Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Tallid
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    76

    calcolo indirizzi sprecati

    Salve mi è stato dato il seguente esercizio:
    indirizzo di calsse b 147.128.0.0 da dividere in 24 subnet e dire:
    -mask
    -quante subnet e quanti host indirizzo
    -quanti host spreco e quanti indirizzi
    -indirizzo della prima e dell' ultima subnet

    Ora io ho fatto:
    -mask
    2^k-2>=24 ->k=5 bit della parte host passano alla parte rete con una conseguente mask /21
    -quante subnet e quanti host indirizzo
    indirizzo esattamente 30 subnet ciascuna delle quali ha (16 bit originali della parte host - 5 presi in prestito=11 bit parte host) 2^11-2=2046 host
    -indirizzo prima ed ultima subnet
    questi come si calcolano??
    -quanti host spreco e quanti indirizzi
    ???

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Ciao,

    i calcoli che hai fatto sono corretti, fai solo attenzione che per trovare il numero di subnet la formula è 2^n mentre invece (2^h)-2 va usata per calcolare il numero di host per subnet (dove n è il numero di bit del campo network e h il numero di bit del campo host).

    Quindi hai una rete generatrice 147.128.0.0/16 dalla quale ricavi 32 subnet con maschera /21 ciascuna (anche se poi ne userai solo 24). Ogni subnet conta 2046 host.

    Calcolo delle subnet
    Per procedere al calcolo delle subnet, dal momento che sono tutte uguali, non è necessario usare il binario ma puoi velocemente fare i calcoli con l'ausilio del magic number. Per trovare questo numero devi sottrarre a 256 il valore del solo campo "interessante" della tua subnet mask (nella formula estesa). Nel tuo esempio la /21 in formula estesa è 255.255.248.0 e il campo interessante è 248 (quello dove la netmask si arresta)

    Il magic number è quindi 256 - 248 = 8. È sufficiente quindi incrementare il terzo byte di 8 per trovare gli indirizzi di rete, partendo dallo stesso indirizzo della generatrice:

    147.128.0.0/21
    147.128.8.0/21
    147.128.16.0/21
    147.128.24.0/21
    147.128.32.0/21
    147.128.40.0/21
    .... e così via.


    Calcolo degli indirizzi sprecati e degli indirizzi totali
    Nel subnetting a maschera fissa si intende per "indirizzi sprecati" la sommatoria di tutti gli indirizzi di rete e di broadcat di ogni singola subnet che è stata generata.

    Se con la rete generatrice avresti sprecato solo 2 indirizzi (il network e il broadcast), dividendo la rete devi moltiplicare 2 per il numero di subnet ottenute. Avendo ottenuto 32 subnet possiamo dire di aver sprecato 64 indirizzi.

    Per calcolare il numero di indirizzi totali devo trovare quanti ne avresti avuti senza fare subnetting (usando la /16), ovvero:
    (2^16) - 2 = 65536 - 2 = 65534

    quindi rivediamo la formula inserendo il totale degli host sprecati (usando la /21):
    (2^16) - 64 = 65536 - 64 = 65472

    Il numero di indirizzi totali scende quindi da 65536 a 65472.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Tallid
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    76
    Ciao,
    grazie le tue spiegazioni sono state molto utili.
    Tuttavia negli appunti del mio professore trovo costantemente il numero si subnet calcolato come 2^n-2, ti cito un suo esempio
    [
    Indirizzi subnet utili
    – non tutti “0” né tutti “1”
    • mask di n bit: al più 2^n-2 indirizzi utili

    Esempio: 150.215.17.9 (IP) AND 255.255.240.0(MASK) = 150.215.16.0

    10010110.11010111.00010001.00001001 150.215.017.9 (IP)
    11111111.11111111.11110000.00000000 255.255.240.0 (Mask)
    4 bit “1” = 2^4 -2 = 14 subnet al più, ciascuna con 4094 nodi
    ]
    Infatti io pensavo che lo "spreco di indirizzi" si riferisse al fatto che non posso cominciare con una subnet con tutti i bit "presi in prestito" a 0 ma che la prima fosse data con il bit meno significativo a 1 e quindi andasse calcolato come #host che posso indirizzare*indirizzi di subnet sprecati fino alla prima utilizzabile.
    Sono abbastanza confuso.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Non preoccuparti, non c'è di che confondersi. Come spesso accade nelle realtà accademiche italiane, ti è stato spiegato un concetto di subnetting ormai obsoleto.

    Oltre un decennio fa molti router non erano in grado di processare la cosiddetta "subnet zero" per cui, nel creare le sottoreti, venivano opportunamente scartate le combinazioni con tutti 0 (o tutti 1) nel campo subnet. Per questo motivo nella formula ti trovi a dover sottrarre 2. Inoltre questa situazione (dove la prima subnet coincideva con la generatrice) dava luogo a delle ambiguità ed era perciò scoraggiata.

    Questa pratica divenne obsoleta con RFC 1878 del 1995 (ormai 18 anni fa!). Puoi verificare tu stesso: http://tools.ietf.org/html/rfc1878

    This practice is obsolete! Modern software will be able to utilize all definable networks.
    Se hai un buon rapporto con il tuo professore potresti garbatamente fargli notare la vetustà delle sue informazioni, citando l'autorevole RFC 1878 o direttamente questa discussione.

    Buono studio.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Tallid
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    76
    Grazie!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.