Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    info se argomento js è datato o meno

    Ciao Ragazzi!
    Sto iniziando a studiare javascript e nel farlo mi sono imbatutto in una guida su internet, vorrei sapere se quando questa guida(non so in quale anno sia stata scritta) parla di "rivelazione al browser" e cioè che potrebbe essere utile sapere quale versione sta usando chi sta visitando il nostro sito magari per indirizzarlo su alcune pagine piuttosto che altre, sia una cosa da studiare o ormai un argomento datato...
    e poi se mi consigliavate una guida seria per imparare javascript, non vorrei perdere altro tempo eventualmente..
    Grazie mille!!

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Premesso che le basi del linguaggio non sono cambiate e avere informazioni anche se datate non sono da considerarsi tempo perso.
    Nello specifico indentificazione browser direi che è comunque utile dato che la navigazione con iphad, iphone, smartphone è sempre più diffusa e una pagina ottimizata per pc potrebbe non funzionare
    Per quanto riguarda quale guida studiare, io mi sono trovato (e mi trovo tutt'ora a volte) a leggere le guide di html.it, ma è molto soggettivo.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    Re: info se argomento js è datato o meno

    Originariamente inviato da ticotico82
    ...e poi se mi consigliavate una guida seria per imparare javascript, non vorrei perdere altro tempo eventualmente..
    Grazie mille!!
    Io ti propongo questo percorso (in questo esatto ordine)
    codice:
    "Javascript,  The definitive Guide", 6^ edizione D. Flanagan
    "Mantainable Javascript", N. Zakas
    "Javascript, The good parts", D. Crockford
    "Principles of Oriented Object Programming in Javascript", N.Zakas
    tutti editi dalla O'Reilly Durante queste letture cerca di fare contestualmente tanta pratica e terminato il primo libro puoi pensare di affiancare lo studio online di una qualche libreria (jQuery è probabilmente la libreria più utilizzata, al momento)

    Inoltre per la mia esperienza provo a darti questi consigli

    - L'inglese non è un optional.

    - Frequenta assiduamente un forum professionale cercando inizialmente di leggere più discussioni possibili, meglio se in inglese (es. StackOverflow)

    - Usa G+ e Twitter per seguire le persone che condividono demo, tutorial, link sull'argomento

    - Cerca di provare a scrivere quanto più codice possibile e fallo leggere a qualcuno (ma dopo aver letto e compreso almeno la prima guida). Se vuoi condividere i tuoi test, soprattutto nei forum, usa un servizio online adatto come jsfiddle, jsbin, codepen, dabblet... etc.

    - Approfittane per imparare subito la buona educazione nello scrivere codice: adotta un sistema di identazione consistente (in js è molto frequente il K&R in variante TBS)

    - Prenditi del tempo. Tanto tempo. Se studiato in modo approssimativo javascript (e cosenguentemente il codice è scritto senza cognizione di causa) rischi di diventare un altro sviluppatore (dei tanti) che produce codice lento, immantenibile, ridondante.

    - Cerca di fare esperienza, assieme allo studio (continuato nei mesi e negli anni) può farti diventare un buon sviluppatore.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  4. #4
    Ok grazie mille seguirò il tuo consiglio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.