Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: pinnacle studio 16

  1. #1

    pinnacle studio 16

    Ciao raga...
    ...qualcuno sa dirmi se pinnacle studio 16 sia più veloce installato su win a 64 bit rispetto alla versione 15? In effetti non si riesce a capire se la versione 16 sia un programma a 64 o 32 bit visto che nella descrizione stanno un po' sul vago.
    Cito: "Inoltre, grazie all'ottimizzazione per le più recenti tecnologie di accelerazione, come il funzionamento a 64 bit,....."
    ecco il link http://www.pinnaclesys.com/PublicSit...+Ultimate.html
    Grassie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di vnt54
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    Non è che stanno sul vago,basta sapere interpretare le specifiche.questo l'estratto delle specifiche:
    Requisiti di sistema
    Windows® 8, Windows® 7, Windows® Vista®
    (SP2)
    (consigliato sistema operativo a 64 bit)
    Viene consigliato un sistema operativo a 64 bit per i motivi di rendering video.
    Tutto quì.
    Sono stato nella terra della paura e dei vampiri...in transilvania?NO!..in Banca!

  3. #3
    Originariamente inviato da vnt54
    Non è che stanno sul vago,basta sapere interpretare le specifiche.questo l'estratto delle specifiche:

    Viene consigliato un sistema operativo a 64 bit per i motivi di rendering video.
    Tutto quì.
    Non mi pare che sia la stessa cosa di garantire che il prodotto è un 64 bit certificato (per altro non so nemmeno bene cosa significa)
    Quello che vorrei sapere è se passando dalla versione 15 (che viene installata nei programmi x86) alla versione 16 ( che spero sia un programma a 64 bit) ottengo migliori prestazioni visto che adesso noto un po' di lentezza e a volte qualche difficoltà a gestire video in hd pur avendo 8 g di ram , win 7 prof 64 bit, processore intel core 2 duo e un ssd kingston che mi ha cambiato la vita:-). Di contro la scheda video è integrata:-(
    Attendo con ansia consigli e opinioni
    ...grassie...

  4. #4
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Come hai già supposto tu, il problema principale è molto probabilmente nella scheda video piuttosto che nel 32/64 bit.

    Comunque per combinazione domani installo studio 16 e poi ti faccio sapere.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  5. #5
    Originariamente inviato da teo1964
    Come hai già supposto tu, il problema principale è molto probabilmente nella scheda video piuttosto che nel 32/64 bit.

    Comunque per combinazione domani installo studio 16 e poi ti faccio sapere.
    ...troppo gentile...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di vnt54
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    Non mi pare che sia la stessa cosa di garantire che il prodotto è un 64 bit certificato
    Non esiste un prodotto certificato 64 bit;quando nelle specifiche viene indicato un sistema operativo senza l'indicazione 32/64 bit significa che il prodotto può essere installato sui sistemi operativi indicati indipendentemente che sia 32 o 64 bit.Giusto per informazione.
    Sono stato nella terra della paura e dei vampiri...in transilvania?NO!..in Banca!

  7. #7
    Originariamente inviato da vnt54
    Non esiste un prodotto certificato 64 bit;quando nelle specifiche viene indicato un sistema operativo senza l'indicazione 32/64 bit significa che il prodotto può essere installato sui sistemi operativi indicati indipendentemente che sia 32 o 64 bit.Giusto per informazione.
    Io invece pensavo che ci fossero programmi fatti apposta per il 64 bit, o forse ci sono ma magari non potrebbero girare sul 32. A questo punto voglio proprio vedere se installando il 16 verrà messo nella cartella dei programmi a 64 o nella cartella x86.
    Attendo responso da Teo1964

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2000
    Messaggi
    938
    Ciao,

    ci sono software a 64Bit.

    Da utilizzatore di Pinnacle da diversi anni (dalla 9), credo sia più importante valutare le prestazioni e limitazioni con un SO a 32Bit.

    Max 3 GB + un 200MB 3.2GB della ram anche se ne hai installati 64GB.

    La velocità di calcolo di una CPU a 64Bit con OS a 64Bit ripetto a uno a 32.

