Ragazzi devo realizzare un modello di un divano con le misure precise ma non ho la minima idea di come fare.
Mi date una mano?
E' abbastanza urgente!!![]()
Ragazzi devo realizzare un modello di un divano con le misure precise ma non ho la minima idea di come fare.
Mi date una mano?
E' abbastanza urgente!!![]()
http://www.e-young.it
L'immagine è tutto!
a partire da un punto di riferimento che ti è comodo e che consideri come origine puoi disegnare le curve ed individuare i punti inserendo le coordinate da tastiera
W0,6,1 ad esempio per inserire una coordinata globale
WR0,6,1 per coordinate relative ( quanto spostarsi rispetto al nodo precedente di partenza della retta )
W5<45 per inserire coordinate assolute polari ( il primo numero è la distanza, il secondo l'angolo)
WR5<30 per il coorispondente relativo
Attiva inoltre la finestra Osnap ( tolls-object snap- persistent osnap dialog oppure clicchi su osnap in basso sulla finestra) per poter ancorarti a punti particolari, quali gli estremi, il centro, il punto medio, il punto di tangenza.
Spero di aver capito bene quello che ti serve
![]()
c'è chi dice di essere un grafico e chi lo è veramente, io sono un grafico
Grazie Miao ma non ci ho capito niente!
Sono alle prime armi!
P.s.:
perchè non mi segnali qualche tutorial in itakiano (non quelli del sito!)
...oppure perchè non ne pubblichi qualcuno tu?
http://www.e-young.it
L'immagine è tutto!
Domani cercherò di fare qualcosa
su http://www.3dcafe.com/asp/tutrhino.asp ci sono tutorial ma in inglese, cmq intendevo che quando clicchi su uno strumento, ad esempio la linea ( menù strumenti prima colonna seconda riga ) ti chiede di inserire il punto di partenza e quello di arrivo del segmento.
Per iniziare col divano puoi prendere un punto di riferimento che ti è comodo e considerarlo come l'origine in Rhino ( punto 0,0,0 )
Da questo punto puoi muoverti al sucessivo punto tramite coordinate relative, inserendo come secondo punto sempre WR X,Y,Z dove X Y Z sono gli spostamenti che vuoi fare.
Per partire da un punto esatto già disegnato devi usare lo snap, che attivi appunto con osnap.
Domani cercherò di metterti qualcosa , cmq guarda anche i tutorial già presenti in Rhino per iniziarenotte
c'è chi dice di essere un grafico e chi lo è veramente, io sono un grafico
Ciao ,Originariamente inviato da kkrbme
Ragazzi devo realizzare un modello di un divano con le misure precise ma non ho la minima idea di come fare.
Mi date una mano?
E' abbastanza urgente!!![]()
(ho esperienza di cad sui lavori di precisione e rhino è molto simile)
Dunque parti dal "new" , scegliendo un template con le misure europee (cm , mm , m! , ma non inches!)
Quando disegni una forma nel prompt oltre a confermare i valori di default , puoi inserire anche dei numeri , che poi confermerai con l'invio e corrisponderanno all'unità di misura scelta.
Es. , se hai scelto new>centimeter.3ds e disegni una "control point curve" , prenderai il tool apposito , al prompt start of curve (degree) , definirai un punto col mouse (oppure se digiti "d" + invio , puoi definire i gradi delle curve che fa la linea ) , dopodichè al prompt "next point", potrai definire un punto col mouse oppure immettere un valore numerico + invio , che sarà l'esatta lunghezza della linea espressa a seconda del file>new scelto.
Questo modo alla autocad di potere interagire col prompt dei comandi (oltre ad un sapiente uso dei menù di osnap e snap ) , dà un controlllo assoluto nonchè estremamente preciso sui lavori effettuati , e con rhino definire forme con precisione assoluta è relativamente semplice.
Ciao jamesvalue
Ciao ,
esempio di divano in rhino (con le dimensioni fai veramente di tutto)http://www.sfondo.com/psp/divano1.jpg
Ciao jamesvalue
Grazie a tutti per le utili risposte!
Aggiungo che ho trovato quello che cercavo cioè lo strumento per le misure o quotature ( cioé le misure che si vedono nell'immagine di jamesvalue )
http://www.e-young.it
L'immagine è tutto!
Ciao ,
esatto quello in pratica si riferisce al menù "dimension" che ti permette di tracciare quote e/o angoli (ma anche testo) sul disegno , se per caso vuoi cambiare qualcosa nelle quote (es. dimensioni del testo ecc..) fai dimension>propeties.
Se invece vuoi misurare al volo senza che venga scritto niente , usa il menù "analyze" e poi segui il prompt di rhino.
Ciao jamesvalue
Grazie!
Un altra curiosità:
Ho creato una "polysurfaces" e vorrei modificarla manualmente ma il "control point on/off" non funziona per le polysurfaces.
Perchè?
E come potrei risolvere il problema?
http://www.e-young.it
L'immagine è tutto!
Ciao ,
appunto perchè rhinoceros non è un modellatore poligonale (c'è qualcosa) , ma essenzialmente nurbs , se crei un oggetto nurbs e vuoi i points devi convertirlo in mesh col comando "mesh from nurbs objects"
Vedi l'allegato su dove si trova il comando.
Ciao jamesvalue