Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Scadenziario Excel?

    Ciao a tutti,

    (riposto la domanda nella sezione appropriata).

    Ho la neccessità di creare uno scadenziario in Excel. Deve servire per monitorare i pagamenti in uscita, in entrata, il saldo bancario e ovviamente come memorandum delle scadenze.


    Come idea di fondo, per farvi capire cosa voglio ottenere, c'è il software ""Scadenziraio pagamenti dare e avere" che però non va perfettamente bene.

    Ho neccessità che excel mi invii un avviso quando le scadenze sono vicine (cosa che ho risolto con questo http://www.manuali.net/forum/showth...ight=promemoria)

    Ho neccessità di vedere uno storico, come nel programma segnalato. Io indico l'anno e poi posso ricercare i pagamenti per giorno, mese, causale, etc.

    Inutile poi dire che ho bisogno di vedere i pagamenti programmati, non solo con l'avviso di cui sopra, ma anche con una scheda.

    La soluzione migliore può essere excel o un interazione mysql con un foglio html?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,590
    Puoi farlo benissimo con entrambe le tecnologie...
    Devi valutare tu quale sia la migliore per la tua situazione specifica e anche in base alle tue conoscenze...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  3. #3
    Personalmente mi sembra un uso un po' tirato di Excel, di fatto lo saresti usando come database, e in tal caso ci sono soluzioni migliori. Se vuoi rimanere in ambito Office può essere più sensato usare Access, altrimenti io userei un qualunque linguaggio general-purpose abbinato ad un database embedded (io userei Python+SQLite, ma ci sono tante possibilità più o meno equivalenti).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,590
    Io valuterei anche le condizioni di utilizzo: ad esempio se 2 persone devono accedere al servizio contemporaneamente (anche solo per la visualizzazione) excel diventa improponibile...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  5. #5
    Grazie per le risposte. Per il fatto dell'utilizzo contemporaneo ci avevo già pensato ed è una cosa che ho escluso subito perchè è una cosa che uso solo io e di rado viene consultata (non usata, solo letta) dal titolare.

    Putroppo non conosco il linguaggio general-purpose + quindi una cosa che devo scartare

  6. #6
    Originariamente inviato da fede_cant
    Putroppo non conosco il linguaggio general-purpose
    "Linguaggio general-purpose" è semplicemente un modo di dire «qualunque linguaggio di programmazione "normale"» (Python, C#, C++, Java, ...)
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,590
    Ti consigliava Python (che per altro è molto semplice da apprendere), ma puoi usare benissimo PHP, Ruby, Perl o qualunque linguaggio tu voglia congiunto con un database SQL.

    MItaly ti aveva consigliato Python congiunto con SQLite in quanto (almeno credo) SQLite è un database poco complicato e adatto a piccoli progetti che compiano semplici operazioni sul database e Python è un linguaggio ad alto livello molto semplice da utilizzare e veloce nella scrittura di un programma.
    Spesso inoltre linguaggi del genere (Python, Ruby ...) offrono API semplici e intuitive per SQLite.

    P.s. PHP non è general-purpose però si adatta alla situazione...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  8. #8
    Originariamente inviato da Scara95
    P.s. PHP non è general-purpose però si adatta alla situazione...
    Personalmente non mi sentirei di consigliare a nessuno di imparare PHP come primo linguaggio...

    In ogni caso: fede_cant, tu conosci effettivamente un qualche linguaggio di programmazione/hai provato a scrivere qualcosa? Perché se così non fosse la discussione diventa un po' off-topic rispetto allo scopo della sezione...
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,590
    Mai detto che sia un buon linguaggio, anzi non mi va giù il fatto che la maggior parte degli hosting web forniscano solo PHP, io non lo userei mai...
    L'avevo incluso solo nel caso lui lo conosca già...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    147
    Beh evidentemente i creatori di Facebook, Yahoo, Joomla, Wordpress, Wikipedia e tantissimi altri non la pensano come te e come l'autore dell'articolo linkato... Inutili queste "guerre di religione" tra linguaggi, ognuno ha la sua storia e le sue prerogative, pregi e difetti... Come al solito dipende da cosa si vuol fare e a quale scopo. Per una tabella che legge e scrive da un DBMS penso che PHP sia una scelta ragionevole e ci si dovrebbe riuscire senza particolari problemi... Inoltre PHP, soprattutto per queste cose "semplici", ha una curva di apprendimento abbastanza bassa... Sicuramente meno di Java, almeno per chi è alle prime armi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.