Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Riavvio automatico, BlueScreen e possibili problemi con alimentatore e scheda video

    Salve, il mio computer fisso ha manifestato due giorni fà dei problemi.
    Mentre mi trovavo normalmente in windows ho sentito un suono acuto molto forte provenire dal case, dopo circa 3 secondi lo schermo è diventato nero e la lucetta dello scehrmo che è sempre accesa lampeggiava(coem prima di accendere il case), ma il computer rimaneva acceso.
    A quel punto ho dovuto spegnere manualmente il pc, al suo riavvio si bloccava sempre sulla scehrmata di caricamento windows7(quella con il logo).
    Ho formattato tutto(fortunatamente avevo fatto i 4 DVD di ripristino), adesso però quando avvio windows(il tempo in cui può commetere questa azione varia da circa 5 minuti, da quando lo accendo a quasi un'ora, e succede sempre al 100% purtroppo) possono succedermi due cose:
    1)lo schermo diventa nero, lampeggia e il computer esegue un riavvio senza nessun motivo;
    2)lo schermo diventa nero, lampeggia e il computer rimane bloccato, ma sembra che continui a lavorare perchè emette i classici rumori di quando elabora le informazioni.
    Nel secondo caso mi segnala un errore di tipo BlueScreen.
    In ultimo il computer è in garanzia(comprato da meno di un anno al centro commerciale) e quando l'ho comprato si bruciarono dopo 2 mesi alimentatore e scheda video, non è un modello vecchio e i pezzi "bruciati" sono stati sostituiti dal centro riparazioni asus.
    Il mio problema è che i fatti elencati si sono manifestati anche quando l'ho comprato ed è partito l'alimentatore insieme alla scheda video....
    Stà succedendo di nuovo, perchè?
    A essere difettato può essere un'altro componente del computer?

  2. #2
    se e' in garanzia direi che devi tenere metaforicamente "le mani in tasca" e passare la palla senza indugio all'assistenza.

    Puo' essere lo stesso problema come anche no. Di certo lo devi evidenziare al centro assistenza e provare a richiedere la sostituzione dell'intero pc perche' non risponde allo stato dell'arte che si suppone debba avere il loro prodotto.

    Sara' difficile ma se non chiedi e' da escludere lo facciano di loro iniziativa. Quanto meno richiedi l'estensione della garanzia sulla riparazione

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Oggi l'ho portato di nuovo al centro commerciale e ho spiegato tutto.
    Ho detto che secondo me il prodotto era difettato, poi il bios segnava temperature sui 43 gradi per la cpu(ad esempio), e in windows la temperatura arrivava ai 90 gradi, inoltre in bios manca la funzione per monitorare il comportamento della cpu(è vero, non c'è...).
    Abbiamo stilato per il centro riparazioni asus una lunghissima lista di problemi riguardanti il computer, con richiesta cambio scheda madre (ritenuta dall'assistenza centro commerciale probabilmente difettosa) e un controllo sui singoli componenti pc.
    Vediamo come la risolvono adesso, se non era in garanzia se ne erano già andati tra questa e l'altra riparazione almeno 200 euro(alimentatore, scheda madre, scheda grafica + riparazione)...

  4. #4
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Evidentemente qualcosa si è rotto.
    Il fatto del blocco, se davvero raggiungi 90°C sulla CPU, è più che normale, il PC va in protezione per non bruciarla.

    Il rumore che hai sentito, se non era una ventola che si è rotta (hai verificato che girassero tutte?), potrebbe essere stato un condensatore che ha ceduto, avresti dovuto guardare tutti i condensatori per vedere se qualcuno fosse gonfio e/o se avesse del liquido fuoriuscito alla base.
    Anche questo può causare blocchi dopo un po' di tempo, per esempio finché il PC è freddo va tutto bene, appena si scalda un po' il condensatore si deforma e non fa più il suo dovere.

    Ad ogni modo, ora se la vedrà il centro assistenza.

    Per quanto riguarda questo:
    Originariamente inviato da _Marco_87
    ...
    inoltre in bios manca la funzione per monitorare il comportamento della cpu(è vero, non c'è...).
    ...
    non è così strano quando si compra un PC "di marca" (non assemblato per intenderci).
    Il BIOS viene di solito personalizzato dai produttori togliendo diverse funzionalità, come per esempio tutto ciò che gravita attorno all'overclock, per non far fare danni agli utenti.

  5. #5
    Grazie Alhazred per la risposta.
    Purtroppo non ho potuto verificare cosa stesse succedendo al suo interno, causa garanzia non ho potuto aprire il computer, comunque la tua spiegazione la terrò in considerazione in caso in cui si manifestino problemi simili in futuro.
    Per quanto riguarda il bios è possibile aggiungere quella funzione sulla cpu, oppure lo possono fare solo in fabbrica?

  6. #6
    Originariamente inviato da _Marco_87
    Per quanto riguarda il bios è possibile aggiungere quella funzione sulla cpu, oppure lo possono fare solo in fabbrica?
    La domanda non e' chiara.

    Il bios customizzato dall'assemblatore del pc potrebbe essere sovrascritto dal bios originale prodotto dal costruttore della motherboard ma a proprio rischio e perdendo tutte le caratteristiche implementate compreso il product key di windows. Viene sconsigliato. Lo stesso vale per i driver originali del pc presenti all'acquisto.

    Per esempio su un mio pc HP l'aggiornamento del driver originale della scheda video porta inevitabilmente alla schermata blu per errore di time out di una dll. Non posso aggiornarla impunemente. In pratica dovresti usare sempre bios e driver forniti dall'assemblatore del pc (hp, acer, lenovo, etc) e non quelli del costruttore dei componenti (asus, nvidia, ati, msi, etc.)

    Questo succede per pc desktop. Maggiormente per i portatili che a volte customizzano anche l'hardware.

    Potresti aggiungere degli applicativi sul sistema operativo che possono fare qualcosa ... ma per fare cosa?

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Grazie per la risposta. La funzione bios mi serviva solo per settare la cpu ed evitare un eventuale sovraccarico.
    In pratica ho le mani legate per almeno un'altro anno. Vabbè meglio non toccare nulla.

  8. #8
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Ah, se l'intenzione non era l'overclock, sta sicuro che le impostazioni per la CPU sono già regolate per non avere guai di alcun tipo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.