Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    un'altra formula trigonometrica in excel

    ecco un'altro ostacolo che non riesco a superare.

    si tratta di un'altra formula trigonometrica,
    avendo l'angolo alfa (in gradi) e l'ipotenusa (in mm) e trovare il cateto opposto all'angolo.

    la formula metematica scientifica è,
    cateto opposto all'angolo = ipotenusa . sen dell'angolo alfa

    che in cifre è,
    80 . (sen 5.0591) = 7.0546 mm

    come fare la formula in excel?
    grazie
    Stefano
    Why go look for milk when you have a cow at home.

  2. #2
    codice:
    = cella_ipotenusa * SEN(cella_angolo)
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    forse non mi sono spiegato bene,

    vorrei mettere una formula di trigonometria in excel, avendo un lato (l'ipotenusa) e l'angolo (in gradi) e trovare il cateto opposto all'angolo.

    p.es. lato=80.sin 5,0591 con la calcolatrice tascabile da un lato di 7.0546 mm.

    grazie mille per la soluzione
    Why go look for milk when you have a cow at home.

  4. #4
    Originariamente inviato da estefano
    forse non mi sono spiegato bene,

    vorrei mettere una formula di trigonometria in excel, avendo un lato (l'ipotenusa) e l'angolo (in gradi) e trovare il cateto opposto all'angolo.

    p.es. lato=80.sin 5,0591 con la calcolatrice tascabile da un lato di 7.0546 mm.
    E io ti ho scritto la formula che devi inserire... sostituisci a cella_ipotenusa e a cella_angolo i riferimenti alle celle in cui scrivi i corrispondenti valori, e nella cella in cui hai inserito la formula otterrai il risultato.
    Ah, SEN accetta l'angolo in radianti, se lo vuoi inserire in gradi devi fare
    codice:
    = cella_ipotenusa * SEN(RADIANTI(cella_angolo))
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Grazie MItaly,
    adesso la formula funziona perfettamente.

    una domanda riguardo le diverse lingue.
    Ho constatato che le funzioni in excel e works, i comandi delle funzioni sono scritte diversamente a seconda della lingua del software.
    se io faccio un foglio di calcolo in italiano (p.e. SOMMA), funzionerà poi se aperto con il software in inglese o tedesco (p.e. SUMME)??

    Saluti
    Stefano
    Why go look for milk when you have a cow at home.

  6. #6
    Originariamente inviato da estefano
    se io faccio un foglio di calcolo in italiano (p.e. SOMMA), funzionerà poi se aperto con il software in inglese o tedesco (p.e. SUMME)??
    Sì; credo che nel file le formule non vengano memorizzate come testo, ma con un numero identificativo particolare, in modo da poter portare i file da una localizzazione di Excel all'altra senza problema.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    E si lo pensavo anche io, grazie per la conferma.

    Approposito della formula precedente. In excel funziona ma in works no, perché la funzione RADIANTI non esiste in MS works 8. Dopo diverse prove e molti ragionamenti ho trovato la sostituzione con questa formula =C4*SEN(E4/(360/(2*PI.GRECO())))

    Buon fine di settimana a tutti
    Stefano
    Why go look for milk when you have a cow at home.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.