Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    40

    Zanox e apertura schede

    Cari amici,
    devo aver preso qualche malware che non riesco a trovare.
    Mi succede che aprendo alcune pagine web, mi si apre una nuova scheda del sito zanox.com che dopo un paio di secondi si trasforma in altro sito, sempre concorrente a quello da me aperto.
    Un esempio: Se apro il sito di Groupalia, mi si apre anche un'altra scheda zanox che subito mi reindirizza al sito groupon.
    Se apro intralot, mi si apre anche bwin.
    Chi chi mi da un suggerimento su come eliminare questa cosa fastidiosa? grazie
    Ho windows 7 e ie 9.
    Se invece uso firefox, non succede.

    Giorgio

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    1,024
    Ciao.
    Scarica OTL, e salvalo sul desktop :

    http://oldtimer.geekstogo.com/OTL.exe

    Clicca sull'icona di OTL che trovi sul tuo desktop .

    Metti la spunta su SCAN ALL USERS .

    Sotto output, metti la spunta : minimal output

    Clicca sulla freccettina di File Age e seleziona 60 Days

    Metti la spunta a LOP Check and Purity Check .

    Clicca su RUN SCAN
    Lascia fare la scansione senza interferire.

    Al termine della scansione trovi 2 log sul desktop. OTL.txt ed Extras.txt, salvali e caricali su Wikisend, per postarli sul forum.

    Poi:
    Scarica Combofix (usa Internet Explorer)

    http://download.bleepingcomputer.com/sUBs/ComboFix.exe

    Salvalo sul desktop . (è obbligatorio )

    Importante: Disabilita il tuo antivirus e chiudi TUTTI i programmi aperti,(Firewall compreso) e dopo aver scaricato COMBOFIX, chiudi la connessione.

    Doppio click su combofix.exe (se usi Vista: tasto destro su Combofix.exe e clicca su: "Esegui come Amministratore " )

    Se ti verrà chiesto se vuoi Installare LA CONSOLE DI RIPRISTINO DI EMERGENZA, clicca NO .

    E' probabile che ti siano inviati messaggi dall'antivirus,(o dallo stesso Combofix) tu ignorali .

    Durante l'operazione di scansione è importante non usare il PC (neanche il mouse) e attendere pazientemente la fine delle operazioni.
    Al termine, verrà creato un file log sul Desktop, chiamato C:\ComboFix.txt.
    Postalo qui.

    Per postare i log :
    Collegati ad internet e vai alla pagina WikiSend: http://www.wikisend.com/
    Clicca sul bottone "Sfoglia "
    Seleziona il file appena salvato
    Clicca su Upload file
    Dopo qualche secondo, vieni spostato su una nuova pagina con il link in diversi formati:
    Download Link / Forum Link
    Seleziona Forum Link, copialo e incollalo in un nuovo messaggio per il forum.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    40
    ComboFix.txt

    OTL.Txt
    Extras.Txt

    ecco fatto.
    ah non è cambiato nulla

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    1
    Ciao,

    anche io ho avuto lo stesso tuo problema tempo fa...

    Nel mio caso la ragione era la presenza nel mio computer di un plugin chiamato PowerOffer.

    Ho scoperto il problema contattando Zanox che è una società che mette a disposizione dei siti internet pubblicità dei propri clienti.
    Zanox non possiede software o adware, ma a volte ha problemi con propri affiliati che promuovono impropriamente i suoi clienti con malware o affini...

    Loro mi hanno aiutato a identificare il problema...

    Prova a fare quanto segue:

    Lato Windows 7:

    • Entra all'interno del pannello di controllo di Windows
    • Seleziona Disinstalla un Programma
    • Cerca all'interno della lista programmi il software denominato PowerOffer
    • Esegui la rimozione mediante il tasto “Disintalla/Cambia”


    Lato Browser InternetExplorer:


    • vai su Strumenti > Gestione componenti aggiuntivi
    • A sinistra ti appare un menu con le categorie dei componenti aggiuntivi
    • devi trovare tra le categorie il plugin di “PowerOffer”
    • quindi selezionalo e clicca il tasto Disabilita

    Fammi sapere se così riesci a risolvere il problema...
    Spero di esserti stato d'aiuto...

    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    40
    Cavolo!! non ho trovato il componente aggiuntivo ma ho rimosso Poweroffer dai programmi e il problema è completamente rilsolto.
    Grazie Zagle
    E grazie anche a R13

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    47
    Dice Zagle: "Zanox non possiede software o adware, ma a volte ha problemi con propri affiliati che promuovono impropriamente i suoi clienti con malware o affini..."
    Mi fa ridere: Zanox è la società che sfrutta il malware di altri per le proprie operazioni. E forse Zagle è chi ripulisce l’immagine di Zanox.

    Io ho dovuto minacciare legalmente Zanox e Banca Mediolanum per fare sputare a Zanox la verità. Quando entravo nel conto della mia banca usciva una pagina di Mediolanum, figuratevi come ero tranquillo che non entrassero nelle mie transazioni on-line!
    L'imbroglio è questo: un sito di Ecommerce per fare vedere i prezzi chiede di registrarsi: sembra tutto normale, ma quando ti registri ti installa il programma PowerOffer, che combina tutti questi casini. Ovviamente non dicono nulla di questa intrusione (questo è il primo punto illegale ). Poi questo programma viene usato da Zanox per introdursi nel tuo PC e cambiarti le risposte dei browser.

