Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Utilizzo della classe File

    Salve ragazzi,
    sto cercando di far partire un programma che contiene questa linea di codice

    File dirImgOrig = new File("./tid2008/tid2008/sperimentazione");


    ma mi appare un finestra d'errore dicendo che i path sono sbagliati. Non ho capito bene come funziona il costruttore della classe File e se qualcuno è così gentile da spiegarmelo ne sarei grata Ho letto la documentazione della oracle ma non ho ben capito cosa inserire come argomenti del costruttore(tid2008 è una cartella presente nel progetto?se si dove?)
    Vi ringrazio in anticipo della risposta

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Se non lo sai te dov'è la cartella del tuo progetto?
    E poi posta l'errore che ottieni, non quello che credi che voglia dire. Altrimenti sarebbe meglio rivolgersi ad un forum di chiaroveggenti.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Il costruttore della classe File vuole, banalmente, il percorso ad un file.
    Il percorso può essere completo oppure relativo.

    Un percorso completo è un percorso che inizia dalla radice del file system, mentre un percorso relativo è un percorso parziale che ha come "base" la directory corrente.

    Esempi di percorsi completi:

    - Per Windows: C:\Documenti\Clienti\001432\Fattura_000432.pdf
    - Per Linux/Unix: /usr/documenti/clienti/001432/Fattura_000432.pdf

    Questi due sono dei percorsi completi che portano al file "Fattura_000432.pdf", il primo su un sistema Windows, il secondo su un sistema Unix/Linux.

    Esempi di percorsi relativi:

    - Per Windows: Clienti\001432\Fattura_000432.pdf
    - Per Linux/Unix: clienti/001432/Fattura_000432.pdf

    Questi sono due percorsi relativi. Se ci riferiamo agli esempi di percorsi completi visti sopra, possiamo dedurre che la "directory corrente", nel caso del sistema Windows è "C:\Documenti\", mentre per il sistema Unix/Linux è "/usr/documenti/".

    Il concetto di directory corrente (o directory di lavoro o "working directory") deve esserti chiaro per comprendere come funzionano i percorsi relativi.

    E, un consiglio, non pensare MAI in termini di "progetto": quando un'applicazione viene distribuita, a nessuno frega nulla di come si chiamava il tuo progetto, di quale IDE hai usato per farlo o di dove fosse la directory del tuo progetto (e mi pare, quantomeno, ovvio). Pensa sempre in termini di "applicazione" e, di conseguenza, di "directory di installazione dell'applicazione". Perchè, alla fine, sarà quella la directory corrente del programma in esecuzione.

    Nel codice che hai postato tu, quindi, stai creando un oggetto File passandogli un percorso relativo (il "." iniziale indica, appunto, la directory corrente, i due punti ".." indicano la directory "padre" rispetto a quella corrente, in qualunque sistema operativo): quindi, dentro la directory corrente dell'applicazione deve esistere una directory chiamata "tid2008" con all'interno un'altra directory chiamata "tid2008" con all'interno il file "sperimentazione").


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.