Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    InDESIGN CS6: formato stampa quadrato catalogo/opuscolo

    Salve a tutti!

    Sto realizzando, per la mia attività, un piccolo catalogo/opuscolo tramite inDesign CS6. Dopo aver raccolto un po' di idee in merito al formato (guardando soprattutto formati già stampati da altre aziende, ecc...) ho deciso che, per la tipologia di attività che svolgo, un formato quadrato sarebbe quello più adatto: non è troppo comune e dà un'idea più... "elegante". Esattamente ciò che mi serve.
    Ora: non sono esperta di tipografia (non abbastanza), e mi è venuto un dubbio proprio sul formato. Non sul fatto che sia quadrato, quanto sul fatto che non so se un formato 20x20cm sia, in generale, accettato dalle tipografie. So per certo che è possibile stamparlo, dato che una famosa azienda di surgelati mi ha di recente mandato a casa il suo catalogo e... aveva un formato 20x20 (in verità: 20basex19,9altezza cm, ma presumo che il millimetro che manca sia dovuto al taglio), quello che non so è se una tipografia potrebbe farmi storie considerandolo un formato "non standard" e, dunque, aumentandomi di troppo il prezzo del prodotto finito.

    Ponendo comunque che sia possibile stampare un 20x20cm... la domanda, in questo caso più tecnica e riferita a InDesign, è: quando creo il nuovo documento, il catalogo insomma, devo impostare le misure ESATTAMENTE a 20x20 oppure di solito un bravo tipografo imposterebbe le misure considerando anche i famosi 2-3 mm di sicurezza? In sostanza: imposto 20x20 cm in Indesign oppure 20,3x20,3 cm?

    Vi ringrazio per l'aiuto!
    I'm going under (going under)
    Drowning in you (drowning in you)
    I'm falling forever (falling forever)
    I've got to break through
    I'm going under

    { GOING UNDER - Evanescence }

  2. #2
    Ciao.
    Hai fatto bene a domandarti se il formato atipico fosse idoneo: dipende unicamente dalle dimensioni finali. Senza entrare nel merito delle misure che, fortunatamente, non ho più motivo di ricordare, i pancali di fogli per stampare con macchine offset, hanno formati standard superiori al metro. Si taglia successivamente proprio per conservare "elasticità" nel formato. Insomma, anche se non saturi l'ampiezza, lo scarto sarà economicamente contenuto. Discorso diverso invece per le diffuse "digitali". Lì devi stare attenta ai formati, perche sono pochi. Nel tuo caso, accoppieranno due pagine in un formato A3.
    La regola è: domandare sempre allo stampatore.

    Per ID.
    Nel formato metti il desiderato: 20x20.
    "2-3 mm di sicurezza".
    I millimetri ai quali ti riferisci, sono relativi non agli "indicatori di taglio", bensì all'"abbondanza". E' sempre una sicurezza, ma per quanto riguarda l'area dal colorare. Se hai qualcosa (scritta/immagine/geometric) a "filo" del bordo, si definisce "al vivo". In quel caso devi impostare l'abbondanza, solitamente 2-3mm :-)
    In definitiva significa che l'area di disegno, "sborderà" di "N" dal formato. Così quando tagli, non hai problemi.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  3. #3
    Originariamente inviato da brummell
    "2-3 mm di sicurezza".
    I millimetri ai quali ti riferisc
    Mi sorge un dubbio: forse ti riferivi ai 2-3mm che si usa ad es. per partizionare i bigliettini di visita?
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  4. #4
    Grazie per le risposte brummell! Sei stato gentilissimo!

    Quindi, in sostanza, che il mio formato venga considerato "standard" o meno dipende dal tipo di stampa (offest o digitale), giusto? A tal merito, cosa mi consiglieresti per stampare un piccolo catalogo? Ci tengo che la qualità sia molto molto buona (immagino che poi questo implicherà un costo un po' maggiore, ma mi regolerò rispetto a quanto mi dirà il tipografo), l'impatto che si deve avere è quello di qualcosa di qualità.

