Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Usare router modem netgear come Access point con cavo ethernet

    Salve a tutti, ho questo problema:
    ho appena fatto un contratto con Linkem che mi hanno portato a casa un modem (se così può chiamarsi quella sottospecie di scatola di plastica nera) che è collegato a internet tramite l'apparecchio-antenna esterno e che permette la connessione di un solo computer a internet.

    Per diramare il segnale in wi-fi a più computer dovrei connettere all'apparecchio esterno un Access Point e fin qui ci siamo. Ma attualmente dispongo di un router-modem Netgear acquistato tempo fa perchè utilizzavo la connessione con fastweb. In quel caso internet arrivava con cavo RJ-11 (linea ADSL) e il router era facilmente configurabile.

    Ora non ho più a disposizione il cavo con Adsl ma il cavo Ethernet e quindi non è così semplice configurare il router. Questo infatti, a quanto ho capito, non può più fungere da router ma deve fare da Access Point.

    Ho letto tantissimo i forum in rete ma spesso le descrizioni di quello che bisogna fare non corrispondono alla mia (anche per questo mi sono dilungato nella descrizione) e all'N-esimo reset del router per ri-ottenere le impostazioni di fabbrica ho deciso di scrivere qui.

    Qualcuno mi sa dire bene che cosa devo fare?

    Mi pare che una delle prime cose è non dare al router la responsabilità del servizio DHCP.....

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    si esatto non funzionerà più da modem router ma da semplice access point per configurarlo, basta che lo configuri come se fosse un normale access point. Quindi lato lan gli devi fare lo stesso ip privato che da il router di linkem facendo bene attenzione ad impostare come gateway il router linkem

    gli ip della wlan gli fai assegnare o a lui o al router di linkm (o l'uno o l'altro, non tutti e due).

    il wifi lo configuri come al solito
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Originariamente inviato da fivendra
    si esatto non funzionerà più da modem router ma da semplice access point per configurarlo, basta che lo configuri come se fosse un normale access point. Quindi lato lan gli devi fare lo stesso ip privato che da il router di linkem facendo bene attenzione ad impostare come gateway il router linkem

    gli ip della wlan gli fai assegnare o a lui o al router di linkm (o l'uno o l'altro, non tutti e due).

    il wifi lo configuri come al solito

    e come faccio a vedere l'ip privato che da linkem? io ho un mac e potrei usare unix per vederlo. Inoltre, che significa che gli ip della wlan li deve assegnare lui? come lo imposto sulla pagina di configurzione del router?

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    se non crea una lan privata ma ti da direttamente l'ip di connessione pubblico allora quell'ip lo fai attribuire al tuo router che a quel punto si occuperà lui di creare la rete lan ai tuoi client
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Ok.. nel mio caso quindi ho dovuto fare così:

    1. Tenendo collegato il cavo di rete dal router di linkem (quello esterno) al computer ho ricavato l'ip di quest'ultimo:
    su unix: ifconfig (escono un pò di risultati ma per uno che di informatica ci capisce qualcosa non è difficile ricavare quale sia l'ip del gateway

    2. Ho acceso il router e mi sono collegato a esso tramite il computer in wireless (routerlogin.net).

    3. Dal pannello routerlogin.net sono andato su "LAN" e ho cambiato l'IP del router NETGEAR con quello appena ricavato di Linkem.

    4. Sempre nelle impostazioni LAN ho tolto la spunta a Usa DHCP.
    In questo modo il router NETGEAR è solo un canale di passaggio di dati. Di assegnare gli indirizzi IP se ne occupa il router di Linkem.

    5. Staccate il cavo di rete dal computer e attaccatelo a una qualsiasi delle porte RJ45 del router.

    6. Provate a connettervi al router NETGEAR che il vostro computer ha sempre trovato e ... ENJOY!

  6. #6
    Ciao a tutti, sono riuscito a fare questo lavoro (almeno penso), adesso tramite il cavo collegato al router (netgare) mi funziona, quello che non va e il wifi o meglio va ma e lentissimo, il vero problema adesso, e che non riesco più ad accedere alle impostazioni del router che prima stavano qui (http://192.168.0.1) non si carica se invece scrivo http://192.168.1.1 mi porta sulla pagina del router Linkem li dove metti password e nik... ora come faccio ad accedere alle impostazioni del router? perché il wifi e lentissimo...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.