Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Costruire circuito per trasformare cordless in voip

    Salve a tutti; visto che io utilizzo poco skype, avevo deciso di costruire un semplice circuito trovato sul web (in allegato) però, secondo me, la massa del microfono collegata IN SERIE al potenziometro da 500 ohm, va collegata alla presa RJ11.
    Voi cosa ne dite???
    Immagini allegate Immagini allegate
    Jetro

  2. #2
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924

    Re: Costruire circuito per trasformare cordless in voip

    Originariamente inviato da \_Davide_/
    Salve a tutti; visto che io utilizzo poco skype, avevo deciso di costruire un semplice circuito trovato sul web (in allegato) però, secondo me, la massa del microfono collegata IN SERIE al potenziometro da 500 ohm, va collegata alla presa RJ11.
    Voi cosa ne dite???
    ahhahahah mi viene da ridere quando vedo ste menate , intanto mi sa proprio che in quella maniera non trasformi nulla visto che il voip sta per voice over ip percui la voce che passa tramite internet il che vuol dire che funziona in maniera del tutto diversa del normale telefono , quanto meno dovresti avere una Eprom di quelle toste pero che con un software particolare ti converta il protocollo voip in SIP e poi non vedo l utilità di queste trasformazioni visto che dovresti configurarlo con i protocolli del tuo gestore , visto che alla fine questi telefoni ci sono gia come il Siemens Gigaset C450 IP o il superiore Gigaset S450 IP e non costano tanto di piu dei normali telefoni !

    Aggiungo al tutto giusto per dovere di cronaca che il protocollo voip è interamente digitale percui se proprio invece di una RJ11 che è analogica dovresti avere una RJ45 che connetterai al modem come i telefoni voip della telecom percui in quel schemino mancano ancora tante e tante cose , tra l altro non ha senso di inventarsi cio che qualche altro ha gia fatto meglio comprarlo .

  3. #3
    Ho studiato elettronica (radio-tv), ma ai tempi miei c'erano i triodi e i pentodi, occhi magici, e si illuminavano a 6.3 volts. Magari vorrei vedere un telefono voip a valvole Quasi quasi non mi ricordo nemmeno la legge di Ohm.

  4. #4
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da alberto6017
    Ho studiato elettronica (radio-tv), ma ai tempi miei c'erano i triodi e i pentodi, occhi magici, e si illuminavano a 6.3 volts. Magari vorrei vedere un telefono voip a valvole Quasi quasi non mi ricordo nemmeno la legge di Ohm.
    ahahahhahhah grande alberto ora caro mio invece di diodi e triac ci sono i bit e la programmazione !


  5. #5
    A parte che io lo farei solo per divertirmi (faaccio una chiamata con skype 1 volta all' anno) ma quel circuito lì dovrebbe solo essere collegato al posto delle cuffie/microfono nel computer. Nel sito in inglese al quale non riesco più ad accedere la gente diceva che funzionava
    Jetro

  6. #6
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da \_Davide_/
    A parte che io lo farei solo per divertirmi (faaccio una chiamata con skype 1 volta all' anno) ma quel circuito lì dovrebbe solo essere collegato al posto delle cuffie/microfono nel computer. Nel sito in inglese al quale non riesco più ad accedere la gente diceva che funzionava
    probabilmente si sono accorti che non c entra con skype ahahahhahah

  7. #7
    Originariamente inviato da Andrea786
    probabilmente si sono accorti che non c entra con skype ahahahhahah
    In effetti non centra nulla con skype... trasforma solo il cordless in un microfono con cuffia che colleghi al computer...
    Jetro

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gd350turbo
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    1,192
    Originariamente inviato da \_Davide_/
    In effetti non centra nulla con skype... trasforma solo il cordless in un microfono con cuffia che colleghi al computer...
    Non credo...

    Mic in significa ingresso microfonico, se fosse come dici tu, sarebbe scritto mic out così come è scritto spk out...

    Non ci sono circuiti di amplificazione, regolazione del guadagno o altro un filtro rc ed un partitore resistivo, ignoro quale sia il suo scopo così come la sua utilità...

  9. #9
    Originariamente inviato da gd350turbo
    Non credo...

    Mic in significa ingresso microfonico, se fosse come dici tu, sarebbe scritto mic out così come è scritto spk out...

    Non ci sono circuiti di amplificazione, regolazione del guadagno o altro un filtro rc ed un partitore resistivo, ignoro quale sia il suo scopo così come la sua utilità...
    C'è scritto microphone in e speaker out perchè quelle sarebbero indicate come le porte del computer, ovvero quel circuito andrebbe collegato all' IN (entrata) del microfono presente nel computer e all' OUT (uscita) per le cuffie sempre presente nel computer.
    Mi potresti spiagare a cosa serve un filtro rc ed un partitore resistivo???
    Jetro

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di gd350turbo
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    1,192
    Il condensatore da 3.3 blocca la corrente continua e lascia passare solo l'alternata ovvero il segnale audio...

    Le due resistenze da 100 dimezzano il valore della tensione in entrata dalle casse,

    Per il resto del circuito non ci vedo una logica, ma ho studiato elettronica negli anni 80, sono passati un pò di anni !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.