Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Controllo Codice Fiscale

    Buongiorno a tutti,
    mi rivolgo a voi perchè ho un problema:
    nel mio form ho i campi Nome-Cognome-Data di nascita-Sesso-Comune-CodiceFiscale
    vorrei controllare se il valore che l'utente inserisce all'interno del campo CodiceFiscale sia valido e corrisponda con gran parte dei valori inseriti negli altri campi. Ho trovato qualche cosa in rete ma il mio problema nasce con le persone che sono nate nello stesso giorno ed hanno un codice fiscale differente.
    Mi spiego meglio: supponiamo di avere ESPOSITO ANNA 29/12/1940 nata a Napoli
    la prima sarà SPSNNA40T69F839D dove F839 corrisponde al comune di Napoli
    la seconda sarà SPSNNA40T69F83VD dove il carattere V viene assegnato dal comune stesso.

    se inserisco il secondo Codice fiscale mi dice che non è corretto

    Avete anche voi avuto questo problema?
    Sapete darmi una mano?

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,132
    Se il tuo intento è verificare le omone-mie io rinuncerei perché per ovviare l'ufficio delle entrate (l'unico organo che assegna il codice fiscale non il comune) modifica l'ultima lettera SPSNNA40T69F839D (cosi detta chiave di controllo) in base ai propri archivi, qualsiasi altra formula/calcolo per calcolare/desumere questa lettera è discutibile e non affidabile.
    Se non è questo quello che vuoi fare come non detto e prova a riformulare la domanda.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    se stai parlando del cosidetto fenomeno di Omocodia, non puoi farci nulla...

    A prescindere dall'abuso e dalla leggerezza con cui il fenomeno è preso in considerazione dagli stessi operatori giuridici ed economici, di recente enti come le Poste o i servizi di telefonia mobile sono stati oggetto di feroci lamentele da parte di persone che non hanno potuto accedere ai servizi on line che richiedevano l'indicazione del proprio codice fiscale.

    Tali siti infatti, a tutt'oggi, non riconoscono i codici fiscali differenziati, proprio perché questi sono attribuiti dal Ministero delle Finanze e non calcolati automaticamente da un software. La cosa, che già porta disagi agli utenti, spinge inoltre molte persone ad aggirare il fenomeno, registrandosi con codici non corretti (pur corrispondenti ai propri dati anagrafici) non attribuiti dal ministero o, peggio, attribuiti ad altre persone.
    Preso da wikipedia.

    la soluzione? avvisare l'utente della mancata corrispondenza dati anagrafici/codice fiscale, permettendo cmq la registrazione.

  4. #4
    infatti il mio problema è proprio l'omocodia.
    io sapevo che il carattere di controllo (ultima cifra) era il risultato di un determinato algoritmo, quindi immagino che sia la penultima cifra quella che l'ufficio delle entrate modifica in base ai propri archivi.

    Comunque grazie lo stesso per le risposte

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    non mi risulta... qua c'è una spiegazione molto generica sul calcolo del codice fiscale in casi di omocodia... è il sito dell' agenzie delle entrate, di piu dettagliato non trovi nulla.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.