Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    3,072

    Layout per magazine/rivista

    Ciao a tutti, secondo voi Adobe Illustrator è il prodotto adatto per lavorare ad una rivista.... sia essa poi utilizzata in formato cartaceo o "on line"

    Thanks

  2. #2
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    se intendi per impaginare, è più indicato indesign (supponendo di restare nell'ambito dei prodotti adobe)


  3. #3

    Re: Layout per magazine/rivista

    Originariamente inviato da Valeria75_bis
    Ciao a tutti, secondo voi Adobe Illustrator è il prodotto adatto per lavorare ad una rivista.... sia essa poi utilizzata in formato cartaceo o "on line"

    Thanks

    Per realizzare una rivista meglio usare programmi come Indesign, Xpress, e simili.

    Con illustrator ci crei le grafiche o le eventuali parti che servono per la grarfica

  4. #4
    Per craere la grafica si usa Illustrator, mentre per impaginare si usa Indesign.
    Con indesign puoi creare anche sfogliabili online e pdf interattivi.
    Son Illustrator puoi lavorare anche in più pagine, ma vale la pena se devi creare un volantino o due-tre pagine, altrimenti si usa indesign, indicato appunto per catalogi, libri ecc.
    Eeb design, web marketing, download template per siti web. www.lisadamus.it/
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Facebook

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    3,072
    Scusa la domanda banale, mi spiegate quando utilizzare

    PS
    AI
    AE
    InDesign?


    Ovviamente immagino che non ci sono "regole" ... PS può essere usato per un catalogo, come AI etc.... ma mi piacerebbe ricevere qualche dritta

    Grazie

  6. #6
    PSD = modifica ed elaborazione delle fotografie
    ILL = creazione di disegni, loghi, volantini, biglietti da visita, layout per siti web
    IND = impaginazione di cataloghi, brochure, libri
    AE = creazione di video con effetti speciali, esempio quelli delle pubblicità o gli effetti nei film.
    Tanti usano psd per creare il materiale che ho indicato in illustrator, ma è sbagliato, in quanto psd lavora con immagini raster (i pixel quadrati) e non vettoriale, quindi potrebbe creare problemi in fase di stampa, inoltre le immagni raster non possono essere ingrandite e rimpiccolite a volontà, in quanto perdono di qualità, cosa che non accade con le immagini vettoriali (illustrator).
    Eeb design, web marketing, download template per siti web. www.lisadamus.it/
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Facebook

  7. #7
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    i layout per siti web li considererei un po' più ibridi. a seconda del layout stesso e dell'abitudine del grafico può risultare più "comodo" realizzarlo su photoshop.
    così come photoshop può essere utilizzato non solo per l'elaborazione di fotografie, ma anche per illustrazioni in digital painting, per la creazione di elementi per il web, ecc.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Io, ad esempio, sono sulla stessa linea di pensiero di lisadamus riguardo a PS.
    Verissimo che certi elementi di layout web vengono creati in PS, ma poi monto e taglio sempre tutto in Illustrator.

    Ovviamente immagino che non ci sono "regole" ... PS può essere usato per un catalogo, come AI etc...
    Come ho già scritto in un altro thread: ma anche no. Delle regole ci sono e per ottime ragioni, tipo le funzionalità specifiche dei programmi.
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  9. #9
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da LineaPixel
    Io, ad esempio, sono sulla stessa linea di pensiero di lisadamus riguardo a PS.
    Verissimo che certi elementi di layout web vengono creati in PS, ma poi monto e taglio sempre tutto in Illustrator.
    sì, come dicevo, dipende anche dalla metodologia del grafico stesso.
    io mi trovo meglio nella maggior parte dei casi a creare gli elementi vettoriali da illustrator, ma gestire il layout finito su photoshop.
    guardando in giro per la rete, vedrai anche che molti webdesigner si affidano a photoshop o a fireworks
    detto ciò ripeto, in questo caso non c'è secondo me un modo "giusto" e uno "sbagliato", ma eventualmente ci sono delle alternative che vanno considerate in base al progetto stesso.

  10. #10
    Sulla creazione di un layout per un sito web con fireworks sono d'accordo, ma per quanto riguarda l'uso di photoshop no.
    Come ho specificato c'è chi usa photoshop per qualsiasi creazione, ma in realtà andrebbe usato solo per le foto.
    Sinceramente penso che ci sia un utilizzo giusto ed uno sbagliato dei programmi, altrimenti non avrebbe senso creare 5 programmi diversi, ma ovviamente uno alla fine può usare quello che vuole.
    Eeb design, web marketing, download template per siti web. www.lisadamus.it/
    Seguimi su Twitter
    Seguimi su Facebook

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.