Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Il formato jpg e i suoi misteri

    Salve a tutti,
    premetto inanzitutto che non sono un grafico ma un programmatore.
    Tuttavia alle volte mi capita di mettermi a fare il lavoro che non mi compete ma che devo comunque portare avanti.
    A tale proposito chiedo il vostro aiuto riguardo a un problema con i file in formato jpg.
    Dunque prendiamo un programma xyz qualsiasi che sia in grado di aprire e salvare files in formato jpg.
    Ora prendiamo un file jpg qualsiasi, magari intorno ai 20kb e lo apriamo con il programma xyz.
    Senza fare nessuna modifica a tale file, lo salvo con nome con compressione 100%.
    A questo punto il file aumenta di dimensioni, circa 60kb, e a me sinceramente proprio non riesce a passare per la mente il perchè!!!!
    Dove cavolo è andato a prendersi questi dati in più per appesantire in una tale maniera il file.
    Vorrei sapere che valore di compressione dovrei dare per salvarlo con la stessa dimensione... il fatto è che provando con vari file alcuni si salvano anche con la stessa dimensione mentre altri no.
    Nella speranza di una vostra illuminata spiegazione scientifica vi saluto e vi ringrazio della cordiale attenzione!
    Baijo.
    -----------------------------------
    http://www.nrsdesign.it
    Il sito dei webdoctor italiani
    -----------------------------------

  2. #2
    DIPENDE TUTTO DAL PROGRAMMA CHE USI
    Spiego meglio:
    Oltre all'immagine, il software salva nella stessa delle informazioni supplementari che non vanno ad interferire sulla visione, come un eventuale preview, palette usate ecc. ecc.

    Poi ci sono altre informazioni del tipo:
    la qualità dell'immagine (densità pixel)
    Ottimizzazioni linee
    Linea di base
    Tipo di progressione
    Tipo di scansione


    comunque sia, l'immagine viene sempre caricata alla stessa velocità.
    Se hai bisogno di recuperare spazio su disco ... ti consiglio di usare PhotoShop

    Ciao
    Se mi devi contattare urgentemente clicca QUI ed entrerai direttamente in chat con me. Se vuoi un nuovo AV clicca QUI.

  3. #3

    ok...

    il mio problema è perchè la dimensione cambia ogni volta...
    in base a quali criteri?
    se pesa 50kb perchè se la vado a risalvare senza farle niente ne pesa 70 di kb?
    ma che cavolo!
    non posso credere che la qualità sia migliorata così tanto visto che il file di partenza aveva un tot di informazioni, le altre da dove vengono fuori???

    bye
    -----------------------------------
    http://www.nrsdesign.it
    Il sito dei webdoctor italiani
    -----------------------------------

  4. #4
    Azz difficile da spiegare:
    Il file che hai tu all'inizio che io chiamerò A (si vede che sei un programmatore, xyz ), questo file è jpg compresso a 60% quindi è 20Kb, se lo importo e lo salvo a 100% il programma sovrascrive la compressione del 60% e la porta a 100% (anche se l'immagine inrealtà non migliora) quindi il nuovo file pesa 60Kb perchè è ottimizzato a 100% anche se in realtà cio he si vede è un 60%.
    Sono stato chiaro? (non credo).
    Quello che il prog calcola per il peso sono i dati e non il risultato visivo, e i dati di A a 100% sono 60Kb, anche se la qualità è quella di 20Kb.
    GDM (Grafico Di Merda)
    -------------------------------
    Libertè, fraternitè, creativitè

  5. #5
    Ciao ,
    il problema dei file jpg è che ogni volta che fai una compressione ripartono da zero cioè:

    E' come la conversione da wav a mp3 , cioè se tu registri un mp3 da 2MB , ottieni un wav da 10Mb che avrà la stessa qualità sonora dell'mp3 di partenza.

    Cioè un l'algoritmo jpg verrà applicato ogni volta partendo da una bitmap pura (tot pixels , tot bytes , tot Kb! , indipendentemente dalla compressione) , cioè la tua jpg di partenza , per l'algoritmo in effetti è una bitmap pura , che peserà a seconda dei pixels che contiene.

    Se la tua jpg è ad esempio 20Kb , quando riapplichi l'algoritmo jpg , lui partirà da una immagine che peserà ben più dei 20 Kb , e che come peso sarà il risultato di una semplice moltiplicazione (pixels X bits = bmp , ciòè una immagine non compressa) , e che a seconda del livello di compressione applicato , potrà addirittura essere più pesante e più rovinata di quella di partenza.


    Cosa fare?

    Dal momento che la jpg non potrai più averla con la stessa qualità della bitmap di partenza , a causa della compressione jpg effettuata, allora devi tenere la tua immagine in un formato non distruttivo (c'è nè sono tanti , es .bmp , .psd , .psp , .cdw , ecc..) e poi esportare di volta in volta delle immagini compresse.

    Se salvi più volte in jpg , avrai solo un decremento della qualità mano a mano che salvi , senza avere vantaggi in termini di peso.


    Ciao jamesvalue

  6. #6

    grazie per le info...

    Scusate se scrivo solo ora ma mi è arrivata l'adsl di tin.it, ma non funziona! Così sono ancora con l'isdn... grrrr.
    Tornando al discroso jpg penso di avere capito anche grazie a voi.
    Ora mi è rimasta una sola domanda: sapete se c'è un modo per calcolare la compressione usata... in altre parole:
    se io ho un file jpg 200x150 che pesa 5kb posso sapere che compressione ho usato per portarlo a quella dimensione? Oppure la dimensione dipende anche dai colori usati e dall'immagine in se, ossia se è ritratto un cane o una montagna.
    Esiste secondo voi un algoritmo a tale proposito, oppure sapete indicarmi un sito dove posso trovare documentaizone a riguardo.
    Vi ringrazio tutti
    Baijo.
    -----------------------------------
    http://www.nrsdesign.it
    Il sito dei webdoctor italiani
    -----------------------------------

  7. #7
    Ciao ,

    L'algoritmo jpg è il più incasinato di tutti e lavora su tanti fronti insieme , per cui risalire alla compressione jpg , partendo dal peso e dimensioni è estremamente difficile , se non impossibile , ci vuole cmq una conoscenza più approfondita della mia per emanare verdetti , quindi se sai l'inglese puoi farti un giro quì:
    http://www.faqs.org/faqs/jpeg-faq/part1/preamble.html

    o quì:
    http://www.jpeg.org/public/jpeglinks.htm

    Ciao jamesvalue

  8. #8

    grazie james...

    sembra veramente un affare incasinato...
    non sò quanto possa aiutarmi la conoscenza dell'inglese cmq proverò a leggere la documentazione che mi hai suggerito visto che ora sono anche adsllato!!!!
    Ciao e grazie
    Baijo.
    -----------------------------------
    http://www.nrsdesign.it
    Il sito dei webdoctor italiani
    -----------------------------------

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.