Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Il browser non carica la pagina aggiornata

    Principalmente ho inserito il mio problema nella sezione CMS pensando fosse un problema di WordPress ...

    Tuttavia mi sono accorto che il problema persiste anche in siti non sviluppati sotto WP.

    Ricapitolando ...

    Il server locale è un Mac OSX con installato MAMP. Ieri ho insallato anche un sito WP. Quindi mi sono accorto che nonostante modificassi i files CSS, PHP, HTML ecc. il browser Firefox, ma anche Safari ... continuava a vedere la vecchia versione. Una volta cancellata la cache del browser il problema si risolve e la pagina viene caricata regolarmente. Credevo fosse un problema di configurazione di WordPress, per quel motivo ho aperto una discussione simile in CMS.

    Tuttavia oggi aprendo una mia applicazione PHP (che non centra con l'ambiente WP), dopo aver cancellato un files con sorpresa ricarico la pagina e la ottengo cmq anche se teoricamente il files PHP non era più presente ... cancellando la cache del browser il problema si risolve ....

    Cosa stà succedendo al mio server PHP??????

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,503
    Beh, il problema l'hai già individuato, la cache.
    Rivedi le impostazioni dei browser riguardo la cache.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gorn
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    91
    Il solito fastidioso problema della cache

    Io di solito quando modifico dei file per effettuare delle modifiche uso questo set di istruzioni davanti a tutto

    Codice PHP:
    header("Expires: Mon, 26 Jul 1997 05:00:00 GMT"); // Data passata
    header("Last-Modified: " gmdate("D, d M Y H:i:s") . " GMT"); // sempre modificato
    header("Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate"); // HTTP/1.1
    header("Cache-Control: post-check=0, pre-check=0"false); 
    header("Pragma: no-cache"); // HTTP/1.0 
    e niente problemi di cache

    ps: mi è tornato utile mantenere queste istruzioni anche in siti ufficiali dove c'erano upload di file (immagini e altro)... non si è mai troppo sicuri con la cache
    Il problema non è la caduta, ma l'atterraggio (Cit.)

  4. #4
    Originariamente inviato da gorn
    Il solito fastidioso problema della cache

    Io di solito quando modifico dei file per effettuare delle modifiche uso questo set di istruzioni davanti a tutto

    Codice PHP:
    header("Expires: Mon, 26 Jul 1997 05:00:00 GMT"); // Data passata
    header("Last-Modified: " gmdate("D, d M Y H:i:s") . " GMT"); // sempre modificato
    header("Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate"); // HTTP/1.1
    header("Cache-Control: post-check=0, pre-check=0"false); 
    header("Pragma: no-cache"); // HTTP/1.0 
    e niente problemi di cache

    ps: mi è tornato utile mantenere queste istruzioni anche in siti ufficiali dove c'erano upload di file (immagini e altro)... non si è mai troppo sicuri con la cache
    Grazie dello script!!!!

    Cmq strano ... è da parecchio che utilizzo MAMP e non mi sono mai accorto di nulla. La prima volta che ho notar il problema è stato dopo aver installato WordPress ...

    Non sarà che WordPress abbia toccato qualcosa nell'interprete PHP o in Apache???

  5. #5
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,503
    Sicuramente no, l'installazione di WP semplicemente modifica il proprio file di configurazione e crea un database, niente di più.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.