Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Blocco frequente di Internet, devo riavviare il router.

    Caro Forum,

    mi sto dando un po' da fare per riconfigurare la mia rete domestica e ho qualche problema; in questi giorni sono passato da Fastweb ad Alice di Telecom, per cui ho dovuto acquistare un modem (il D-Link DSL-320B): prima utilizzavo quello proprietario di Fastweb.

    Ecco qua la mia rete:



    Ho pensato di dare ai dispositivi collegati via cavo direttamente al router un IP statico, mentre ai dispositivi connessi tramite Wi-Fi lascio assegnare automaticamente dal router l'IP, compreso in un intervallo ristretto (192.168.0.112-119).

    Non sono un informatico, quindi ciò che so l'ho intuito in questi anni a forza di tentativi ed errori.

    Problema:

    Periodicamente (tipo ogni 2-5 ore), la rete Internet è come se si congestionasse e non è più possibile navigare. L'unica soluzione che ho trovato finora è quella di entrare nel pannello del router e riavviarlo. Immediatamente (20-30 s, tempo del riavvio) tutto ritorna normale. Ciò mi fa pensare che non sia un problema di Alice ma mio di configurazione. Enigma utile da sapere: alcuni siti, finora ho notato Google e Youtube, continuano a funzionare come se niente fosse. Non credo che sia questione di cache. Che c'entrino qualcosa i DNS?

    Qualche suggerimento?

    Grazie Forum.

  2. #2
    Potrebbe essere anche il router o uno / più client che fanno collassare la rete perché infetti.

    Comunque, hai detto che si congestiona la rete, non ti vanno i siti se non Google e Youtube.

    Fai questa prova.

    Da tutti i client apri 2 prompt dei comandi (start > esegui > cmd)

    prima finestra prompt: ping -t www.google.it

    seconda finestra prompt: ping -t IPDELROUTER

    Lasciali andare e aggiornami

  3. #3
    Sto facendo girare da questo computer i due prompt come mi hai detto; poi lo farò anche sugli altri. Stanno macinando da parecchi minuti: spero sia normale...

    In questo momento però il web funziona: dovevo invece far girare questi comandi solo in un momento in cui il web è bloccato?

    Ho rilevato anche un altro paio di problemi che non ho citato prima:

    1. Dai pc non riesco a collegarmi al pannello di gestione del modem, che ha indirizzo 192.168.0.1osso solo collegarmi a quello del router (192.168.0.2) e a quello dell'access point (192.168.0.101). Quindi quando voglio metter mano alle impostazioni del modem, devo collegarmi direttamente via cavo manualmente. Ho sbagliato qualcosa nella scelta degli IP? Vorrei poter gestire via pc anche il modem.
    2. Se spengo e riaccendo il modem (meccanicamente, con il pulsante sullo chassis, dato che non riesco a riavviarlo da pannello software per il motivo sopra), questo assegna automaticamente al router l'IP 192.168.24.1. È un numero che non mi dice nulla, che significato può avere? Io avevo scelto per il router l'IP 192.168.0.2 (statico, credo)


    Grazie!

  4. #4

    Aggiornamento...

    L'altro ieri ho provato dunque ad eseguire i due ping, ma dopo un paio d'ore di macinazione mi sono arreso all'idea che il sistema fosse entrato in un circolo vizioso.

    Ecco le due finestre:



    Ripeto anche gli altri due problemi scritti sopra:

    • Dai pc non riesco ad accedere all'interfaccia del modem (192.168.0.1), mentre non ho problemi a gestire il router (192.168.0.2) e l'access point (192.168.0.101);
    • Se spengo e riaccendo il modem, il router acquisisce l'IP 192.168.24.1, sostituendolo a quello da me impostato in configurazione (192.168.0.2).


    ...

  5. #5
    Molto...molto strano.. il router prende un ip, quindi il modem fa da dhcp .

    Entra dentro le impostazioni del modem e vedi la impostazioni lan e dhcp.

  6. #6

    Hai fatto centro.

    Hai fatto centro su un aspetto che non avevo citato.

