Ciao a tutti, mi chiamo Giuseppe e vorrei chiedervi un aiuto su VirtualBox, va bene anche a pagamento, l'importante è che risolvo.
Vengo al dunque (il problema viene esemplificato su Windows quindi sembrerebbe OT ma la risposta alla mia domanda alla fine dovrebbe essere la stessa anche su Linux):
1) Ho installato VirtualBox su un mio pc con windows XP;
2) Ho creato 2 nuove macchine, PC1 e PC2 e ci ho installato Windows 7;
3) In Ognuna delle macchine ho installato una scheda con Bridge;
4) Ora, se guardo le connessioni di rete dal computer Host vedo 2 connessioni: Connessione alla rete locale con indirizzo 192.168.1.5 e VirtualBox Host-Only Network, quest'ultima con indirizzo IP 192.168.1.56;
5) Se guardo tutti i computer della mia rete trovo questi (sempre cercate dal computer Host ma confermo che vedo lo stesso anche cercando dalle macchine virtuali): Server (è il nome del computer Host), PC1 e PC2. Alle macchine virtuali ho anche assegnato rispettivamente questi indirizzi ip: 192.168.1.44 e 192.168.1.45;
6) COSA VOGLIO : voglio poter accedere tramite Desktop Remoto da altri pc esterni alla mia rete al PC1 ed al PC2. La mia ADSL ha un indirizzo IP FISSO 217.133.13.146.
7) Sul mio router ho il PortFowarding impostato in modo tale che ogni richiesta alla porta 3389 vada al computer host 192.168.1.5 è giusto ? O devo invece dirottare su VirtualBox Host-Only Network con indirizzo 192.168.1.56 ? O direttamente sui PC1 o PC2 (in questo caso funziona, ma io devo poter entrare su entrambi i PC contemporaneamente con 2 diversi pc esterni o alternativamente...)
7) SUi rispettivi PC1 e PC2 immagino che dovrò abilitare il server: che porta devo usare su entrambe le macchine virtuali ? In particolare: devono essere uguali ?
8) Dai computer client che userò per accedere, aprirò il Desktop Remoto e come devo digitare la richiesta ? Nel senso: 217.133.13.146 e poi devo aggiungere qualcosa per poter richiedere il PC1 o in alternativa il PC2 ?
9) Oppure devo impostare 2 diverse regole di PortFowarding sul mio router, nel senso che devo aprire 2 diverse porte (per esempio 3389 e 3390) e dirottare le chiamate direttamente al 192.168.1.44 e 192.168.1.45 ? A cosa serve allora in questo caso abilitare il server della singola macchina all'interno delle funzioni di VirtualBox ?
Spero possiate aiutarmi, non sò più come muovermi !! Saluti. Giuseppe.