Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    condividere connessione internet con genitore

    ciao a tutti,
    io e mia madre abitiamo in case diverse dello stesso condominio.
    la casa in cui abito io è di proprietà di mia madre ma lei vive con suo marito che abita in un'altra casa non di sua proprietà (il proprietario è suo cognato. in particolare: il marito di sua sorella).
    mia madre è titolare di due abbonamenti internet con telecom. uno per la casa in cui abito io (che, ripeto, è di proprietà di mia madre) e l'altro per la casa in cui vive realmente col marito.

    dato che i due appartamenti sono praticamente contigui, avevo pensato di eliminare il contratto telecom nella loro abitazione, e di farci arrivare un cavo ethernet da casa "mia".
    in pratica farei passare un cavo ethernet da un'abitazione all'altra attraverso le canaline del condominio da cui passano normalmente i cavi per abbonamenti sky, telecom (cioè telofono/internet).
    l'intestataria del contratto resterebbe mia madre, solo che, in questo modo, l'abbonamento andrebbe a coprire sia l'abitazione di cui è proprietaria sia quella in cui è effettivamente residente.

    quel che vorrei sapere è... tutto questo è legale?
    grazie in anticipo per le risposte

  2. #2
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Formalmente penso che tu debba chiedere l'autorizzazione al condominio per utilizzare le canaline comuni.

    Per quanto riguarda l'abbonamento internet, non vedo particolari problemi .
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  3. #3
    quindi tu ritieni sia tutto ok insomma.

    mia madre e suo marito sostengono che sia assolutamente illegale :|
    non so che pesci prendere

  4. #4
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Dai una occhiata qui , art. 12 e 13.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Certo che è illegale. E' proibito dal contratto cedere a terzi la connessione. Se fosse wireless è addirittura proibito dalla legge.
    La connessione è un prodotto soggetto a concessione governativa. Ed è proibito cederla a terzi come lo è l'energia elettrica, l'acqua od il gas.
    L'articolo 12 comma 1 è inteso come la cessione del servizio ad un affittuario, ovvero qualcuno che occupa la medesima proprietà del Cliente, non a qualcuno in altre proprietà.
    Google mente sulla sua popolarità. Leggendo quel che scrivono gli altri, credo di essere l'unico ad usarlo ed a trovare quello che cerco.
    Il 60% di tutte le mie risposte è un copia-incolla dal primo risultato di Google.

  6. #6
    "a terzi"... lo userebbe mia made (che è titolare del contratto), io che son suo figlio e suo marito...
    poi scritto così non significa nulla... io non posso far usare internet ad un mio amico che viene a casa mia? non posso fargli lavare le mani perchè l'acqua è mia? o manco fargli mettere sotto carica il cellulare? da quel che hai scritto, ste cose non potrei farle, ma è ovviamente assurdo.

    ribadisco poi che tali "terzi" sono: la titolare del contratto e suo marito... non è che ho detto che voglio condividere la connessione col vicino sconosciuto.

    non so, forse mi sto facendo paranoie stupide perchè, se le case in questione fossero completamente contigue, il cavo passerebbe dentro casa e non ci vedrei proprio nulla di illegale. non perchè è una cosa fatta in casa. ma perchè se le case fossero contigue (almeno un muro in comune), avremmo fatto una porta per passare dall'una all'altra... figuriamoci se non avessimo condiviso la connessione


    Originariamente inviato da teo1964
    Dai una occhiata qui , art. 12 e 13.
    ho letto, ma mi sembra... generico
    cioè da quei due soli punti, direi che è legale quel che vorrei fare. dovrei leggermi tutto probabilmente.
    escludo a priori l'idea di chiamare il call-center perchè dò per scontato che ste cose così "sottili" non le sappiano con sicurezza. mi risponderebbero solo con quel che torna più comodo alla loro azienda

  7. #7
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Originariamente inviato da mroghy
    Certo che è illegale. E' proibito dal contratto cedere a terzi la connessione. Se fosse wireless è addirittura proibito dalla legge.
    La connessione è un prodotto soggetto a concessione governativa. Ed è proibito cederla a terzi come lo è l'energia elettrica, l'acqua od il gas.
    Non vedo il nesso, in questo caso l'abbonamento è condiviso fra l'appartamento di proprietà dell'intestatario del contratto (peraltro utilizzato da un familiare) e da quello in cui lo stesso risiede.
    Non si tratta di ri-vendita del servizio e le eventuali concessioni governative sono assolte con il pagamento della bolletta. Non credo esista nessuna legge che mi impedisce di pagare le bollette di un immobile di mia proprietà dato in uso ad un terzo (peraltro familiare). Naturalmente va verificata la presenza e la eventuale validità di agevolazioni prima casa piuttosto che seconda casa.
    Almeno così la vedo io.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  8. #8
    Originariamente inviato da teo1964
    [...]Naturalmente va verificata la presenza e la eventuale validità di agevolazioni prima casa piuttosto che seconda casa.[...]
    in questo caso, la casa in cui abita mia madre è di proprietà del cognato (marito della sorella di suo marito... che giro! ). per cui mia madre è proprietaria di una e una sola casa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.