    In effetti, quando nei giorni passati ho tentato più e più volte di configurare il modem per ricevere Internet, sono riuscito a mettere a punto una configurazione funzionante soltanto attivando il dhcp (parlo del modem). Che però io non volevo, visto che mi fa comodo avere l'IP fisso nel router.

    Cosa mi sai dire a proposito del ping che gira all'infinito?

  7. #7
    L'ideale sarebbe questo.

    Modem (dhcp off)

    Router (dhcp attivo. default gateway = ip del modem. dns = ip del modem e ip di telecom).


    il comando che ti ho fatto scrivere è per fare il ping continuo verso un indirizzo, altrimenti ne fa 4 e finisce, non srebbe servito nel nostro caso perché serviva un controllo duraturo.

    con -t si fa il ping continuo, se lo vuoi interrompere fai ctrl + c

  8. #8
    Originariamente inviato da marcosx86
    L'ideale sarebbe questo.

    Modem (dhcp off)

    Router (dhcp attivo. default gateway = ip del modem. dns = ip del modem e ip di telecom).
    Intendi DNS primario="IP del modem" (192.168.0.1) e DNS secondario="IP che Alice ha assegnato alla mia rete" (cioè 79.42.xxx.xxx)?

    Come DNS automatici, Alice mi dà 85.37.17.47 e 85.38.28.82. Nei singoli pc posso lasciare questi?

  9. #9
    Aggiorno con un mio contributo, per dovere di cronaca.

    Lo ricopio dalla discussione su cui ero intervenuto nel forum di Hardware Upgrade, dove parlavo dello stesso problema di cui in questo thread.

    Il punto è il modem in questione, il D-Link DSL-320B (il link è rotto, perché ora il modello è stato sostituito dal DSL-321B. Il DSL-320B è però ancora visionabile sul sito UK).

    Ho passato diverso tempo su questo modem, dopo averlo acquistato a 30€ dallo scaffale di un mediastore in cui era rimasto l'ultimo pezzo; siamo nel 2013 e, a quanto pare, con i nuovi prodotti all-in-one wireless nessuno è più interessato ad un modem puro.

    Io già possedevo un router senza modem, il D-Link DIR-100, che usavo con Fastweb; poi il recente passaggio ad Alice di Telecom mi ha messo in condizione di dovermi procurare un modem, appunto.

    A casa devo servire diversi pc e smartphone, anche una decina di periferiche, per cui oltre al modem e al router possedevo e possiedo un D-Link DIR-635.

    Ora, con il DSL-320B c'è un problema di DHCP. Pare cioè che non sia possible collegarsi con un IP statico: é necessario attivar il DHCP e farsi assegnare dall'apparecchio l'indirizzo. Questo indirizzo altro poi non è che quello del Web fornito dall'ISP.

    Ricordo comunque che mi sto riferendo a Telecom Alice 7 Mega; di altri ISP non so.

    Va anche notato, come ho appreso sia facendo tentativi che consultando gli ottimi thread disponibili in rete, che l'uso corretto della Gui del DSL-320B è garantito solo con Internet Explorer: usando Firefox ho trovato diversi bug, quindi per sicurezza l'ho (momentaneamente) abbandonato.


    Sempre per dovere di cronaca, dopo diversi tentativi ho cambiato apparecchi e mi sono procurato un D-Link DSL-2640B, con cui sostituire il DSL-320B e il DIR-100. Il DIR-635 l'ho mantenuto.

    Così il problema dell'IP non mi si è più presentato: posso collegarmi con IP dinamici o statici indifferentemente, via cavo o via wireless; posso servirmi dell'utile strumento DHCP Reservation, per assegnare a periferiche con IP dinamico, di fatto, sempre lo stesso indirizzo (utile per il forwarding con il p2p).

    Certo nemmeno il DSL-2640B mi ha dispensato da problemi, ma per questo, se interessati, vi rinvio al thread che ho aperto. Ora, dopo un paio di mesi di tribolazione, pare tutto ottimizzato.

    Un saluto!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.