Certo, e la complessità dell'algoritmo è proporzionale al numero massimo di caratteri possibili.
In generale, per non crearsi troppi problemi è sufficiente creare un vettore, i cui elementi contengono i caratteri da inserire nel dizionario; basta poi implementare dei cicli for/next ed il gioco è fatto.
Un esempio in pseudocodice:
codice:
vettore(4) = [ab12] //vettore di 4 elementi, "a", "b", "1", "2"
for (i=0, i = dimensionevettore-1, i++)
{
SCRIVI vettore[i] //scrive i singoli caratteri
}
for (i=0, i = dimensionevettore-1, i++)
{
for (k=0, k = dimensionevettore-1, k++)
{
SCRIVI vettore[i] & vettore[k]
}
}
Se il numero massimo di caratteri è variabile, allora l'algoritmo ovviamente deve essere diverso.