticciare).

    Tutto questo però non è un'architettura thin client: è piuttosto rich-client con un server per tenere le risorse centralizzate - e nel 90% dei casi è meglio così, specie se ci sono così tante macchine.

    Magari dai un'occhiata a questa discussione, la situazione di chi l'ha posta è un po' diversa (alla fine salta fuori che non vuole i profili in roaming), ma si sono toccati molti aspetti del problema e ci sono diversi prodotti citati che ti potrebbero interessare.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,565
    Grazie per la risposta.
    Ho letto velocemente il thread che mi hai segnalato (non tutto). Un bel pandemonio di idee e opinioni.

    Do qualche altro dettaglio che potrebbe aiutarvi ad aiutarmi.

    Alcuni dei nostri PC sono vecchiotti, altri pieni di virus eccetera eccetera.
    Faceno una piccola riunione, è emerso che urge aggiornare i PC sia dal lato software che hardware.

    Comprare però 40 licenze Windows 7 + almeno 10 nuove macchine è un bel costo (e rimarrebbe comunque la rogna di doverlo formattare se necessario), così ho cominciato a pensare ad una soluzione alternativa.

    L'idea di fondo (e malsana) che mi è venuta e comprare una bella macchina potente, metterci su Windows 2008 e creare 40 account (usando active directory?), facendo collegare i pc (tramutati in thin client che al boot si connette in automatico al server, o magari installando ubuntu e usando il software integrato RDP) al server (su cui gira un programma di contabilità).

    Insomma io vorrei fare il serverone centrale potente che fa da PC per tutti. Impostazioni e programmi installati dovrebbero essere sempre presenti lì. Il pc del collega di turno dovrebbe essere una formalità (magari senza hard disk nemmeno: boot diretto di rete).
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  4. #4
    Be', Windows 2008 Server dovrebbe includere Terminal Server, e posso confermare che RDP funziona benone su Linux. Poi se questa sia una buona idea e 40 sessioni contemporanee non uccidano il server/la rete (specie se si usano browser/applicazioni grafiche) è tutto da vedere.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,523
    La cosa è in linea di principio corretta ma potrebbe non essere così semplice; innanzitutto l'attivazione dei servizi Terminal prevede l'acquisto di un'apposita licenza (TS-CAL) e quindi quello che risparmi di sistemi operativi nei client lo spendi, almeno in parte in queste licenze

    (analogo discorso per i pacchetti applicativi; se installi Office in un server TS non è che ti basta comprarne una licenza solo perchè tanto lo installi "fisicamente" in un solo server...)

    Poi, come dice giustamente MItaly, dipende da cosa gli utenti devono fare e da che programmi utilizzano; 40 sessioni non sono poche e potresti ritrovarti a dover comprare un server davvero "carrozzato"

    Infine non tutti i programmi possono girare correttamente in modalità Terminal Services; siamo sicuri che il tuo programma gestionale supporti questa modalità ? siamo sicuri che funzioni con sistema operativo a 64 bit (obbligatorio per gestire la quantità di RAM che ti serve per 40 sessioni remote) ?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,565
    [QUOTE]Originariamente inviato da comas17
    La cosa è in linea di principio corretta ma potrebbe non essere così semplice; innanzitutto l'attivazione dei servizi Terminal prevede l'acquisto di un'apposita licenza (TS-CAL) e quindi quello che risparmi di sistemi operativi nei client lo spendi, almeno in parte in queste licenze
    [quote]

    Questo lo avevo notato. E' da valutare quanto costi in totale comprare n. licenze.

    (analogo discorso per i pacchetti applicativi; se installi Office in un server TS non è che ti basta comprarne una licenza solo perchè tanto lo installi "fisicamente" in un solo server...)
    A noi per fortuna non serve molto: LibreOffice, 7Zip e il nostro programma di contabilità

    Poi, come dice giustamente MItaly, dipende da cosa gli utenti devono fare e da che programmi utilizzano; 40 sessioni non sono poche e potresti ritrovarti a dover comprare un server davvero "carrozzato"
    Questo è vero. Devo verificare bene

    Infine non tutti i programmi possono girare correttamente in modalità Terminal Services; siamo sicuri che il tuo programma gestionale supporti questa modalità ? siamo sicuri che funzioni con sistema operativo a 64 bit (obbligatorio per gestire la quantità di RAM che ti serve per 40 sessioni remote) ?
    Si, funziona a 64 bit.

    Supponiamo di voler realizzare tal progetto: cosa devo fare?
    Installare Windows Server 2008 e poi cosa?
    Active Directory, Network File System, il componente per il boot di rete e cos'altro?

    Ci sono dei link da cui iniziare?
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di comas17
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    6,523
    Originariamente inviato da XWolverineX

    Si, funziona a 64 bit.
    Scusa se insisto ma non è solo la compatibilità con i 64 bit che interessa quanto, soprattutto, il fatto che il programma possa funzionare correttamente anche se eseguito in un terminal server.

    Originariamente inviato da XWolverineX
    Supponiamo di voler realizzare tal progetto: cosa devo fare?
    Installare Windows Server 2008 e poi cosa?
    Active Directory, Network File System, il componente per il boot di rete e cos'altro?
    Ci sono dei link da cui iniziare?
    Mah, in realtà mi verrebbe da dirti nessuno di questi; nella modalità Terminal Server tutte le sessioni vengono eseguite dal server stesso e l'unico disco impegnato è il suo (se ti colleghi con un thin client il client stesso è per l'appunto senza HD). Non vi è condivisione di file o di cartelle in rete perchè le cartelle sono residenti tutte ed unicamente sul server.
    Anche l'attivazione dei servizi AD potrebbe essere opzionale; ti basta creare nel server stesso gli utenti "locali" che vuoi possano loggarsi ed eseguire delle sessioni (peraltro il fatto di attivare i servizi terminal in un domain controller è un'opzione sconsigliata da punto di vista della sicurezza)

    Quello che devi ovviamente installare è il "ruolo" Terminal Services (ed il relativo servizio di licensing)

    Prova a guardare questo link
    http://technet.microsoft.com/it-it/l...8WS.10%29.aspx

    e questo video
    http://www.youtube.com/watch?v=x_0oeiCTTfU

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.