Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    [JAVA] Creare un tasto MI PIACE

    Ho studiato un po’ di java per fare programmi con il Desktop e su Android ma noto che questo linguaggio può essere usato anche in altri modi tipo questo:

    www.roccedipinamare.com

    Mi piacerebbe realizzare una cosa simile a quella che vedete in quel sito. In pratica vorrei creare un tasto “Mi piace” che vada a scrivere in un database sqlite ad ogni clic del mouse. Ho provato a mettere su una pagina html un programma fatto per il desktop con NetBeans ma non riesco a farlo funzionare. Mi sapreste consigliare una guida introduttiva per sfruttare questa funzionalità di java? Probabilmente con il php è molto più semplice però preferisco farlo in java perché so lavorare bene con sqlite. Inoltre vorrei che questa applicazione possa essere letta anche da smartphone diversamente non avrei interesse nel cimentarmi. Vi faccio ancora alcune domande:
    1.Per far funzionare la mia applicazione è sufficiente un normale hosting free valido per il php oppure ci vuole qualcosa di specifico?
    2.L’applicazione che vedete girerebbe anche su smartphone?
    Se c’è bisogno di leggere qualche dispensa introduttiva molto volentieri ma la mia esigenza resta quella di utilizzare il linguaggio java e le librerie sqlite che adopero per i programmi sul desktop.
    Detto in modo diverso vorrei portare i miei programmi jar che girano sul desktop su delle pagine html o php visibili anche da smartphone dotati di una connessione ad internet.

    Grazie a chi mi darà una mano in questo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: [JAVA] Creare un tasto MI PIACE

    Originariamente inviato da giannino1995
    noto che questo linguaggio può essere usato anche in altri modi tipo questo:

    www.roccedipinamare.com
    Quella che c'è in questa pagina è una "applet" Java. Le applet Java vengono scaricate e "girano" sul client (dove deve essere installato un JRE, un runtime Java). E se non sono "firmate" digitalmente (o senza appositi permessi) hanno pesanti restrizioni per questioni di sicurezza.

    Originariamente inviato da giannino1995
    In pratica vorrei creare un tasto “Mi piace” che vada a scrivere in un database sqlite ad ogni clic del mouse.
    Come ho detto la applet gira sul client ... quindi database sqlite dove? sul client? (non ha senso, nel tuo caso) sul server? quale?

    Originariamente inviato da giannino1995
    1.Per far funzionare la mia applicazione è sufficiente un normale hosting free valido per il php oppure ci vuole qualcosa di specifico?
    La questione è che devi capire client-server, cosa si può fare sull'uno e sull'altro.

    Originariamente inviato da giannino1995
    2.L’applicazione che vedete girerebbe anche su smartphone?
    Le applet Java non mi pare che girino sui browser dei vari Android, iOS, ecc..

    Originariamente inviato da giannino1995
    Detto in modo diverso vorrei portare i miei programmi jar che girano sul desktop su delle pagine html o php
    Le applicazioni Java "desktop" partono con il classico main(). Le applet hanno un ciclo di vita e una filosofia parecchio diversa. Le due cose non sono intercambiabili. Una app "desktop" non la puoi "vedere" dentro una pagina web come avviene per le applet.
    Una app Java "desktop" è possibile farla partire da un link su una pagina web tramite una tecnologia chiamata Java Web Start ma resta il fatto che in tale modo il/i jar della app vengono comunque scaricati e girano sul client.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Grazie per la risposta ma non capisco cosa sia questo Java Web Start. Se l’applet gira su desktop allora non posso usarla perché il mio obiettivo è creare un software che raccolga delle informazioni (numeri e stringhe) da smartphone e pc, le tabuli dentro un database presente sul server in modo che solo io possa elaborare queste informazioni successivamente. Dato che questo strumento deve funzionare con diversi dispositivi ho pensato a java ma se non si può fare devo pensare ad un’altra soluzione. Preferivo sviluppare questo strumento informatico con java perché conosco un pochetto il linguaggio però se non si può fare passo a php. So anche sviluppare Applet su android ma non so come andare a scrivere i risultati (numeri e stringhe) in un database presente su di un server e poi resta il problema che java non gira su tutti i telefonini.

    Mi consigli di passare al php oppure conosci qualche altra soluzione?

  4. #4
    Potrebbe essere questa la soluzione?
    http://www.html.it/guide/guida-jsp/

    Se non si può usare sqlite quale altro database è necessario utilizzare?

    JSP è un linguaggio come php che permette però di scrivere in java?

    JSP richiede un hosting specifico come php e asp?

