Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Rischio penalizzazione con display:none?

    Salve a tutti,

    ho un quesito da porvi.

    Nel sito che sto indicizzando ho un div contenente tutto il testo del paragrafo, ed all'apertura di ogni pagina c'è un semplice fade-in realizzato con jQuery.

    Per fare questo ovviamente ho settato il div a display:none nel css.

    La domanda è rischio una penalizzazione utilizzando questa tecnica?

    Grazie della delucidazione.

  2. #2
    no se non ci sono altre operazioni che potrebbero configurare un problema per il tuo sito rispetto ai parametri di Google.

  3. #3
    Grazie della risposta.

    Un saluto, Gabriele

  4. #4
    Cerca sempre di stare attento a non commettere Cloaking .

    Ciao!
    Realizzazione siti internet e posizionamento nei motori di ricerca.

    web-siena.it

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2012
    Messaggi
    23
    Originariamente inviato da kowvalski
    Cerca sempre di stare attento a non commettere Cloaking .

    Ciao!


    Non vedo un nesso tra display:none nei css e Cloaking... cosa intendevi dire?

  6. #6
    Ciao,

    L'importante è dare la possibilità ad un umano di arrivare al testo. Google vede anche i links jquery. Viene penalizzato il testo nascosto non raggiungibile da chi visita la pagina.

    Max

  7. #7
    Ultimamente ci sono tanti siti che usano il "responsive design" e in più delle volte bisogna nascondere intere parti del sito (con il display: none) per quelli che si collegano con lo smartphone.
    In questo caso come si comporta Google? Qualcuno si è mai trovato pennalizzato in questo caso?
    C'è anche un progetto di Html.it su responsive design che usa display:none per la sidebar ma sinceramente più leggo più sono confuso.http://www.html.it/guide/responsive-...sign-la-guida/

  8. #8
    Utilizzare tecniche css per nascondere del contenuto, ovviamente, rientra nei possibili casi che fanno squillare il telefono del team di Google.
    Tuttavia sono convinto che, come in tutte le cose, debba prevalere il buon senso, sia da parte degli sviluppatori nel non utilizzare tecniche css per sovraottimizzare ma solo per rendere gli effetti desiderati, sia da parte di Google che di certo sa distinguere le due cose.
    Se fossi un quality rater di Google a cui è arrivata la segnalazione di una possibile violazione delle norme da parte di un sito che utilizza contenuti nascosti, di sicuro andrei ad analizzare il caso in quastione e saprei rendermi conto se è stato fatto un abuso o se invece si tratta solo di un effetto grafico/estetico per mostrare in un certo modo del contenuto realmente utile agli utenti.
    Non penso che gli algoritmi di Google penalizzino a prescindere e ritengo che, coadiuvati anche da personale umano, siano abbastanza evoluti da individuare e punire i reali casi di abuso.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  9. #9
    Ciao,

    Google non penalizza il testo nascosto se questo non supera un percentuale del contenuto totale. Dalla mia esperienza si può arrivare al 15%.
    Come tecnica preferisco creare siti adatti per desktop e table con lo stesso layout e un sito separato per smartphone in quanto ha uno scopo diverso.

    Max

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.