Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    problema connessione tramite telnet

    Salve a tutti ,ho provato ieri ad utilizzare telnet ed ho riscontrato dei problemi. Vi spiego dove.
    Ho creato uno stupidissimo server Java che aspetta che qualcuno si connetta e risponde stampando a schermo una frase. Ora avviando il server su una macchina connessa al router e provando a connettermi via telnet da un'altra macchina connessa allo stesso router via wireless funziona(digitando da prompt dei comandi(siamo in windows) telnet 192.168.0.2 8189)
    poichè il server lavora sulla porta 8189.
    Poi ho provato lasciando sempre il server acceso sulla macchina sul mio router e l'altra macchina che accedeva via telnet era invece connessa NON allo stesso router ma ad un'altra rete wifi e stavolta mi dice che è impossibile accedere.Connessione all'host perduta.L'indirizzo ip ho provato a mettere sia lo stesso di prima(ottenuto tramite ipconfig) sia utilizzando il servizio online whatsmyip. Che poi non ho capito,perchè nella prima prova che ho fatto 192.168.0.2 funziona ,mentre quello ottenuto tramite whatsmyip non funziona per niente?Qual'è la differenza?

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    perchè se ti colleghi dall'esterno devi aprire la porta sul router....
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    E riguardo al fatto che con la prima prova che ho fatto(cioè tutte e due le macchina connesse allo stesso router) utilizzando l'ip privato(192.168.0.2) funziona mentre con l'ip pubblico(ottenuto tramite ilo sito whatismyipaddress) invece non funziona ?
    Non capisco il perchè

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    perchè non puoi dall'interno uscire e poi rientrare, devi usare sempre e solo l'ip privato
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    E se invece volessi connettermi o da telnet o da un server che gira su un pc connesso ad una rete diversa da quella del client?
    Supponiamo il pc dove gira il server è connesso al router di casa mia. E che il client gira su un dispositivo android o anche un altro pc connesso ad un'altra rete(anche 3g per esempio) so che dovrei fare il port forwarding del mio router ,ma come si fa?
    e soprattutto nel client che istruzione gli devo mettere(cioè quale indirizzo gli devo inserire all'interno del codice per permettergli di realizzare la richiesta al server?

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Le porte vanno aperte nel router andando nella sua area di configurazione. Trova la voce Nat, virtual server o simile
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.