    Si possono far convivere sullo stesso hosting php e jsp?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da giannino1995
    Se non si può usare sqlite quale altro database è necessario utilizzare?
    A te serve, mi pare, un "server" su cui si possa usare un linguaggio server-side che possa accedere ad un database (sempre sul server o comunque nella infrastruttura dove risiede il server).
    La maggior parte degli hosting reali in genere offre come database il MySQL.

    Originariamente inviato da giannino1995
    Potrebbe essere questa la soluzione?
    http://www.html.it/guide/guida-jsp/

    JSP è un linguaggio come php che permette però di scrivere in java?
    Le pagine JSP sono concettualmente simili alle pagine PHP. Cioè file di testo che contiene codice markup HTML in cui sono "annegati" pezzetti di codice che è PHP (se PHP) o Java (se JSP).
    Le JSP offrono però molto di più, non solo la possibilità di usare qualunque cosa del framework standard di Java ma anche ad esempio di usare/creare custom tag specifici che incapsulano azioni o generano output particolare.
    Le pagine JSP vengono trasformate e compilate in Servlet, delle classi che devono estendere una classe particolare (HttpServlet) che gestisce il ciclo di vita della servlet e le varie richieste in GET, POST, ecc..

    Originariamente inviato da giannino1995
    JSP richiede un hosting specifico come php e asp?
    Sì, per usare Servlet/JSP serve come minimo un "servlet container", tipo Apache Tomcat, come quello che uso sul mio sito.

    Originariamente inviato da giannino1995
    Si possono far convivere sullo stesso hosting php e jsp?
    Sì, se il fornitore dell'hosting ha configurato appropriatamente il web server (tipicamente Apache HTTPD) insieme con il servlet-container (es. Apache Tomcat).

    P.S. se ti interessano Servlet/JSP (cioè la parte web component di Java Enterprise), sappi che c'è molto da studiare e capire.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  6. #6
    Grazie per i consigli, ho capito quello che mi serve e ho già incominciato a leggere la guida però mi servirebbe qualche dritta su come testare gli esempi che scrivo. Nella guida per esempio trovo:

    codice:
    <html>
    <body>
    
    <% out.println("Ciao Mondo!"); %>
    
    </body>
    </html>
    ma se apro prova.jsp con Tomcat attivato su XAMPP leggo il codice e non Ciao Mondo...



    Ci sono degli hosting free che posso usare per riprodurre gli esempi della guida?

    Per scrivere file JSP posso usare Eclipse (Web/JSP File)?

    Per la cosa che ho da fare non credo che ci sia da impazzire, in fondo si tratta di scrivere su un database... peccato che non possa usare sqlite...

  7. #7
    qui si spiega qualcosa:

    http://www.youtube.com/watch?v=Z6gKO23_1DE

    peccato per l'audio fastidiosissimo

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da giannino1995
    ma se apro prova.jsp con Tomcat attivato su XAMPP leggo il codice e non Ciao Mondo...
    Purtroppo non conosco XAMPP, anche se ne ho già sentito parlare. Se ha un modulo apposito per avere e/o attivare Tomcat, allora c'è sicuramente il modo per usarlo ma non sono la persona adatta per aiutarti con XAMPP.

    Per lo sviluppo in "locale", sulla tua macchina, a dire il vero basterebbe anche solo il Tomcat puro e basta.
    Fai così: vai su http://tomcat.apache.org, scarica i "binari" dell'ultima versione, devi guardare tra i link nel gruppo "Core:". Io in genere uso la versione zip semplicemente spacchettabile ... non l'installer che su Windows installa anche il servizio di sistema.
    Scegli tu comunque.

    Se prendi lo zip, scarica, spacchetta e ammesso che hai un JDK correttamente installato (variabile di ambiente PATH ok), avvia il startup.bat sotto la "bin" di Tomcat.
    Quindi (giusto solo per prova) vai sotto webapps e metti il tuo file jsp sotto la app "ROOT" (è la webapp di default che non ha un context-path).
    Quindi accedi a http://localhost:8080/tuofile.jsp

    Originariamente inviato da giannino1995
    Ci sono degli hosting free che posso usare per riprodurre gli esempi della guida?
    Io non ne conosco, può darsi che qualcosa (di qualità non certo buona) esista. Tieni presente che una webapp Java richiede una JVM, un servlet container/application server e risorse di cpu/memoria maggiori rispetto ad un web server con interprete PHP agganciato. Insomma sono risorse che "costano".

    Originariamente inviato da giannino1995
    Per scrivere file JSP posso usare Eclipse (Web/JSP File)?
    Certo, innanzitutto devi avere il Eclipse "for Java EE Developers" (non basta quello "classic" o standard o come si chiama ora non ricordo).
    Quindi puoi creare un progetto "Dynamic Web Project". Chiaramente devi aggiungere/configurare un Server Tomcat in Eclipse e poi fare il run della app sul Tomcat.

