Domanda "pelosa". Che differenza c'è secondo voi esimi tra due chiacchiere e quattro chiacchiere?
Potevo formulare la domanda in maniera più precisa, ma la lascio volutamente così![]()
Domanda "pelosa". Che differenza c'è secondo voi esimi tra due chiacchiere e quattro chiacchiere?
Potevo formulare la domanda in maniera più precisa, ma la lascio volutamente così![]()
- Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
- No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
- ... fulgido esempio di intenti
Due è normale.
Quattro presuppone una ramanzina di qualche genere.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Ok il senso della domanda era quello.Originariamente inviato da MItaly
Due è normale.
Quattro presuppone una ramanzina di qualche genere.
Io però avrei detto il contrario. Nel senso, due: ti devo dire qualcosa di preciso. Quattro: chiacchierata generica
- Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
- No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
- ... fulgido esempio di intenti
Due chiacchiere è una cosa da uomini
4 chiacchiere presuppone la presenza di una donna
nel senso di aumento esponenziale?
secondo me:
due chiacchiere = c'è qualcosa di cui dobbiamo discutere che non mi va a genio.
quattro chiacchiere = colloquiare in modo conviviale del più e del meno.
esempio:
"Io e te dovremmo fare due chiacchiere..."
"Ci vediamo nel mio ufficio che facciamo due chiacchiere..."
richiesta questi intimidatoria, o comunque palesemente 'aggressiva'.
invece:
"Sono uscito con Luca e abbiamo fatto quattro chiacchiere"
"Ci siamo visti al bar e abbiamo fatto quattro chiacchiere"
significa che si è parlato del più e del meno.
Poi la sfumatura è sottile, quindi uno potrebbe anche dire:
"Io te dovremmo fare quattro chiacchiere..."
e potrebbe essere inteso come: sempre con aggressività, come prima. Oppure in questo caso anche come "mi piace il modo che hai di vedere una certa cosa... io e te avremmo argomenti di cui parlare" (quindi anche in senso positivo).
In generale quindi "due chiacchiere" lo vedo come qualcosa di aggressivo, negativo, relativo alla necessità di ripianere una certa situazione di conflitto.
Invece "quattro chiacchiere" lo vedo come qualcosa di più conviviale, positivo, relativo al semplice scambio di idee od opinioni.
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
concordo, ma nel caso specifico le due chiacchiere non hanno i presupposti dell'aggressitività... almeno non credoOriginariamente inviato da Nuvolari2
secondo me:
due chiacchiere = c'è qualcosa di cui dobbiamo discutere che non mi va a genio.
quattro chiacchiere = colloquiare in modo conviviale del più e del meno.
esempio:
"Io e te dovremmo fare due chiacchiere..."
"Ci vediamo nel mio ufficio che facciamo due chiacchiere..."
richiesta questi intimidatoria, o comunque palesemente 'aggressiva'.
invece:
"Sono uscito con Luca e abbiamo fatto quattro chiacchiere"
"Ci siamo visti al bar e abbiamo fatto quattro chiacchiere"
significa che si è parlato del più e del meno.
Poi la sfumatura è sottile, quindi uno potrebbe anche dire:
"Io te dovremmo fare quattro chiacchiere..."
e potrebbe essere inteso come: sempre con aggressività, come prima. Oppure in questo caso anche come "mi piace il modo che hai di vedere una certa cosa... io e te avremmo argomenti di cui parlare" (quindi anche in senso positivo).
In generale quindi "due chiacchiere" lo vedo come qualcosa di aggressivo, negativo, relativo alla necessità di ripianere una certa situazione di conflitto.
Invece "quattro chiacchiere" lo vedo come qualcosa di più conviviale, positivo, relativo al semplice scambio di idee od opinioni.![]()
![]()
- Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
- No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
- ... fulgido esempio di intenti
per me due chiacchiere e' la ramanzina, quattro chiacchiere e' la chiacchierata tra amiciOriginariamente inviato da Nkosi
Domanda "pelosa". Che differenza c'è secondo voi esimi tra due chiacchiere e quattro chiacchiere?
Potevo formulare la domanda in maniera più precisa, ma la lascio volutamente così![]()
Originariamente inviato da lnessuno
Due chiacchiere è una cosa da uomini
4 chiacchiere presuppone la presenza di una donna![]()
allora concordi con me![]()
Credo che tu ti sia avvicinato molto alla verità, ma la cosa è un po' più complicata.Originariamente inviato da lnessuno
Due chiacchiere è una cosa da uomini
4 chiacchiere presuppone la presenza di una donna
Per le chiacchiere tra uomini vale la funzione identità:
2 chiacchiere = 2 chiacchiere.
4 chiacchiere = 4 chiacchiere.
Per le donne, invece, vale la funzione di Ackermann:
A(n, n) con n = numero di chiacchiere.
Ne consegue che
2 chiacchiere = A(2, 2) = 4 chiacchiere
4 chiacchiere = A(4, 4) = 4 ^ 4 ^ 4 ^ 4 chiacchiere (un numero spropositato).
Credo sia per questo che i linguisti si sono fermati alle "4 chiacchiere".![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza