Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    vb2010 - Richiamare e modificare un file di testo dalla cartella "Resources"

    Buongiorno a tutti voi che siete esperti. Ho creato un pulsante nel programma che stò svolgendo per permettermi di richiamare, una volta che il programma è in esecuzione, la modifica ed il salvataggio del file di testo contenuto nella cartella "Resources". Consultando i due manuali di vb 2010 ne ho tratto questi due codici:
    1 codice:
    OpenFileDialog1.InitialDirectory = "C:\Accessi\Resources\CognomeNome"
    OpenFileDialog1.Title = "CognomeNome"
    OpenFileDialog1.FileName = ""

    2° codice:
    My.Resources.MyResourceString.ToString()

    Ma in tutte due i modi non riesco, una volta premuto il pulsante a richiamare il file.
    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2011
    Messaggi
    41
    Ma la cartella "resource" a cui ti stai riferendo è quella di progetto vb.net?

  3. #3
    si

  4. #4
    Sto creando un form dove all'interno metterò dei textbox, e dentro i textbox richiamerò tutti i file.txt contenuti nella cartella "Resources".
    Una volta fatto questo collegherò il tutto ad un pulsante che permetterà di accedere a questo form con una password.
    se qualcuno mi può consigliare un modo diverso lo ringrazio.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Ma la password è usata per impedire di leggere i file .txt se non autorizzato?

    Ricorda che devi anche "offuscare" il programma perché altrimenti il testo risulterà facilmente visibile a prescindere da qualsiasi password.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  6. #6
    Ciao Oregon, ti chiedo conferma se sono sulla strada giusta.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Ti ho fatto una domanda ... e ho fatto un'osservazione ... dimmi tu cosa ne pensi.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  8. #8
    Scusami, stavo seguendo una logica e non ho guardato la domanda che mi hai fatto.
    Si affermativo serve per non far accedere utenti, in modo che non possano cambiare i dati originali.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Scusa, una password per leggere o per scrivere i dati?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  10. #10
    Quello che vorrei fare é questo:
    Ho creato un pulsante " Impostazioni" nel form principale e premendo il pulsante devo aprire un altro form dove dentro metterò tutti i textbox, la quale posso modificare, cancellare e aggiungere i dati (es. CognomeNome). Al pulsante "Impostazioni" devo associare una password in modo che solo io posso accedere al form per inserire nuovi cambiamenti e nessun'altro.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.