Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    ADSL Telecom PPPoE VC (?)

    Buongiorno!

    Da più di 2 settimane ho fatto il rientro in Telecom con linea dati da 10 Mbps. Il giorno fissato per il passaggio fisico dagli apparati del precedente ISP a Telecom mi chiama il tecnico per sapere quale modem possedessi etc. Risposi a tutte le sue domande, ma comunque gli dissi che il modem era già pronto e configurato in quanto in passato ero già stato cliente Telecom e quindi sapevo quali fossero i principale parametri di configurazione.

    A farla breve, il tecnico non volle che lasciassi il classico PPPoE + LLC ma mi chiese di impostare il dispositivo in PPPoE + VC... e così lo settai.

    Ora ho sempre questo dubbio e chiedo : è corretta questa impostazione come da titolo?

    Tenete presente che la linea va benissimo. Attualmente ho un uptime di 16 gg senza nessuna caduta della linea, tengo il modem-router acceso 7gg/7 24h/24

    Grazie per le eventuali delucidazioni.

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    in realtà dovrebbe andare LLC ...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    In realtà molti dei nostri DSLAM, soprattutto IP, sono configurati per funzionare in entrambe le modalità...non hanno mai saputo dirmi bene se volutamente o, diciamo, casualmente...

  4. #4
    Grazie ad entrambi.

    È che in genere e per quel che mi risulta le accoppiate sono: PPPoE + LLC e PPPoA + VC. Ho visto che prima, quando stavo con Tiscali, potevo sceglierle entrambe perché evidentemente in centrale i loro apparati erano configurati per essere trasparenti a questi protocolli. Idem per Telecom ultimamente.
    Solo che sono rimasto sorpreso di questo "mix" PPPoE + VC perché non l'avevo mai sentito.

    Non potei fare di testa mia (PPPoE+LLC), perché il tecnico mi avvisò che dopo avermi attivato la portante avrebbe fatto un salto a casa per dare uno sguardo all'impianto interno ed anche al modem (encomiabile questo zelo). Quindi avrebbe visto senz'altro le impostazioni da me scelte. Ma credo che se ne sarebbe accorto anche da centrale... ed allora preferii seguire le sue direttive.

    Quando il tecnico giunse a casa, tornai sull'argomento. Lui mi disse che PPPoE LLC lo usano per linee dedicate...

    Ameno , quando dici che i DSLAM Telecom (nella mia centrale ho Alcatel con schede Broadcom) sono configurati per funzionare in entrambe le modalità, ti riferisci anche a quelle miste tipo la mia, cioè PPPoE + LLC (classic) e PPPoE + VC?

    Comunque, visto che la linea ha una stabilità eccellente (era quella che cercavo!!!), per ora tengo così.

    PS e OT
    All'inizio, quando era in centrale, il tecnico mi mise la 7 Mbps. Giunto a casa e fatti i controlli gli dissi che da contratto avrebbero dovuto provare ad attivarmi la 10 Mega. Solite scuse (sei lontano dalla centrale, etc). Insistetti numeri alla mano perché con Tiscali a 16 Mbps con 22.5 dB di attenuazione il modem prendeva quasi tutta la banda quindi non ci sarebbero stati problemi. Lui sfoderò un palmare motorola, frugò qualcosa e... zac! disconnessione e riallineamento a 10 Mbps. Mi fece vedere dal palmare in tempo reale i valori correnti della mia linea. Fantastico, non credevo che i tecnici disponessero anche di questi giocattolini...

  5. #5
    Sì vale anche per i "mix".

    Il palmare è un Atrix ed uno dei programmi si interfaccia con il sistema di diagnostica, in effetti.

  6. #6
    Ok, grazie.

    Un'altra domanda, scusa se approfitto della tua posizione privilegiata...
    Che tu sappia, c'è possibilità per un cliente Telecom di sapere se sia attestato su DSLAM ATM o IP? Nella mia centrale, ne sono certo, sono presenti entrambi gli apparati. Chiacchierando col tecnico abbiamo anche divagato e poi questa domandina mi è passata di mente.

  7. #7
    Le offerte 10 e 20Mb Telecom sono veicolate su DSLAM IP e rete GBE, quindi nel tuo caso non ci sono dubbi.

    Per la precisione, fino ad un certo periodo in alcune centrali le 20Mb erano attivate anche su DSLAM ATM, ma oramai sono rarità statisticamente ininfluenti.

    In generale, lato cliente la discriminante maggiore sarebbe il tipo di stack PPP e l'incapsulamento, ma come hai avuto modo di vivere in prima persona non fa sempre testo.

  8. #8
    Molto bene, ci speravo nella GBE!

    Grazie Ameno per aver chiarito i miei dubbi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.