Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Filigrana

  1. #1

    Filigrana

    ciao
    chi può darmi notizie dettagliate sulla "filigrana" delle immagini?
    pino

  2. #2
    Cosa intendi esattamente per filigrana: i metodi anticopiaggio stile 'watermarks' ?
    I see dead pixels.

  3. #3

    FILIGRANA

    Mi dicono che per individuare la proprietà di una fotografia od immagine da pubblicare nel Web si inserisce un "qualchecosa" chiamata "filigrana". Tempo fa ho visto il catalogo di una casa d'aste che avvertiva di aver inserito la "filigrana" nelle immagini dei quadri che metteva in asta, spiegava di averlo fatto in quanto alcuni giornali avevano pubblicato le foto non pagando i relativi diritti ddicendo di essere propietari da tempo delle foto in questione.
    Siccome "filigrana" è un termine "tecnico" pensavo che qualcuno ne capisse qualcosa senza dover spiegare quello che "non so".
    ciao
    pino

  4. #4
    Dunque prima di tutto ti chiedevo cosa intendessi per il fatto che hai messo la parola filigrana fra virgolette e pensavo non fossi sicuro di averla usata a proposito...

    chiarito l'equivoco ti dico che in generale si intende filigrana per le immagini quello che di solito vale per la carta moneta...

    un marchio o un segno che possa determinare chi è l'autore o l'eventuale contraffazione o copia...

    Di solito all' occhio risultano poco visibili o addirittura trasparenti.

    I metodi usati possono essre diversi dal watermarks che ti citavo prima a un semplice 'testo semitrasparente' posto sopra l'immagine per impedirne il riutilizzo...
    I see dead pixels.

  5. #5
    questa di corbis è un esempio di filigrana:
    I see dead pixels.

  6. #6

    FILIGRANA

    Grazie per la risposta.
    Se è quello che dici tu, e non lo metto in dubbio, la sto usanda dal 97 e non sapevo che fosse questo grande ritrovato di cui mi hanno parlato: in pratica o sempre siglato le mie immaggini con un marchio semitrasparente.
    Ti ringrazio e ti saluto.
    ciao
    pino

  7. #7
    Non è solo questo...

    Ci sono anche metodi per 'scrivere' in modo quasi indelebile ma invisibile in mezzo ai byte di una immagine alcuni dati di chi detiene i diritti della stessa... in modo che se viene riutilizzata sia possibile risalire al proprietario del copyright
    I see dead pixels.

  8. #8

    filigrana

    ?????
    pino

  9. #9
    Sta mattina vado particolarmente di corsa perciò ti lascio qualcosina da leggere...

    spero che tu non abbia proplemi di inglese...

    http://webdesign.about.com/library/weekly/aa062701b.htm


    ciao
    I see dead pixels.

  10. #10

    FILIGRANA

    FORSE QUESTO CHIARISCE TUTTO o no?

    FILIGRANA DIGITALE

    Con la filigrana digitale, intendiamo la "carta d'identità" dell'immagine, ovvero un documento che contiene informazioni sull'autore, copyright, data di creazione, ecc. Ogni immagine può contenere una sola filigrana, e non e' possibile aggiungerne una ad una immagine che già la contiene. Naturalmente la filigrana, non si potrà osservare ad occhio nudo, ma solo tramite l'apposito visualizzatore.

    Per incorporare la filigrana, scegliere Immagine > Filigrana > Filigrana incorporata, e quindi si aprirà la finestra di dialogo nella quale scegliere le varie impostazioni.

    Intanto bisogna avere un ID, prelevabile cliccando su "Personalizza..." e quindi "Registra". La sottoscrizione e' gratuita solo se il numero massimo di foto a cui applicare la filigrana e' minore di 99, a pagamento per quantità maggiori.

    Una volta che ci siamo registrati, e quindi ottenuto il nostro ID personale, dobbiamo intanto inserire questi, e dopo finalmente si potrà applicare la filigrana alle nostre immagini.

    Bisogna inserire l'anno o gli anni del copyright (massimo 2).

    Si devono scegliere gli attributi dell'immagine, spuntandoli con il mouse. Queste informazioni verranno visualizzate nella filigrana, queste sono:

    -Uso soggetto a restrizione

    -Vietato copiare

    -Contenuto per adulti

    Si deve impostare la durata della filigrana. Se l'immagine dovrà essere stampata, conviene scegliere una filigrana più forte, al contrario se l'immagine sarà destinata alla visualizzazione sul monitor. Le filigrane più forti, nel tempo durano di più, quelle più deboli, durano di meno. Per creare un buon compromesso, è possibile creare due immagini, una con la filigrana più forte, dedita alla stampa, un'altra con la filigrana più debole, destinata ad essere visualizzata sul monitor.

    Infine, per vedere se le impostazioni sono corrette, basta spuntare "Verifica".

    All'apertura di una immagine, Paint Shop Pro, controllerà se vi è presente la filigrana. In caso positivo, verrà visualizzato il simbolo del copyright davanti al nome sulla barra del titolo. Per visualizzare le impostazioni della filigrana, basta andare su
    Immagine > Filigrana > Leggi filigrana oppure Immagine > Informazioni sull’immagine.

    Si aprirà una finestra di dialogo. Se si dispone di una connessione internet, cliccando sul pulsante "Ricerca sul Web", si aprirà il browser internet predefinito, e verranno visualizzate le informazioni dell'autore dell'immagine. Verranno inoltre visualizzate le caratteristiche della filigrana: ID autore, Anno di durata e gli attributi dell'immagine.
    GIANFRANCO MARCHESE
    pino

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.