Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    firma reale con sfondo trasparente

    Invio FAX dal PC grazie ad un abbonamento con una società. Questo però comporta la impossibilità di firmare i documenti a meno che uno non li voglia stampare, firmare, scansionare ed infine inviare. Avevo pensato ad una immagine ottenuta con una scansione di una mia firma reale da inserire poi in Word con inserisci immagine da file. Ma rendere trasparente lo sfondo bianco dell'immagine non mi pare molto facile, intendo in maniera pulita senza le solite dentellature e seghettature dei margini. Insomma una firma per avere un tocco fotorealistico si deve sovrapporre in parte al nome e cognome del firmatario scritto in caratteri. Avete suggerimenti con Photoshop per avere un lavoro pulito?

  2. #2
    Allora io ho sempre usato per gli scontorni lo strumento pennino con tavoletta grafica ottenendo risultati buoni, ma per una firma è differente.
    -si effettua uno scan di una firma fatta con un pennarello nero punta fine o super fine
    -si salva come png e si importa in Photoshop
    -regolazione immagne > livelli: si spostano il cursore sinistro e detro verso il centro per aumentare il contrasto
    - con lo strumento bacchetta magica, con antialias attivo ed un ragionevole livello di tolleranza (si può iniziare con 30 poi si vede) e "contigui" senza segno di spunta, si ottiene la selezione del bianco dello sfondo
    - si inverte la selezione in modo da avere quella della firma e la si copia su un nuovo livello
    - si salva come PNG8 con trasparenza attivata
    - si importa la figura in Word in modo da avere una firma timbro con sfondo trasparente da usare per i documenti digitali

    oppure, se non si ha Photoshop o Gimp (tanto la tecnica è sovrapponibile) si importa in Word la PNG originaria, cioè quella con lo sfondo bianco, e dal pannello immagine si seleziona lo strumento simile ad uno scalpello "rendi colore trasparente". Basterà cliccare sul bianco per avere un buon risultato.

    Saluti

  3. #3
    Ciao.
    Non ho capito se hai posto una domanda e poi hai trovato il metodo.
    La tecnica che hai esposto nel 2° post è quella appropriata. Se proprio dovessi aggiungere qualcosa, potrei suggerire di applicare il comando "simile" alla selezione, così da prendere anche i pixel non contigui ed avere un effetto realistico. Altro accorgimento che userei è di applicare i livelli unicamente per ottenere la selezione. L'immagine la vorrei come da originale.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  4. #4
    Originariamente inviato da Fortebraccio
    [...]
    -si effettua uno scan di una firma fatta con un pennarello nero punta fine o super fine
    -si salva come png e si importa in Photoshop
    -regolazione immagne > livelli: si spostano il cursore sinistro e detro verso il centro per aumentare il contrasto
    - con lo strumento bacchetta magica, con antialias attivo ed un ragionevole livello di tolleranza (si può iniziare con 30 poi si vede) e "contigui" senza segno di spunta, si ottiene la selezione del bianco dello sfondo
    - si inverte la selezione in modo da avere quella della firma e la si copia su un nuovo livello
    - si salva come PNG8 con trasparenza attivata
    - si importa la figura in Word in modo da avere una firma timbro con sfondo trasparente da usare per i documenti digitali
    L'hai messa giù un po' troppo incasinata.

    Su Fotoskiopp...
    - Accèrtati che lo sfondo bianco sia bianco e che la parte nera sia nera (in genere basta un ctrl|cmd-shift-L, oppure regoli i livelli come hai descritto, ma un po' meno).

    POI:
    - doppioclick sul livello di sfondo e "OK"
    - ctrl|cmd-A
    - ctrl|cmd-X
    - Tasto "Q" per entrare in modalità "Maschera Veloce"
    - ctrl|cmd-V
    - Di nuovo "Q" per uscire dalla maschera veloce
    - Tasto "D" per reimpostare i valori di default ai colori in background e primo piano
    - alt-Backspace per riempire la selezione di nero.*

    *(A seconda di come hai impostato i valori delle maschere nelle preferenze, potresti aver bisogno di invertire la selezione dopo il 6º passaggio).

    - Salva per il Web –> PNG 24 (perché "8"?) con la spunta su "trasparenza" e hai finito.
    (Sempre che Word sia capace di lèggere le png24).

    Dezzóll.

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Originariamente inviato da ALFABreezE

    (Sempre che Word sia capace di lèggere le png24).
    leggerle le legge, e' a stamparle che fanno un po' ca#are

  6. #6
    Boh...
    Io mi tengo il più lontano possibile da Word.
    Per le firme mi sono organizzato con un paio di varianti ritracciate in vettoriale cheppoi in genere schiaffo nei pdf aprendoli in Illustrator, o da acrobat(pro).

    Mi sono sempre chiesto che valore legale possano avere, tuttavia, essendo tranquillamente "estraibili" e re-incollabili ovunque.
    Lei mi dirà: "Beh, con Photoshop, anche una firma analogica può essere estratta da un documento qualsiasi eppoi incollata ovunque".
    E io risponderò: "Anche questo è vero".

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  7. #7
    Originariamente inviato da brummell
    Ciao.
    Non ho capito se hai posto una domanda e poi hai trovato il metodo.
    La tecnica che hai esposto nel 2° post è quella appropriata. Se proprio dovessi aggiungere qualcosa, potrei suggerire di applicare il comando "simile" alla selezione, così da prendere anche i pixel non contigui ed avere un effetto realistico. Altro accorgimento che userei è di applicare i livelli unicamente per ottenere la selezione. L'immagine la vorrei come da originale.
    Ho posto la domanda ma visto che non rispondeva nessuno sono andato in giro su internet, ho trovato questo metodo, e mi sono risposto da solo
    Si può anche utilizzare una tavoletta grafica con il vantaggio che non devi scontornare nulla, basta che firmi su un livello trasparente e poi salvi in PNG8

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Originariamente inviato da ALFABreezE

    Mi sono sempre chiesto che valore legale possano avere, tuttavia, essendo tranquillamente "estraibili" e re-incollabili ovunque.
    Lei mi dirà: "Beh, con Photoshop, anche una firma analogica può essere estratta da un documento qualsiasi eppoi incollata ovunque".
    E io risponderò: "Anche questo è vero".

    cià
    ale
    l unico che puo' disconoscere la firma di fortebraccio è fortebraccio stesso, finche questo non succede la firma riprodotta può costituire un consenso valido ad un negozio giuridico, se apposta dal titolare ovviamente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.