Codice:
Il manuale inizia con un lungo elenco di classi però vorrei riassumere un pochetto cercando di capire quale conviene usare a seconda dei casi quando si usa il metodo add().codice:// Demonstrate ArrayList. import java.util.*; class ArrayListDemo { public static void main(String args[]) { // Create an array list. ArrayList<String> al = new ArrayList<String>(); System.out.println("Initial size of al: " + al.size()); // Add elements to the array list. al.add("C"); al.add("A"); al.add("E"); al.add("B"); al.add("D"); al.add("F"); al.add(1, "A2"); System.out.println("Size of al after additions: " + al.size()); // Display the array list. System.out.println("Contents of al: " + al); // Remove elements from the array list. al.remove("F"); al.remove(2); System.out.println("Size of al after deletions: " + al.size()); System.out.println("Contents of al: " + al); } }
1-ArrayList per esempio con add() mette in ordine di inserimento i valori ma è lento.
2-LinkedList mette in ordine ed è lento quindi non capisco la differenza rispetto al precedente.
3-HashSet non mette in ordine ma è veloce (in realtà non è più veloce ma è sempre ugualmente veloce all'aumentare della dimensione della collection... ho riassunto per capirci... e per non farne un messale...)
4-LinkedHashSed non c'è scritto se è veloce o se è lento ma funziona come i primi 2 (la confusione diventa sempre più grande)
5-TreeSet mette in ordine crescente ma non si capisce se sia veloce o lento (penso lento ma non saprei).
6-ArrayDeque: sul testo c'é scritta una frase incomprensibile:
(l'interfaccia Deque supporta implementazioni che limitano la capacità, ma non tali limitazioni non sono necessarie)
7-EnumSet invece si usa per le enumerazioni.
![]()