Ciao a tutti,
ho risolto questo problema non da poco, e posto la soluzione per essere utile ad altri.
Mi scuso se non sarò specifico con i messaggi di errore, ma non ho preso nota di tutto durante la ricerca della soluzione. Mi aiuterò con la cronologia di Chrome.

Orbene, dopo tre giorni di assenza da casa, accendo il laptop e mi dice che non riesce a bootare da network... riavvio e vado nel BIOS, disabilito l'avvio da network.
Riavvio, mi dice che non trova nessun sistema operativo! "Operating system not found"

E' un problema nuovo, perché di solito cercherebbe di far partire il sistema di recovery (che è installato nella macchina). Quello che mi dice in effetti è che non trova proprio il disco rigido...
Ok, niente panico, spolvero un vecchio laptop XP e cerco un ISO di recovery su internet. Quelli di Neosmart si mostrano tanto carini perché lo mettono a disposizione, per poi dirti alla decima pagina che Microsoft, non loro , chiede delle royalties di 19,95$ per scaricarlo. Ma per favore!
Lo trovate gratis per esempio su Probz "Windows Vista Recovery Environment ISO X86 version (32 bit)".
Lo masterizzo (assolutamente inutili su XP FreeISOBurner e ISORecorderV2RC1, funziona bene DeepBurner).
Vado nel BIOS e setto il CD come bootabile, ed eccomi nell'ambiente di recovery.

Non mi vede nessuna partizione, vado avanti... Nessuno dei suoi sistemi di recupero funziona, riesco ad andare solo nell'ambiente DOS. Lì vedo che posso accedere solo a X: (da cui di solito reinstalleresti Vista), e non esiste più C:! Il sistema non me lo vede!

Studio un po' su internet.
Scarico il mitico Testdisk, lo metto su pennetta, ma il DOS dell'ambiente di recupero non me lo fa partire! "Cannot find the file c:/testdisk.exe" (sì, ha assegnato la lettera c alla pennetta!) Evidentemente perché è un "falso" DOS. Archivio per il momento Testdisk.

Leggo che potrebbe essere un problema di hardware. Apro lo sportellino sotto il laptop e stacco e riattacco l'hard disk.
Riavvio, nessun cambiamento.

Che per qualche ragione manchino i drivers dell'hard disk? Sul sito Acer non ci sono.
Leggo altrove che dovrei cercare nel sito del produttore dell'hard disk. Nel BIOS leggo il numero di modello del disco (già il fatto che compaia indica che il problema non è hardware), e sul sito Western Digital trovo non i driver ma un software di diagnostica, "Data Lifeguard Diagnostic Tool". C'è sia per ambiente Windows che per ambiente DOS. Solo che da questo DOS di m..a non mi parte ne' il primo ("poca memoria") ne' il secondo!

Allora rendo avviabile da DOS la pennetta. Non con DOS-on-USB, che si rivela inutile, ma con l'ottimo rufus.exe.

Dal VERO DOS, faccio partire il diagnostic tool. Analisi veloce, nessun problema rilevato. Analisi approfondita, un'ora e mezza, e mi dice che ha rilevato e corretto degli errori.

Riavvio, nessun cambiamento.

Passo a Testdisk. Dos me lo fa partire, ma certo non è facile capire come muoversi, specialmente leggendo in giro che si rischia di fare danni.

Analisi veloce, mi dice "Partition sector doesn't have the endmark 0xaa55".
Studio un po', e mi butto: faccio riscrivere l'MBR.

Riavvio, e qualcosa è cambiato: "1234f:"?
Pare che sia un messaggio di Testdisk che chiede quale partizione cercare di far partire.
Nessuna funziona.

Allora, analisi approfondita con Testdisk. Mi dice diverse cose inquietanti: "filesystem seems damaged" e "unusual number of reserved sectors", ma quello che mi colpisce confrontando la mia schermata con quelle postate su cgsecurity.org, è che le mie partizioni non hanno a fianco né asterischi (che indicano una partizione da cui bootare) nè P (partizione primaria), L (partizione logica) o altro. Devo metterli io con gli appositi comandi.

Esplorando le partizioni con Testdisk (riesce a farlo! Riesco a vedere i miei files!) capisco qual è il caro vecchio C: e gli metto l'asterisco. Alle altre partizioni metto P (Testdisk mi aiuta con una grossa scritta rossa "Bad" quando metto qualche scelta sbagliata) e alla fine mi azzardo a "write partition structure to disk".

Riavvio, e qualcosa è cambiato! E' Windows che è tornato in sè e mi dice che ci sono problemi! Parte la diagnostica interna, che mi vede la partizione, e me la ripara!

Dopo un po' di attesa, ecco che riparte il vecchio Windows!