Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Mouse che si muove da solo!

    Questo problema dev'essere abbastanza comune, da quanto ho letto su internet sono i tipici comportamenti del Troyan, ma davvero non so come comportarmi... Sarei anche disposto a formattare tutto, ma vorrei sapere se per caso salvando files come database, documenti (.doc, .pdf o immagini) potrebbe estendersi l'infezione, magari al disco fisso esterno in cui solitamente copio i files di maggior importanza...

    I sintomi che compaiono ad occhio nudo sono una sorta di controllo del mouse (si sposta agilmente ed in continuazione con abili click destro e sinistro) che giocherella sul mio desktop, poi tutto tace per qualche ora per poi rincominciare quando meno me lo aspetto.

    Questo giochino è iniziato sul server dati della mia rete locale (un mac mini con snow leopard server come SO), ho provato a togliere l'USB del mouse per escludere qualche malfunzionamento, ma la dannata freccettina continuava disinteressata la sua corsa.

    Dopo aver installato 4 antivirus e d effettuato una scansione simultanea (naturalmente senza rilevare nulla) ho provato ad isolarlo dalla rete, risultato: nessuno, la freccia continuava a skizzare imbizzarrita.
    Dev'essere un dannato Poltergeist! pensavo.

    Proprio stamattina però è successo un'altro fatto quantomeno strano.
    Ho collegato un'altro PC (installazione pulita di OS win 7 Ultimate ed antivirus, effettuata a distanza di sicurezza di 15 km) alla mia rete locale, nella postazione in cui prima risiedeva il mac mini (stessa stanza intendo) e, non appena collegato alla rete locale tramite ethernet, il fantasma del "topo demoniaco" si è impossessato di lui!

    Cosa può essere?
    Wireless che s'influenzano l'un l'altro?
    Troyan?
    Attacco Haker?
    Virus nel mouse?
    Una maledizione Maya?

    Chiedo aiuto ai saggi.

    p.s.= un altro comportamento bizzarro è stato l'autoriavvio della macchina una volta spenta, questo avviene spessissimo (quindi stacco la spina).
    Non mi sembra comunque che i movimenti della freccetta siano intelligenti, o meglio, diciamo che non sono visibilmente volti a compiere alcunché. Posso dire anche che non mi sembrano movimenti preprogrammati ( difatti le evoluzioni che compie la freccetta ogni tanto sono talmente armoniche che sembra ci sia qualcuno cimentato a giocare a Duke Nukem 3D, da qualche parte, oltre il mio desktop).

  2. #2
    E' un po' presto per il pesce d'Aprile..
     
    :: Instant WebKiosk, a browser-only Linux operating system ::

  3. #3
    Forse mi sono fatto prendere dal linguaggio colorito, però ti assicuro che è tutto vero...

    Cavoli, mi sembra un controllo remoto o qualcosa del genere...


    Secondo voi è un virus?

  4. #4
    Non c'è nessuno che mi può dare un qualche consiglio?

    Formattare tutti i computer in rete?

    Più che altro vorrei sapere quale potrebbe essere la natura del problema....

  5. #5
    UP!

  6. #6
    Non sono pochi gli anni in cui ho a che fare con l'Informatica, e non ho mai visto una cosa simile..

    Tu mi dici che prendi un PC qualsiasi, lo formatti completamente, installi un OS da CD e gli attacchi un mouse che funziona.
    Quindi tutto funziona a casa tua e poi lo porti al lavoro e, non appena gli attacchi l'Ethernet, impazzisce?
     
    :: Instant WebKiosk, a browser-only Linux operating system ::

  7. #7
    Inizialmente il problema si è manifestato su di un computer già connesso alla rete (mac mini OS snow leopard server).

    Ora questa magagna si è riproposta anche sul pc che come dici tu ho fornito di OS originale (win 7 Ultimate) e di Antivirus Avast in casa, per cui, completamente isolato dalla rete aziendale.

    Il macmini mi serviva sia da data center che da macchina utente (ci ho installato Parallel desktop e ci faccio girare alcune macchine virtuali win xp), per cui ho deciso di sostituirlo momentaneamente con una macchina nuova, che potesse almeno svolgere le funzioni di macchina utente, riservando ad un hd esterno la funzione di data center condiviso...

    Appena ho aggiunto la macchina (praticamente vergine, gli ho installato solo i drivers) alla rete aziendale (non è che ho solo collegato il cavo ethernet, ma proprio aggiunto al gruppo di lavoro), passano pochi minuti e ricomincia lo spettacolino della freccina.

  8. #8
    Devo anche specificare che non è un fenomeno che si verifica continuamente.

    Possono passare anche un giorno o due da un "attacco" all'altro.
    Può durare qualche minuto, per poi congelarsi per un'ora e riprendere poi per tutta la giornata.

    Premetto che a parte mail (di clienti), office, parallel desktop, acrobat reader non ci sono altre applicazioni che vengono utilizzate.

    E' un po un normalissimo pc usato ad uso ufficio, con cartelle di files condivisi....

  9. #9
    Se stacchi la rete sei sicuro che non si verifichi?
    Non è che hai il mouse ottico sopra del vetro o pad rossi?
     
    :: Instant WebKiosk, a browser-only Linux operating system ::

  10. #10
    Durante questi sintomi ho reagito così:

    1 ho staccato il cavo di rete ethernet.
    2 ho spento l'AirPort (wi-fi)
    3 ho scollegato il mouse e la tastiera dall'usb
    .................................................. ..........

    4 ho eseguito varie scansioni complete dei dischi del macmini, senza trovare tracce alcune di virus e/o avvertenze.
    .................................................. ...........

    Dopo aver spento il computer ed aver assistito l'indomani mattina allo spettacolo di ritrovarmelo acceso ed arzillo da chissà quanto tempo, ho adottato anche la tecnica dell'interruzione fisica dell'alimentazione (staccando la spina).
    Anche questo sintomo si è ripetuto, ed ho scoperto che si riaccende dopo pochissimo tempo che il sistema operativo è stato arrestato.
    .................................................. .............

    Ci sono programmi per mac che possono fare cose simili, come apple remote desktop, che possono pure eseguire comandi predeterminati e rendendoli automatizzati, ma penso che sia un'ipotesi un po esagerata...
    .................................................. ..............


    - Oggi rifacendo una scansione completa al disco (sempre con avast) del mac ho ricevuto delle avvertenze.

    error 42136 CHM archive is corrupted
    error 42128 TAR archive is corrupted
    error 42110 This file is a decompression bomb.

    l'errore 42110 si riferisce ad un file chiamato bootroot.loader, presente nella cartella resources in compagnia del suo fratello boot.loader (che invece non è presente nella lista warning).

    Ho letto che sono tutti messaggi comuni.
    Anche bootroot.loader è indicato come possibile decompression bomb per la struttura del file stesso...

    Mi concentro sulla possibilità di interferenze wireless.
    Ho cambiato mouse (in effetti quello, assieme alla tastiera entrambi wireless, sono altri elementi in comune che ho omesso dal messaggio iniziale)
    .................................................. ..........................................
    Aspetto sviluppi.
    Se non succede più nulla aggiornerò a risolto.
    Incrociamo le dita.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.