Ciao a tutti,
Vorrei salvare tutto un progetto in java (librerie .jar + nuovo codice con classi e JFrame) dentro un unico file .jar. Come posso fare?
A presto e grazie in anticipo per il vostro aiuto
Ciao a tutti,
Vorrei salvare tutto un progetto in java (librerie .jar + nuovo codice con classi e JFrame) dentro un unico file .jar. Come posso fare?
A presto e grazie in anticipo per il vostro aiuto
Ho trovato questo tutorial:
http://www.newdigest.com/tecnologia/...-un-altro-jar/
Ho editato il file e l'ho inserito dentro src vicino al file con la classe main del jframe ma non funziona. Avviando l'applicativo NetBeans mi lascia sempre i file divisi.
Forse perché non trovo "run as -> Ant Build" dentro NetBeans. Su Eclipse è facile trovare run as ma su NetBeans no, non riesco a capire dove si trova...
Ho anche provato questo metodo:
root
\
\---bin
\_ _ \---miopackage
\_ _ _ _ _ _ _\-------PROG.CLASS
\
\---lib
\_ _ \----FILE1.JAR
_ _ _\----FILE2.JAR
_
jar -cfm programma.jar manifesto.txt -C bin\ . -C lib\ .
_
-- manifesto.txt ----------------------
Main-Class: miopackage.PROG
Class-Path: FILE1.jar;FILE2.jar
---------------------------------------
sempre trovato su google, sono riuscito a fare il .jar perché la dimensione è corretta ma il file ottenuto non vunziona... se ci clicco sopra non succede nulla, l'interfaccia grafica non si avvia...
weeee ma perché non mi cag@te neanche di striscio?![]()
ho anche trovato questa libreria ma non ho capito come funziona...
http://translate.googleusercontent.c...M-Z120UFY4h1lA
perché nessuno mi risponde?
non c'è più nessuno su questo forum?
le librerie che vorrei aggiungere sono quelle della Apache per scrivere su sqlite...
Ho provato a compilare con cmd seguendo scrupolosamente l'esempio e ho ottenuto il jar completo che si apre anche ma non funziona ovvero clicco scrivi su database e non scrive come se le librerie per scrivere su sqlite non ci fossero. NetBeans è una vera c@cca.
Una cosa che però non capisco è se devo usare come Main-Class quello che trovo in:
src\nome_del_package
oppure
build\classes\nome_del_package
Ho già provato entrambi i percorsi ma non ho risolto. Forse bisogna aggiungere altre cose durante la creazione del .jar ma non so proprio come fare.
...
![]()
Forse basterebbe saperlo usareOriginariamente inviato da luciofilomeno
NetBeans è una vera c@cca.![]()
E' una vita che non lo uso (in ufficio uso Spring Tool Suite, una "mod" di Eclipse) ma ricordo che quando usavo NetBeans (la 6.0 credo...) c'era un settaggio per dirgli di includere le librerie nel jar della tua applicazione. Hai controllato tra le impostazioni?
ps 1
I messaggi del tipo "perché nessuno mi risponde?" o "weeee ma perché non mi cag@te neanche di striscio?" non sono molto apprezzati e ti rendi solo antipatico: su un forum si risponde QUANDO si vuole e SE si vuole.![]()
Non è una chat.
ps 2
Evita di postare link "tradotti" col traduttore automatico. Non è necessario
![]()
SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | NO M.P. TECNICI
Grazie Alex per avermi risposto... Comunque ti garantisco che NetBeans non ha una spunta di questo tipo perché su google avrei trovato il riferimento... inoltre ho anche spulciato fra i meandri del programma ma non c'è nulla di quello che dici... probabilmente hanno tolto la funzione sull'ultima versione la 7.3, quella che sto usando io... Anche io preferisco Eclipse ma non permette la creazione di interfacce grafiche, bisogna scriversi autonomamente il codice così mi sono dirottato su NetBeans e ho abbandonato Eclipse.Originariamente inviato da Alex'87
Forse basterebbe saperlo usare![]()
E' una vita che non lo uso (in ufficio uso Spring Tool Suite, una "mod" di Eclipse) ma ricordo che quando usavo NetBeans (la 6.0 credo...) c'era un settaggio per dirgli di includere le librerie nel jar della tua applicazione. Hai controllato tra le impostazioni?
ps 1
I messaggi del tipo "perché nessuno mi risponde?" o "weeee ma perché non mi cag@te neanche di striscio?" non sono molto apprezzati e ti rendi solo antipatico: su un forum si risponde QUANDO si vuole e SE si vuole.![]()
Non è una chat.
ps 2
Evita di postare link "tradotti" col traduttore automatico. Non è necessario
![]()
Prova con One-JAR (http://one-jar.sourceforge.net/).
Puoi anche farlo direttamente da NetBeans (http://wiki.netbeans.org/PackagingADistributableJavaApp).
E' un tema che in passato ha interessato anche me, ma poi non l'ho mai fatto perché non vedo quest'utilità così irrinunciabile, a maggior ragione se hai anche altre risorse (file e cartelle) di I/O che non puoi inglobare in nessun altro jar.
Inserire tutti i JAR delle librerie dentro al JAR dell'applicazione è l'errore più grosso che si possa fare.
Le librerie sono, appunto, "librerie" e vanno tenute esternamente al JAR dell'applicazione, così da poterle facilmente aggiornare. Oltre ad evitare problemi con le licenze: non tutte le librerie permettono l'inclusione dentro al JAR delle applicazioni altrui (vedi sealed jar).
Concordo con Alex: NetBeans basta saperlo usare e basta usare un briciolo di testa in quello che si fa, come per capire che le librerie vanno tenute separate dall'applicazione.
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Se non ci sono problemi di licenze non condivido per niente. Avere tutto nello stesso .exe/.jar è una grossa comodità!!! Provo a leggere quello che mi avete dato domani, oggi ho una grossa rogna da risolvere...
Vi farò sapere comunque NetBeans fa pietà... bisogna leggersi delle guide per fare i jar unici...inoltre NetBeans non mi lascia editare il codice del JFrame...
non capisco perché Eclipse ha smesso di curare anche l'interfaccia grafica... un vero peccato!!! era il top secondo me...
![]()
grazie mille, vi farò sapere