Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: 3D - Come cominciare?

  1. #1

    3D - Come cominciare?

    Ciao a tutti.
    Spesso viene chiesto da volenterosi utenti, come approcciarsi al 3D.
    Purtroppo non è altrettanto facile trovare consigli, che possano quanto meno rendere chiaro cosa comporta.

    Comincerei io, con una banalità, comune a tutti i SW di 3D:
    Per modellare in profondità un "oggetto", si può accedere alla proprietà "Spline", che se non erro, corrispondono ai "nodi" ("punti di controllo") del vettoriale 2D.
    Se non possiedi un HW adeguato (almeno processore e scheda video), è normale che il PC ti rida dietro ( ) quando tenti di modellarlo? Insomma, è una operazione pesante?

    EDIT
    23:26
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  2. #2
    Si possiamo dire che le spline in vettoriale, che poi in fase di modellazione devi integrare con altre tecniche a seconda della complessità del modello...

    Per quanto riguarda l'hardware tutto quello che vedi nella viewport viene gestita dalla scheda video, e più è complessa la scena per quantità di poligoni,texture, luci etc più diventa pesante nella visualizzazione, nel momendo in cui si passa al rendering vero e proprio a lavorare per la maggiore è il processore (a meno di non usare un motore di rendering che srutti anche l'accellerazione della vga) e in questo caso a determinarne i tempi oltre ai parametri prima elencati pesano parecchio anche le texture, ad esempio peserà molto di più nel calcolo della scena un materiale legno con il canale displacement attivato al posto del canale bump.

    Cmq generalmente a seconda del livello a cui si lavora si usano macchine abbastanza potenti...

  3. #3
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Da non sottovalutare il fattore RAM.
    Lo stesso rendering fatto su stesso hardware ma differente quantità di RAM può avere differenze abissali.
    Prova fatta da un mio amico che lavora con Autocad: stesso rendering su stesso PC, con 4GB di RAM ha impiegato 1h 20min, aumentata la RAM a 12GB ha impiegato poco meno di 30min.

  4. #4
    Originariamente inviato da Alhazred
    Da non sottovalutare il fattore RAM.
    Lo stesso rendering fatto su stesso hardware ma differente quantità di RAM può avere differenze abissali.
    Prova fatta da un mio amico che lavora con Autocad: stesso rendering su stesso PC, con 4GB di RAM ha impiegato 1h 20min, aumentata la RAM a 12GB ha impiegato poco meno di 30min.
    Certo. Ovviamente se vai in "swap" su disco, sei almeno 100 (o 1.000) volte più lento della RAM.
    Fortunatamente quello oggi non è un prob. 4 GB costano € 40 (circa).
    Si può riscontrare un limite dei 4 GB, sui sistemi a 32b.
    Io lavorando con PS su Win32, non ho prob. con 4GB (l'OS ne legge 3,6).
    Chiaro che se usi 100 livelli, la cosa cambia
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  5. #5
    Originariamente inviato da postmaster1 [b]ad esempio peserà molto di più nel calcolo della scena un materiale legno con il canale displacement attivato al posto del canale bump.
    Ecco. Ho giusto risposto ad un utente al proposito. Le texture "bump", sono quelle "volumetriche", giusto?
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  6. #6
    Originariamente inviato da brummell
    Ecco. Ho giusto risposto ad un utente al proposito. Le texture "bump", sono quelle "volumetriche", giusto?
    Mi sa che è il contrario
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  7. #7
    Originariamente inviato da brummell
    Mi sa che è il contrario
    esatto, il displacement dicimo in modo terra terra che deforma realmente la geometria dell'oggetto a cui è applicata sulla base della texture impostata.... il bump lo simula.... a seconda della scena e/o dell'inquadratura è meglio una o l'altra.

  8. #8
    Originariamente inviato da postmaster1
    esatto, il displacement dicimo in modo terra terra che deforma realmente la geometria dell'oggetto a cui è applicata sulla base della texture impostata.... il bump lo simula.... a seconda della scena e/o dell'inquadratura è meglio una o l'altra.
    Trattai l'argomento "bump" su un forum.
    Dovrebbe trattarsi di un "canale alpha 2D" che simula (come scrivevi) la misura di profondità. Non corrisponde alle coordinate spaziali, appunto dei nodi.
    E' una estrusione "mappata", quindi interpolata.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  9. #9
    Grazie a tutti.
    Se avessi bisogno so dove rivolgermi
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.