Ciao, vorrei sapere, anche a grandi linee, qual'è la differenza tra una chiamata sincrona e asincrona quando viene invocato un web service.
Grazie
Ciao, vorrei sapere, anche a grandi linee, qual'è la differenza tra una chiamata sincrona e asincrona quando viene invocato un web service.
Grazie
Il web service è il server. Nella tua domanda il client chi è?
Se è un browser, allora provo a immaginare che tu ti riferisca all'html o al javascript in una pagina web
che può connettersi al web service, conoscendo la sua URL, per scaricare dei dati.
- Quando questo viene fatto in modo sincrono (e.g. form html), la pagina web è bloccata fintanto che
non viene ricevuta la risposta (protocollo HTTP) dal webservice.
- Quando viene fatto in modo asincrono (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/XMLHttpRequest)
la pagina non viene bloccata, e viene invece chiamata una callback javascript all'arrivo della risposta HTTP.
Ovviamente non so se ho risposto alla tua domanda, non avendo specificato CHI invocava il web service.
Ciao.
Il ws client e' un form html...ti ringrazio per la risposta..
Allora ti ho rispostoNel caso del form html, aggiungo che, non solo la pagina viene bloccata fintanto
che non arriva la risposta HTTP, ma all'arrivo il contenuto della pagina viene sostituito con il body della risposta HTTP.
Nel caso di chiamata al web service fatta via XMLHttpRequest, all'arrivo della risposta ti viene chiamata
una callback javascript e il contenuto della pagina non ti viene toccato. Sarai tu a cambiarlo eventualmente via javascript.