Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    154

    Eliminazione windows mantenendo i dati nell'hd

    Hola, ho 2 hd. In entrambi è installato windows 7 (uno dei due è un ssd ma poco importa). Vorrei eliminare il sistema operativo nell'hd normale in modo tale da poter utilizzare l'ssd come hd principale e l'hd vecchio solo per metterci documenti musica ecc. Il punto è che ho 1 tera di roba in quello vecchio.. se io cancello la cartella "windows" i dati mi rimangono e si cancella solo il sistema operativo? o la cosa è più complicata?

  2. #2
    La cosa è più complicata!

    Non si cancellano i programmi (e tanto meno i sistemi operativi) eliminando una cartella, a meno che non siano programmi "portatili" di quelli che si possono tenere funzionanti su una chiavetta USB o su un CD-ROM... ma non è il caso di Windows, a meno che non sia uscita stanotte questa versione...

    La procedura che farei io è parcheggiare quel tera di dati altrove (magari su un paio di hd esterni prestati da amici), formattare l'hard disk senza cambiare file system, e rimetterci i dati.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    154
    Originariamente inviato da Gas75
    La cosa è più complicata!

    Non si cancellano i programmi (e tanto meno i sistemi operativi) eliminando una cartella, a meno che non siano programmi "portatili" di quelli che si possono tenere funzionanti su una chiavetta USB o su un CD-ROM... ma non è il caso di Windows, a meno che non sia uscita stanotte questa versione...

    La procedura che farei io è parcheggiare quel tera di dati altrove (magari su un paio di hd esterni prestati da amici), formattare l'hard disk senza cambiare file system, e rimetterci i dati.
    Ci metterò 3 giorni ma penso sia la soluzione migliore grazie.

  4. #4
    Il problema vero è se sai dove sono i file che vuoi mantenere.

    Sono sparsi qua e la? O sono in cartelle ben precise?
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  5. #5
    Salve.
    Quindi hai un sistema 'dual boot...?!', insomma devi scegliere con quale dei due Sistemi partire...?! Se si, prima magari dai un'occhiata a
    questo link
    Se fai partire il PC con l'SSD, dovresti vedere l'HD come disco secondario e dovresti essere in grado di eliminare quello che NON ti interessa, alla stregua di collegare l'HD in altro PC o come smontarlo e collegarlo ad una interfaccia SATA/EIDE --> USB..., poi magari fai un bel CHECHDISK e a seguire un DEFRAG.
    Chiaramente, il consiglio di GAS è quello che ti lascerebbe una situazione più 'pulita'...
    Un salutone dall'Alta Maremma...!

  6. #6
    Se i file da conservare sono ad esempio tutti nella cartella documenti!

    Cancellare tutto tranne la cartella documenti, resta una situazione pulita e si risparmia un sacco di tempo
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2012
    Messaggi
    154
    Originariamente inviato da carlomarangoni
    Se i file da conservare sono ad esempio tutti nella cartella documenti!

    Cancellare tutto tranne la cartella documenti, resta una situazione pulita e si risparmia un sacco di tempo
    Tutta la cartella utenti in realtà.

  8. #8
    Originariamente inviato da punticci
    Tutta la cartella utenti in realtà.
    Pertanto nella cartella utenti ci sono anche file di sistema e di programmi!

    A questo punto o si copia i file da mantenere tutti in un'unica cartella e si cancella il resto oppure si formatta come ha detto Gas75
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  9. #9
    Se vuoi eliminare il sistema da un hd secondario, puoi cancellare direttamente le cartelle di sistema ma, per semplificare le operazioni, copia tutti i file che vuoi "mantenere", nella root del disco.
    La struttura di Windows prevede file "sparsi" in vari punti del disco, quindi ti trovi nella cartella "Document and Setting" i tuoi documenti e le impostazioni dei programmi (inutili da portarsi dietro nel nuovo sistema)
    Quindi se per esempio il disco è il "D:", crea una cartella "D:\Backup" e spostaci tutti i file che vuoi mantenere.
    Successivamente rimuovi tutto il contenuto del disco ad esclusione della cartella Backup.
    Altra considerazione, se utilizzavi il dual boot (selezione di uno dei due sistemi all'avvia della macchina) devi cambiare l'mbr del disco che deve contenere il sistema superstite in modo da avere l'avvio diretto.
    Inoltre è meglio se esegui le operazioni da un "terzo sistema" come un livecd di linux, per evitare la negazione di permessi durante la cancellazione dei dati.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.