Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    preparare delle t-shirt

    devo preparare la stampa di alcune t-shirt.

    mi hanno chiesto quindi una specie di "fotocopia" nera della stampa su carta trasparente, una per colore.

    cioè su ogni foglio (uno per colore) di lucido ci deve stare in nero l'area che andrebbe colorata di quel colore appunto.

    non riesco a spiegarlo bene a parole, ma se qualcuno sa di csoa parlo sicuramente avrà capito.

    mettiamo ceh ho una scritta blue col bordo giallo, avrà un lucido con la scritta nera ed un altro solo col bordo nero.

    COME POSSO "SEPARARE" i colori una volta preparato ilk soggetto su photoshop?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    devi semplicemente fare le lastre dei colori (ovviamente useranno tinte piatte, non di quadricromia)senza retino. se devi stampare un quadrato verde con il bordo rosso, su di una lastra stampa solo il riempimento del quadrato che sarà verde (tu stampa in nero), sull'altra solo il contorno che sarà rosso (tu stampa sempre nero)
    se i colori devono risultare pieni, stampa nero al 100%, se invece devi fare una tonalità (es rosso al 50%) stampa nero al 50%

    Per capire meglio, apri un qualsiasi programma di grafica e stampa le separazioni, vedrai che ti stamperà 4 fogli in nero con i rispettivi colori (se in CMYK)...

    In Photoshop, per questo lavoro, non usare la quadricromia, ma tinte piatte, oppure uno/due dei colori di quadricromia al 100% altrimenti ti viene retinato

    poi stampi le separazioni, se hai usato solo due colori (es ciano e magenta ciano il contorno e magenta il riempimento...) PhotoShop stamperà le due lastre (in nero...) che poi verranno stampate con i colori che hai deciso...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    881
    scusami Piero, sono interessato anche io a questo discorso e mi chiedo...ma non potrebbe in photoshop dividere il "soggetto" in quadricromia, stamparsi su ciascun lucido i 4 (c,m,y,k)?
    Verrebbe male?
    (SE si, scusa ti chiedo di spiegare meglio anche a me la tua teoria! :master:
    grazie!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    Innanzitutto non è una mia teoria, ma il corretto procedimento... solitamente le serigrafie lavorano con tinte piatte (colori uniformi) e poche sfumature... sarebbe quasi impossibile per loro stampare una foto in quadricromia correttamente...

    per stampare su stoffa o comunque in serigrafia, si prepara un telaio che viene forato dove dev'esserci il colore, le altre zone, dove non c'è colore, sono tappate, i fori sono chiusi; la dimensione dei punti e la loro densità (lineatura) è molto superiore di dimensione rispetto al punto in stampa di quadricromia (anche quà dipende dal tipo di carta, se più o meno assorbente; un quotidiano che usa carta molto assorbente usa una lineatura al max di 80/82 lpi, una rivista su carta patinata, meno assorbente riesce a tenere un punto di dimensioni molto minori con conseguente aumento della lineatura 170 lpi)questo appunto per l'assorbimento della stoffa, per la densità degli inchiostri e la dimensione del foro sul telaio...

    questo a meno che non stampi su carta per trasferimento su stoffa tramite stiratura, ma non mi sembra questo il caso: le serigrafie lavorano con pochi colori e il minimo delle sfumature, appunto per le limitazioni che hanno dalla dimensione dei punti.

    se faresti come prospettato da Edmungio, ti mancherebbero dei punti, (quelli delle lastre non stampate), per risolvere il problema, basta che se il lavoro dev'essere in 2 o più colori, usi gli inchiostri di quadricromia abbinandoli in stampa alle tonalità corrette.

    Ti faccio un esempio; devi fare una pubblicazione che verrà stampata in 2 colori (costa meno che in 4... perchè si riduce della metà la lavorazione), rosso e nero; se l'immagine è in quadricromia, ti ci vorranno almeno 3 canali colore, uno per il nero, e due per fare il rosso (magenta e giallo), quindi non sarà a due colori, ma a tre, però io posso usare ad esempio, il magenta (o giallo, o ciano) dove voglio che sia rosso, posso usare tutte le gradazioni sia di magenta che di nero, e una volta che porto a stampare il lavoro, dico loro che sulla lastra del magenta usino un rosso (tinta piatta), non un mix di magenta/giallo... (come in quadricromia...)

    scusami, ma non sono sicuro di essermi spiegato molto bene, eventualmente chiedi ancora, ma per me che con queste soluzioni ci lavoro quotidianamente, è più facile a farsi che a spiegarle...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    881
    Azz Piero64,scusa per "teoria" non volevo certo mettere in dubbio ciò che avevi detto te prima..anzi io ho solo detto come sapevo,ed anzi, pure io sono molto interessato a capire bene come funziona 'sta storia:tongue: .
    Però ti confido che di tutto il tuo discorso (almeno io) ho capito un 30% ti prego sforzati di farmelo capire in maniera piu semplice...e ancora scusa se in qualche modo ti ho "offeso"...



  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di glory
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    113
    forse questo ti puo' risultare + chiaro, iniziamo cosi':
    - il tuo lavoro e' impostato in RGB, dunque vai in photoshop lo converti in CMYK, vedi allegato fase1
    - poi nella finestra CANALI, puoi vedere le varie separazioni (ossia quantai colori stai usando) quindi se devi stampare a due colori devi usare solo due di questi canali ed e' consigliato usare colori pieni (al 100%)
    - quindi salvi il tuo file in Photoshop EPS e ti rivolgi ad una Fotolito per farti estrarre il film (e' un foglio trasparente con le parti che andranno stampate in nero) dei due colori, costo circa 3Euro per un A4

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.