Questo problema dev'essere abbastanza comune, da quanto ho letto su internet sono i tipici comportamenti del Troyan, ma davvero non so come comportarmi... Sarei anche disposto a formattare tutto, ma vorrei sapere se per caso salvando files come database, documenti (.doc, .pdf o immagini) potrebbe estendersi l'infezione, magari al disco fisso esterno in cui solitamente copio i files di maggior importanza...
I sintomi che compaiono ad occhio nudo sono una sorta di controllo del mouse (si sposta agilmente ed in continuazione con abili click destro e sinistro) che giocherella sul mio desktop, poi tutto tace per qualche ora per poi rincominciare quando meno me lo aspetto.
Questo giochino è iniziato sul server dati della mia rete locale (un mac mini con snow leopard server come SO), ho provato a togliere l'USB del mouse per escludere qualche malfunzionamento, ma la dannata freccettina continuava disinteressata la sua corsa.
Dopo aver installato 4 antivirus e d effettuato una scansione simultanea (naturalmente senza rilevare nulla) ho provato ad isolarlo dalla rete, risultato: nessuno, la freccia continuava a skizzare imbizzarrita.
Dev'essere un dannato Poltergeist! pensavo.![]()
Proprio stamattina però è successo un'altro fatto quantomeno strano.
Ho collegato un'altro PC (installazione pulita di OS win 7 Ultimate ed antivirus, effettuata a distanza di sicurezza di 15 km) alla mia rete locale, nella postazione in cui prima risiedeva il mac mini (stessa stanza intendo) e, non appena collegato alla rete locale tramite ethernet, il fantasma del "topo demoniaco" si è impossessato di lui!
Cosa può essere?
Wireless che s'influenzano l'un l'altro?
Troyan?
Attacco Haker?
Virus nel mouse?
Una maledizione Maya?
Chiedo aiuto ai saggi.
p.s.= un altro comportamento bizzarro è stato l'autoriavvio della macchina una volta spenta, questo avviene spessissimo (quindi stacco la spina).
Non mi sembra comunque che i movimenti della freccetta siano intelligenti, o meglio, diciamo che non sono visibilmente volti a compiere alcunché. Posso dire anche che non mi sembrano movimenti preprogrammati ( difatti le evoluzioni che compie la freccetta ogni tanto sono talmente armoniche che sembra ci sia qualcuno cimentato a giocare a Duke Nukem 3D, da qualche parte, oltre il mio desktop).