    Originariamente inviato da giannino1995
    peccato che non possa usare sqlite...
    SQLite se non sbaglio, non è un DBMS client-server. Ma è "in process". Se trovi il driver JDBC che è appropriato per SQLite e sul server quindi non c'è bisogno di avviare un server del db ... allora certo, credo che tecnicamente puoi usarlo.
    Ma se poi dovessi scegliere un hosting Tomcat, tipicamente offre MySQL e ti suggerisco quello per completezza, prestazioni, manutenzione ecc....
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  9. #9
    Sono riuscito a far funzionare Tomcat su Eclipse ma ha fatto quanto l'IDE. Quando avvio Tomcat 7.0 Elipse mi genera nel workset una cartella "Servers" con dentro dei fine. Sono già entrato nel vivo della programmazione e per ora mi sembra molto meno incasinato che il java messo a punto per le app su android però, dopo quello che hai scritto, aspetto a cantar vittoria.
    Ho provato l'esempio proposto nella guida, Eclipse non mi segna errori ma quando avvio il sito dinamico con Tomcat ottengo questi errori:

    codice:
    type Exception report
    
    message 
    
    description The server encountered an internal error () that prevented it from fulfilling this request.
    
    exception 
    
    org.apache.jasper.JasperException: Unable to compile class for JSP: 
    
    An error occurred at line: 24 in the jsp file: /index.jsp
    InfoUtente cannot be resolved to a type
    21: }//somma %>
    22: <%= somma (2,3)%>
    23: 
    24: <jsp:useBean id="utente" scope="session" class="InfoUtente"/>
    25: <jsp:setProperty name="utente" property="nome" value="Zina& tram"/>
    26: <%
    27: utente.setNome("Zina& tram");
    I codici sono questi:

    index.jsp

    codice:
    <%@ page language="java" contentType="text/html; charset=ISO-8859-1"
        pageEncoding="ISO-8859-1"%>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ISO-8859-1">
    <title>Insert title here</title>
    </head>
    <body>
    
    <%@ page language="java" import="java.sql.*" %>
    <% out.println("Ciao Mondo!"); %>
    
    <%// dichiarazione di una stringa %>
    <%! String stringa=new String("ciao a tutti"); %>
    
    <% // dichiarazione di una funzione che dati due numeri in ingresso
    // restituisce la loro somma %>
    <%! public int somma (int primo, int secondo){
    return (primo + secondo);
    }//somma %>
    <%= somma (2,3)%>
    
    <jsp:useBean id="utente" scope="session" class="InfoUtente"/>
    <jsp:setProperty name="utente" property="nome" value="Zina& tram"/>
    <%
    utente.setNome("Zina& tram");
    utente.setEmail("ciao@dom.it");
    %>
    <jsp:getProperty name="utente" property="nome"/>
    <% out.println(utente.getNome());
    out.println(utente.riassunto()); %>
    <% utente.aggiornaPV();
    out.println(utente.getPagineViste()); %>
    
    </body>
    </html>
    InfoUtente.class

    codice:
    public class InfoUtente {
      private String nome = null;
      private String email = null;
      private int pagineViste;
    
      public InfoUtente() { pagineViste=0; }
      public void aggiornaPV() { pagineViste++; }
      
      public int getPagineViste(){ return pagineViste; }
      
      public void setNome(String value) { nome = value; }
      public String getNome() { return nome; }
    
      public void setEmail(String value) { email = value; }
    
      public String getEmail() { return email; }
    
      public String riassunto(){
        String riassunto = null;
        riassunto = "Il nome dell'utente è "+nome+","; 
        riassunto+= "il suo indirizzo e-mail è: "+email;
        riassunto+= " e ha visitato "+pagineViste+" del sito.";
        return riassunto;
      }
    
    }//InfoUtente

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da giannino1995
    InfoUtente cannot be resolved to a type
    24: <jsp:useBean id="utente" scope="session" class="InfoUtente"/>
    La classe InfoUtente è in un tuo package? O è nel package unnamed (senza nome)?
    Detto in altro modo: InfoUtente.java l'hai messo sotto un package sotto 'src' o è direttamente sotto 'src'?

    Perché la questione è molto semplice: le pagine JSP vengono trasformate in "servlet", per ogni JSP viene generato un sorgente .java che viene poi compilato dal container in .class. Le classi servlet derivate dalle pagine JSP sono dichiarate in un package che è specifico del container. E, in generale secondo le regole di Java, una classe in un package non può importare classi nel unnamed package.

    Questo significa una cosa: le tue classi che referenzi/usi nelle pagine JSP devono essere in un package e nell'attributo class di useBean ci deve essere il nome completamente qualificato.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.