Salve a tutti, vorrei chiedervi se è più conveniente (in questo periodo) studiare Java o C#?
Quale dei 2 linguaggi ha più richieste in ambito lavorativo? E' abbastanza semplice passare da Java a C#?
Grazie in anticipo e scusate il disturbo.
Salve a tutti, vorrei chiedervi se è più conveniente (in questo periodo) studiare Java o C#?
Quale dei 2 linguaggi ha più richieste in ambito lavorativo? E' abbastanza semplice passare da Java a C#?
Grazie in anticipo e scusate il disturbo.
Per le richieste lavorative puoi benissimo fare una ricerca su internet...
Per decidere quale conviene devi tuttavia considerare anche la piattaforma target (C# -> Windows, Java -> multipiattaforma (all'incirca))...
La facilità di passaggio in un certo senso c'è, in un altro proprio no:
La sintassi è per lo più simile, ma le librerie totalmente diverse, quindi ti ritroveresti a dover re-imparare tutte le librerie...
Ah la domanda è OT
Ciao![]()
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Grazie mille per la risposta e scusatemi per l'OT
Sono "due titani" questi linguaggi, è difficile fare un paragone.
La cosa più notevole è che Java come ha già detto l' utente sopra di te, è multi-piattaforma, però a mio parere il C# è molto più potente, ci fai molto di più in termini di rapporto qualità dell' applicazione/tempo.
Diciamo che la produttività dipende anche dai tool che utilizzi...
In C# hai uno speed up nella produzione soprattutto per la costruzione delle finestre, facendo un confronto fra C# in VisualStudio e Java in NetBeans già i tempi di produzione si restringono e diventano pressochè uguali...
Poi è vero che in generale il java tende ad essere un po' lungo...
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Conveniente in che termini? Facilità di trovare lavoro? Paga media? Lavoro dipendente o in proprio?Originariamente inviato da dariush624
Salve a tutti, vorrei chiedervi se è più conveniente (in questo periodo) studiare Java o C#?
Apri un giornale o un sito di annunci e controlla tu stesso, dipende da dove ti trovi.Quale dei 2 linguaggi ha più richieste in ambito lavorativo?
Si somigliano solo per la sintassi (e neanche tutta), che rappresenta circa il 5% di quello che devi imparare. Detto questo passare da un linguaggio ad un altro è sempre possibile, basta studiare.E' abbastanza semplice passare da Java a C#?
Grazie in anticipo e scusate il disturbo.
...
La "potenza" di un linguaggio non si esprime con il numero di features che implementa, ma con il range di problemi che può risolvere.Originariamente inviato da Who am I
Sono "due titani" questi linguaggi, è difficile fare un paragone.
La cosa più notevole è che Java come ha già detto l' utente sopra di te, è multi-piattaforma, però a mio parere il C# è molto più potente, ci fai molto di più in termini di rapporto qualità dell' applicazione/tempo.
Tipicamente i linguaggi ricchi di features cercano con quella caratteristica di colmare la loro mancanza di potenza in quanto con il linguaggio stesso non sarebbe possibile replicare le funzionalità che la libreria fornisce.
La produttività è un altro fattore da considerare, piace moltissimo ai manager delle software house ma di solito il prodotto risultante è destrutturato, gli oggetti poco riutilizzabili, etc. etc...
...
E' tutto relativo quello che stai dicendo.
Io con potenza intendo la capacità di fare il tutto senza complicazioni.
Esempio: in C devi aggiungere il terminatore alle stringhe mentre in C++ puoi usare la classe string, ergo considero il C++ più potente anche se so che per certe cose (ad esempio per fare sistemi operativi) il C ha dei vantaggi.
Altro esempio: in C ci metti tanto a creare un' applicazione con interfaccia grafica mentre in C# lo fai molto più velocemente e senza intoppi.Allora considero C# più potente del C in questo ambito.
Passando a Java: devi implementare ActionListener per associare un' azione al pulsante premuto, mentre in C# fai prima: ecco cosa intendo quando parlo di potenza.
Vantaggio che si contrappone alla portabilità di Java, che siccome è semi-interpretato, basta avere il .class per fare girare il programma su tutti i sistemi che hanno una JVM.
Java e C# sono due linguaggi molto simili: imparane uno e se necessario riuscirai ad usare anche l'altro senza grosse difficoltà.Originariamente inviato da dariush624
Salve a tutti, vorrei chiedervi se è più conveniente (in questo periodo) studiare Java o C#?
Quale dei 2 linguaggi ha più richieste in ambito lavorativo? E' abbastanza semplice passare da Java a C#?
Grazie in anticipo e scusate il disturbo.
Quale usare? Dipende. Per usare (e sfruttare) a fondo C# ti serve un ambiente Microsoft, Java va bene ovunque. C'è da dire che Visual Studio è dieci passi avanti rispetto a Eclipse/NetBenas/IntelliJ Idea.
Per lavoro uso Java ma nel tempo libero "studio" un po' C#, di quest'ultimo detesto lo "zucchero sintattico" ma a parte qualche cosa è molto molto simile a Java
my two cents
SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | NO M.P. TECNICI
Parlando del linguaggio è più che vero e condivido pienamente, ma per quanto riguarda le librerie, sono radicalmente diverse, anche come struttura...Originariamente inviato da Alex'87
Java e C# sono due linguaggi molto simili: imparane uno e se necessario riuscirai ad usare anche l'altro senza grosse difficoltà.
Poi è vero anche che conoscendo bene il linguaggio una libreria si apprende con poca fatica...
Ti do ragione sul fatto che Visual Studio sia più avanzato, ma non per reali funzionalità, più per integrazione con l'ambiente linguaggio...Quale usare? Dipende. Per usare (e sfruttare) a fondo C# ti serve un ambiente Microsoft, Java va bene ovunque. C'è da dire che Visual Studio è dieci passi avanti rispetto a Eclipse/NetBenas/IntelliJ Idea.
A mio parere tuttavia NetBeans risulta essere un buon IDE per java che, se non hai esigenze particolari, ti costruisce l'interfaccia grafica senza il minimo sforzo...
Per riprendere il discorso sulla portabilità
Il C# volendo sarebbe portabile grazie al progetto Mono che offre un ambiente opensource (abbastanza) completo per i programmatori .NET, tuttavia sono neccessari alcuni cambiamenti nel codice sorgente...
(Non sono molto ferrato sul progetto Mono, quindi ti invito a approffondire/correggere la mia esposizione)
Già, i linguaggi Microsoft sono pieni di zuccheriniPer lavoro uso Java ma nel tempo libero "studio" un po' C#, di quest'ultimo detesto lo "zucchero sintattico" ma a parte qualche cosa è molto molto simile a Java![]()
primo fra tutti VB
![]()
(Spundo di studio/discussione)
Io darei un'occhiata a F# come rapporto produttività/potenza/velocità d'esecuzione...
Derivato dalla famiglia ML offre grandi le potenzialità dei linguaggi funzionali ma ha anche capacità imperative ed OO con, ovviamente, il completo supporto del .NET Framework.
Inoltre offre facilitazione per la parallelizzazione e sono in aumento i suoi utilizzi anche in progetti commerciali.
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares