Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202

    vb.net 2.0 variabili globali

    Ciao a tutti,

    Vorrei sapere come posso stanziare una variabile globale form 1 che sia accessaibile anche all' apertura della form 2 una volta chiusa la form 1

    Grazie a tutti per le risposte.
    Ciao
    Paolo
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di torn24
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    551

    ciao

    Ciao , io conosco un po vb 6 e un po di c sharp , ma la logica sul problema dovrebbe
    essere identica.

    primo punto!
    il form1 non deve essere il form principale di avvio aplicazione , in quanto chiudendo
    il form principale si chiude tutta l' applicazione.

    per risolvere il problema aggiungi al progetto un file contenente una classe
    in questa dichiari una variabile static , che conserverà il valore per tutta l'esecuzione del
    programma , e sarà accessibile da tutti i form dello stesso

    public Static MyVar1 As Integer

    richiamata dagli altri form

    nomeclasse.MyVar1
    Tecnologia

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    Ho creato una classe e ho inserito la variabile, ma come faccio a refenziarla all'interno della form 1 ?
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di torn24
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    551

    ciao

    Non so cosa intendi per referenziare , se intendi iniziallizzare ti ho gia scritto come fare.
    accedi alla variabile public static della classe , con nome_classe . nome_variabile e la usi
    come una qualsiasi variabile .


    esempio assegnandogli il valore 1000 :

    nomeclasse.MyVar1=1000
    Tecnologia

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Vinsent
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    314
    Si può usare anche un "Modulo" al posto della classe, un link con le differenze:
    http://msdn.microsoft.com/it-it/libr...(v=vs.90).aspx

    Una volta che all' interno del modulo si dichiara la variabile:
    codice:
    Module Module1
    
        Public miaVar As String
    
    End Module
    si può richiamare con il solo nome in qualsiasi punto del programma.
    C' è da tenere presente che se in una classe si dichiara una variabile con lo stesso nome quest' ultima prende il "sopravvento" all' interno della classe stessa.
    Ciao

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,462
    Originariamente inviato da Fractals87
    Ho creato una classe e ho inserito la variabile, ma come faccio a refenziarla all'interno della form 1 ?
    Come hai definito la variabile?

    Nelle classi non vi sono "variabili" (salvo nei metodi), ma solo campi o proprietà.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di torn24
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    551

    ciao


    Nelle classi non vi sono "variabili" (salvo nei metodi), ma solo campi o proprietà.

    Alka , ho parlato io di variabili in una classe , per essere più chiaro , non che io non sia un
    principiate , ma chi ha aperto la discussione , mi appare agli inizi "visto che ha difficolta di
    questo tipo ".

    a mio avviso , essendo la distinzione tra una variabile e un campo molto sottile ,
    fargli notare che un campo non è altro che una variabile dichiarata all'interno di una classe
    non fa male
    Tecnologia

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,462

    Re: ciao

    Originariamente inviato da torn24
    Alka , ho parlato io di variabili in una classe , per essere più chiaro , non che io non sia un
    principiate , ma chi ha aperto la discussione , mi appare agli inizi "visto che ha difficolta di
    questo tipo ".
    Il termine "variabile" l'ha introdotto l'autore della discussione, e ha parlato di "variabile globale", concetto da dimenticare in un ambiente e un linguaggio completamente orientato agli oggetti.

    Originariamente inviato da torn24
    a mio avviso , essendo la distinzione tra una variabile e un campo molto sottile ,
    fargli notare che un campo non è altro che una variabile dichiarata all'interno di una classe
    non fa male
    Ci può stare. A mio parere invece, proprio perché è agli inizi, è bene comprendere bene la terminologia e le differenze che vi sono, perché conoscere ciò che si sta utilizzando è fondamentale, e la distinzione tra variabile e campo va ben oltre l'uso dei termini.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    Ok mi sono preso un po di tempo per guardare un po di cose prima di scrivere altre cavolate.
    Il mio scopo è quello di inizializzare una serie di variabili che che poi posso gestire all'interno delle varie form.
    Avevo inizialmente creato una classe ma non avevo messo la "clausula" (perdonate la terminologia poco corretta) e di conseguenza non la vedevo all'interno della forma (anche perche tentavo di settarla con nomevaribile = ecc ecc).
    Poi, grazie a voi ho capito che dovevo richiamarcla con nomeclasse/nomemodulo.varibile = eccecc
    Dopo aver letto il link di documentazione ho optato per il modulo mi pare faccia più al caso mio.
    Quello che sto cercando di fare fondamentalmente era aprire una form dove al click di un link settasse la varibili language e potessi valorizzare una varibile globale in modo da poterla utilizzare nelle altre form per la composizione dinamica delle sql.
    Come potete facilemente intuire io arrivo dal mondo web oriented dove il ciclo di vita di una pagina funziona nel modo che "la bocca non sa cosa fa il cxxo" quì è nettamente diverso.
    Cmq dopo tt questa pappardella la soluzione l'ho trovate e percui grazie a tutti.

    Mi sa che da oggi in poi vi assillero spesso e volentieri con domande del cavolo, proprio perche devo mettere in piedi questo piccolo software.

    Grazie mille
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.