    Lavorando con Pinnacle 15 con OS a 32Bit, e utilizzando molto - transizioni, effetti audio e video, spesso mi sono trovato con il classico messaggio "Risorse di Sistema Insufficienti" Pur avendo 16GB di ram, quindi per rimediare al problema, il montaggio del filmato lo faccio a sezioni di tot minuti, salvo, riavvio, riapro il progetto e vado avanti.

    Per la scheda video se rispetta i requisiti ho fatto filmati in BluRay anche con solo 256MB di DDR2.

    Per le prove fatte - con un SO a 32Bit
    1) il problema descritto sopra per la limitazione della RAM.

    2) tempi di elaborazione per la creazione del filmato (rendering) molto lunghi.

    Ma nessuna perdita in qualità del prodotto finito.

    Più che valutare un SW scritto esclusivamente per un SO a 64Bit (cosa che non credo) valuterei il fatto di utlizizzare un SO a 64Bit per sfruttare tutta la RAM installata (senza incappare in "Risorse di Sistema Insufficienti" e velocizzare notevolmente i tempi per il rendering del filmato.

    Spero abbiano cambiato metodo sui Plug-In perché quelli inclusi, sono veramente pochi.

    Dalla versione 9 lasciavano un DVD chiamato "Content Bonus" con molte funzioni aggiuntive e plug-in.

    Però i plug-in (sono molti diverse centinaia) sono bloccati, inutilizzabili.

    Devono essere acquistati separatamente, solo quelli che servono o un tot per comprarli tutti, circa 19 EURI a plug-in.

    Per la codifica del formato del filmato bene avere un SW separato, adesso uso Cyberlink Power Producer, prima di acquistarlo la codifica veniva fatta da Nero.

    Finisco con dire che tra i tanti provati è il miglire tra i SW per acquisizione montaggio e creazione filmato tra quelli economici.

    Massimo.

  9. #9
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Allora, appena installato la versione 16.

    Il software è installato nel dir x86, quindi non nativo a 64bit ma 32bit.
    Con l'installazione del programma viene chiesto se si vuole fare il download e l'installazione dei dvd content, transizioni aggiuntive e menu (circa 3GB di roba, gratis nella versione 16 plus).
    Rispetto alla versione precedente che usavo è cambiata parecchio l'interfaccia ed i menu, ci dovrò prendere la mano.

    Spero non abbiano appesantito il programma:
    programma in standby, 180 MB di RAM occupata
    rendering troppo spinto a MP4 CPU 55% RAM 350 MB.

    Per quanto riguarda la parte sistema, utilizzo un quadcore non giovanissimo, 8 GB RAM, scheda video ATI HD 6670, sistema operativo a 64bit e non ho avuto mai particolari problemi.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  10. #10
    Originariamente inviato da teo1964
    Allora, appena installato la versione 16.

    Il software è installato nel dir x86, quindi non nativo a 64bit ma 32bit.
    Con l'installazione del programma viene chiesto se si vuole fare il download e l'installazione dei dvd content, transizioni aggiuntive e menu (circa 3GB di roba, gratis nella versione 16 plus).
    Rispetto alla versione precedente che usavo è cambiata parecchio l'interfaccia ed i menu, ci dovrò prendere la mano.

    Spero non abbiano appesantito il programma:
    programma in standby, 180 MB di RAM occupata
    rendering troppo spinto a MP4 CPU 55% RAM 350 MB.

    Per quanto riguarda la parte sistema, utilizzo un quadcore non giovanissimo, 8 GB RAM, scheda video ATI HD 6670, sistema operativo a 64bit e non ho avuto mai particolari problemi.
    Grazie, ora so tutto quello che volevo sapere...e me lo aspettavo che alla fine avrebbero continuato con un programma che non è "nativo a 64 bit". Strano è che consigliano un s.o. a 64 bit quando poi il programma si installa nella cartella x86.
    Butto là un' altra domanda da 1 milione di $...
    Il computer vede tutta la ram solo con il 64 bit e fino qui siamo tutti d' accordo. Ma con i programmi che (in un s.o. a 64 bit) vengono installati nella cartella x86 la ram viene utilizzata tutta o solo quella che vedrebbe un s.o. a 32 bit?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.