Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732

    [Laravel] Muovere i primi passi con Laravel. Si ma come??

    Da qualche giorno ormai sto cercando di addentrarmi un po' nel dinamico e giocoso mondo di laravel, che è (o perlomeno sembra essere) un ottimo framework di sviluppo in linguaggio PHP, che sfrutta pattern MVC e tutte queste bellissime cose che fanno molto moderno ed anche un po' figo.

    Fin qua tutto bene.

    Poi però ho scaricato laravel, ho iniziato a seguire questa guida (ben fatta, devo dire) e dopo aver preparato l'ambiente e scaricato i primi bundle... non ci ho capito un gran che, forse perchè l'autore da per scontate alcune cose che, per chi viene da framework in cui le convenzioni vengono prima delle configurazioni (cakephp, nel mio caso) sembrano un po' cervellotiche.

    Per non demordere subito ho provato a scaricarmi qualche applicazione di esempio e li mi sono cascate le braccia: controller inesistenti, model usati solamente per dichiarare le relazioni fra due tabelle... e tutta l'applicazione costruita in un unico file, quello (molto potente, non c'è che dire) che in teoria si dovrebbe occupare delle routes.


    Al che, ho perso un po' di speranze di riuscire, da solo, a trovare della documentazione decente su come fare a crearmi una applicazione di prova... seguendo magari delle linee guida chiare, in stile "fat models, skinny controllers" che ho apprezzato molto con cakephp.



    Insomma... qualcuno sviluppa con laravel qui? Come avete iniziato?

  2. #2
    Hai provato con la documentazione ufficiale? Di sicuro poteva essere fatta meglio, ma e` comunque un buon punto di partenza per iniziare ad esplorare le features.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Sto provando a tirarmi su qualcosa io, saltando dalla documentazione ufficiale al libro che ho linkato... è un casino, ma meglio di niente

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    636
    Ho iniziato da quella guida anche io, leggi il capitolo relativo ai controller e capirai meglio come suddividere il codice tra routes e controller. In ogni caso tutto quello che fai nei controller puoi farlo anche nelle routes tramite closure, è solo una questione di organizzazione del codice.

    Il model è usato solo per le relazioni perchè sono esempi molto semplici. Inoltre eloquent è piuttosto completo e potente come orm. Nulla ti vieta di creare i tuoi metodi o di creare altre classi repository e gestire le dipendenze via IoC per facilitare lo unit testing o comuqnue puoi fare un pò come vuoi.

    Non conosco molto bene CakePHP ma mi pare di capire che abbia come punto di forza lo scaffolding (magari dico una cavolata), in laravel se vuoi facilitare la generazione di form e relativa validazione (definendola via model) dovresti dare un'occhiata ai vari bundle.

    Laravel è un framework leggero e facilmente espandibile. Tale tendenza è confermata dal fatto che laravel 4 fa un utilizzo intensivo di composer.

    Laravel è per molti versi simile a codeigniter e symfony.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    7
    Ciao,

    è vero, la documentazione di Laravel è pessima. Per alcuni è considerata "senza cuore".
    Laravel fa un uso massiccio di componenti Symfony. E' piuttosto diverso da Codeigniter, però: quest'ultimo ha i suoi pacchetti built-in anche se si possono scaricare pacchetti di terze parti.
    Ho di recente comprato due libri su Laravel: uno in inglese, l'altro in italiano.
    Il primo è Code Bright di Dayle Rees https://leanpub.com/codebright . E' una sorta di documentazione più approfondita.

    L'altro si chiama Laravel in pratica di Francesco Lettera: ha un approccio più pratico, tipo cookbook. Però ha anche una sezione teorica di approfondimento. https://leanpub.com/laravel_in_pratica

    Sono entrambi validi, secondo me. Potresti cominciare da quello in italiano che è più pratico, anche per capire se ti piace o meno questo framework.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gorn
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    91
    Concordo sul fatto che su Laravel non ho trovato molto in termini di esempi pratici completi (con una strutturazione del codice che evitasse il mal di testa )

    Ho passato davvero poco tempo a studiarlo ma quando ho provato a creare una piccola form di registrazione (sfruttando solo i controllers e non i routes) non sono riuscito dalla view a passare i dati al controller (ottenendo errori random)


    Ammetto che magari pecco di esperienza e dinamicità ne cambiare ambiente di sviluppo mah... qualcuno di voi è riuscito nell'ardua impresa?
    Il problema non è la caduta, ma l'atterraggio (Cit.)

  7. #7
    Originariamente inviato da gorn
    Concordo sul fatto che su Laravel non ho trovato molto in termini di esempi pratici completi
    Se ti serve di vedere un esempio pratico puoi trovare molto su GitHub, per esempio vedi questo (basato su Laravel 3 ma la logica non cambia)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.