    Per quanto riguarda InDesign: sì, perdonami! Intendevo appunto 2-3 mm di abbondanza! Quando parlavo di "indicatori di sicurezza" mi riferivo a questo Sì comunque, il mio catalogo prevede assolutamente delle immagini ad esempio a tutta pagina che arrivino precise precise a filo con i bordi, come se appunto "uscissero fuori dal foglio". Ciò significa quindi che devo appunto impostare ID ad un formato di 20,3x20,3 cm giusto? Quando facevo biglietti da visita (usando Illustrator in verità) mi regolavo esattamente così: creavo una tavola con la misura "abbondante", nel senso che conteneva già quei 2-3 mm di abbondanza (ad esempio: se il biglietto era di 9x5 cm impostavo la tavola con grandezza a 9,3x5,3 cm). Poi, usando i righelli, mi profilavo la parte interna della tavola con la misura precisa del biglietto da visita vero e proprio. Più ancora, sempre coi righelli, profilavo un ulteriore margine interno al biglietto, ma quello aveva solo fini "grafici", per evitare di portare ad esempio il testo a toccare i bordi quando non necessario (ed evitare quindi un effetto "casalingo" ).

    Vado sul sicuro allora? Imposto le pagine con una dimensione di 20,3x20,3?
    Grazie ancora per il preziosissimo aiuto!
    I'm going under (going under)
    Drowning in you (drowning in you)
    I'm falling forever (falling forever)
    I've got to break through
    I'm going under

    { GOING UNDER - Evanescence }

  5. #5
    Originariamente inviato da Rei-chan
    Vado sul sicuro allora? Imposto le pagine con una dimensione di 20,3x20,3?
    No. Metti 20x20 ed imposta l'abbondanza:

    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  6. #6
    Ahhh... è così che si imposta l'abbondanza?? Accidenti... io di solito creavo tavole o fogli di lavoro un po' più grandini! C'è sempre da imparare!
    Ti ringrazio ancora!
    I'm going under (going under)
    Drowning in you (drowning in you)
    I'm falling forever (falling forever)
    I've got to break through
    I'm going under

    { GOING UNDER - Evanescence }

  7. #7
    Originariamente inviato da Rei-chan
    Ahhh... è così che si imposta l'abbondanza??
    Nulla ti vieta di fare tutto "a mano", ma visto che c'è, perchè complicarsi la vita?! :-)
    Se imposti l'abbondanza, i crocini di registro e gli indicatori di taglio sono impostati correttamente sul formato (nel tuo caso 20x20); cambia solo l'area di stampa, che straborda.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  8. #8
    Uhm, io ho impostato il parametro "pagina al vivo" a 3 mm (che, essendo già lockata, imposta lo stesso parametro per tutti e quattro i lati del foglio). Invece "area indicazioni" non l'ho toccata. Larghezza e altezza del foglio, invece, impostati a 20x20 cm. Fatto bene?
    I'm going under (going under)
    Drowning in you (drowning in you)
    I'm falling forever (falling forever)
    I've got to break through
    I'm going under

    { GOING UNDER - Evanescence }

  9. #9
    Sì, va bene.
    Per l'abbondanza solitamente si usano 5mm per lato (i 3mm sono relativi alle spaziature fra indicatori di taglio, come precedente es. dei biglietti da visita).

    Ciò che andrà "al vivo", dovrà sbordare sino alla linea di abbondanza che vedi sulla tavola di lavoro:

    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  10. #10
    Addirittura 5 mm? Mamma mia... mezzo centimetro. Non è poco! Comunque ok, impostato a 5 mm! Le immagini le ho portate a filo con la linea esattamente come anche tu mi hai indicato (questa cosa per fortuna già la sapevo hihihi! Almeno una! ). Grazie!
    I'm going under (going under)
    Drowning in you (drowning in you)
    I'm falling forever (falling forever)
    I've got to break through
    I'm going under

    { GOING UNDER - Evanescence }

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.