    I clienti di Zanox non sanno la gravità della cosa: ho spiegato alla responsabile dell'immagine istituzionale di Mediolanum/Agos che prima di affidarsi a una società di questo tipo è meglio capire i rischi legali che si corrono, perché non tutti gli Italiani sono disposti a subire passivamente questi abusi.

    Ci sono gli estremi per una denuncia alla Polizia Postale: i complici di Zanox si introducono nel PC modificandone a tua insaputa il comportamento . Zanox sostiene che questo è legale perché sei tu che hai dato il "consenso informato": ovviamente gioca sporco, confidando sull'ignoranza della gente .
    La legge dice che chi da il consenso informato deve poterlo annullare quando vuole e invece in questo caso non può, perché Zanox e i suoi complici non dicono come si fa a togliere il consenso e da cosa deriva il malfunzionamento del tuo PC . Inoltre cercano di sostenere che non è malware perché è un programma facilmente disinstallabile: ovviamente un malware è tale per i danni che fa , non per la difficoltà di eliminazione!

  7. #7
    Ciao a tutti, quando si sollevano dubbi di questa portata è utile mantenersi lucidi ed ascoltare tutte le campane. È per questo che ci piace postare anche il punto di vista del team di Zanox, che cordialmente ha voluto fornirci una replica. Ognuno poi sarà più libero di farsi un'idea:

    Buongiorno Massimo,

    ci rincresce del fatto che tutti i chiarimenti che le abbiamo fornito precedentemente non siano stati sufficienti a comprendere i dettagli del funzionamento di un Adware (ovvero un sistema che delibera pubblicita' stante l'uso di un software). Questa tecnica non e' stata inventata da zanox ma e' un sistema lecito per sostenere l'evoluzione e l'utilizzo in modalità' free di vari software, in modo consapevole da parte dell'utente; lato network di affiliazione la tecnica e' spesso regolamentata dai codici di condotta, come nel caso di zanox, e di fatto e' utilizzata in vari ambiti previo consenso dell'inserzionista, come avviene nel nostro caso, e previa verifica della possibilta' di disinstallare il software e della presenza delle necessarie note informative, per l'utente.

    Ad ogni modo, con piacere la ospitiamo nei nostri uffici per un incontro di approfondimento col fine di mostrarle i casi in uso nel web; ciò nonostante non possiamo ostacolare quanto si conviene fra advertiser e publisher, ma volentieri possiamo dare informazioni a riguardo.

    cordialmente, il team zanox
    _____________________________________
    Fatti non foste a viver come bruti...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    47

    Giusto per dire la cose come stanno

    Molto apprezzabile la risposta di Zanox, che però va completata con alcuni chiarimenti, sempre per rispetto della verità:
    - Zanox mi ha fornito tutti i chiarimenti per estirpare il software malefico solo dopo che io ho minacciato pesantemente il loro cliente, Banca Mediolanum che si è sostituita alla pagina della mia banca quando accedevo al mio conto: immaginate il mio stupore e il mio legittimo sospetto che qualcuno stesse accedendo al mio conto!
    - Zanox dice "previa verifica della possibilita' di disinstallare il software e della presenza delle necessarie note informative, per l'utente". Giustissimo, però io ho registrato la pagina di Banca Mediolanum e in questa pagina non compare né la possibilità di disinstallare il software, né la possibilità di togliere il consenso, come prevede la legge. Infatti la responsabile delle relazioni istituzionali di Banca Mediolanum si è agitata non poco quando ho spiegato che la banca era penalmente responsabile per avere infranto le regole della privacy.
    - io non ho mai dato il mio consenso a installare questo software: ho solo fornito i miei dati a un portale di ecommerce che vende prodotti di mio interesse: non si può giocare su questo equivoco per modificare il comportamento di un PC di un cliente e senza dare la possibilità pratica di liberarsi del problema.
    - ritengo che i funzionari di Zanox non siano così sprovveduti da ignorare l'ABC della legge sulla privacy: semplicemente giocano sull'equivoco, confidando nel fatto che l'utente medio italiano sia un incompetente e che l'applicazione delle leggi sia improbabile, come dimostra il registro delle opposizioni che i carrier pirati usano come comodo elenco di numeri da chiamare (grazie Fondazione Bordoni !!!). A dimostrazione di questo vi sono i molti forum su cui si parla di Zanox e del software che usa, descritto da tutti come un virus. Penso sia difficile dimostrare che tutti gli utenti siano così cretini da non vedere il link per cancellare il proprio consenso a queste intrusioni: ciò a maggior dimostrazione che il link previsto dalla legge proprio non viene inserito nelle pubblicità di Zanox !!!
    Quando sarò a Milano andrò a visitare Banca Mediolanum e Zanox, così sentirò le due campane e se a qualcuno interessa fornirò informazioni in merito. Nel frattempo sto ricevendo commenti di ringraziamento e supporto dai vari Forum in cui ho pubblicato la spiegazione del problema, ovviamente con nome dei responsabili, in quanto chi sbaglia deve essere pronto a metterci la faccia.

  9. #9
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di amvinfe
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    6,739
    Grazie a @massimob e alla redazione di html.it... sì, ovviamente tienici informati sugli sviluppi.
    ==
    Visita il mio blog SuspectFile.com
    ==

  10. #10
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783

    Re: Giusto per dire la cose come stanno

    Originariamente inviato da massimob
    Quando sarò a Milano andrò a visitare Banca Mediolanum e Zanox, così sentirò le due campane e se a qualcuno interessa fornirò informazioni in merito.
    vogliamo la foto di te di che esci dalla porta con lo scalpo in mano (il loro)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.